Ambito di Giuseppe Antonio Orelli, Sacra famiglia con i magi











in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 155.5cm
- Larghezza : 92cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 4800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Ambito di Giuseppe Antonio Orelli (Locarno, 13 febbraio 1706 – Locarno, 1776)
Adorazione dei Magi
Olio su tela, cm 95 x 73 – con cornice 115,5 x 92
La presente opera per affinità stilistiche e compositive può essere accostata a un pittore vicino a Giuseppe Antonio Orelli (Locarno, 13 febbraio 1706 – Locarno, 1776). Giuseppe Antonio Orelli nasce nel 1706 a Locarno da Antonio Baldassarre, pittore e Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia del pittore milanese Federico, muove i primi passi sulle orme del padre, apprezzato pittore attivo soprattutto nella zone del Ticino. Nel 1720 si trasferì a Milano e raggiunse il nonno che era membro dell'Accademia ambrosiana, ma non si ha documentazione della sua formazione alla guida di Giovan Battista Sassi, anche se le prime sue opere locarnesi sono sicuramente caratterizzate da questo incontro. Nel 1742 l'Orelli tornò a Locarno dove sposò Maria Gerolamo de' Leoni, con lei ebbe i figli Baldassarre, Vincenzo Angelo e Maria Caterina Annunziata che continuarono l'attività artistica di pittori presso la sua bottega. Non si trova documentazione neppure del suo incontro con Giambattista Tiepolo, ma sicuramente lo studio delle sue opere che erano molto diffuse nel Canton Ticino e che nel 1731 lavorava a Palazzo Archinti a Milano, influenzarono il suo linguaggio artistico. La sua attività di pittore si sviluppò prevalentemente a Bergamo dove, dal 1746, aprì una bottega in borgo San Leonardo; da quel momento si infittiscono gli incarichi da parte di patrizi ed enti ecclesiastici a tal punto da impegnare, oltre che il maestro, molti aiutanti della sua bottega. Orelli tratta indifferentemente il tema sacro e quello profano, il soggetto storico e il genere del ritratto, perfino la decorazione murale illusionistica. Tra i suoi lavori più importanti ci sono Selene ed Endimione di Palazzo Riva a Lugano, il ciclo di affreschi con figure allegoriche sul soffitto e sulla cupola della chiesa di chiesa di San Benedetto che lo confermano come abile frescante. Caratteristica della sua produzione sono anche le serie dei Misteri e Vie Crucis esemplate in gustosi medaglioni; per esempio, i Misteri del Rosario nella chiesa di San Bartolomeo a Bergamo, e le stazioni per la Via Crucis di Santa Maria della Pace, Alzano. La sua attività proseguì nella bottega con i figli Baldassarre e Vincenzo Angelo, alcune sue tele e affreschi sono sicuramente dipinti a più mani.
Il presente raffigurante un canonica adorazione dei Magi può essere collegato alla Natività facente parte dei medaglioni con i Miseri del Rosario di San Bartolomeo a Bergamo, in cui la figura della Madonna è molto somigliante; nella medesima chiesa L’Estasi di santa Caterina da Siena è caratterizzata dall’aggiunta di una tonalità bluastra per gli incarnati.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Adorazione dei Magi
Olio su tela, cm 95 x 73 – con cornice 115,5 x 92
La presente opera per affinità stilistiche e compositive può essere accostata a un pittore vicino a Giuseppe Antonio Orelli (Locarno, 13 febbraio 1706 – Locarno, 1776). Giuseppe Antonio Orelli nasce nel 1706 a Locarno da Antonio Baldassarre, pittore e Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia del pittore milanese Federico, muove i primi passi sulle orme del padre, apprezzato pittore attivo soprattutto nella zone del Ticino. Nel 1720 si trasferì a Milano e raggiunse il nonno che era membro dell'Accademia ambrosiana, ma non si ha documentazione della sua formazione alla guida di Giovan Battista Sassi, anche se le prime sue opere locarnesi sono sicuramente caratterizzate da questo incontro. Nel 1742 l'Orelli tornò a Locarno dove sposò Maria Gerolamo de' Leoni, con lei ebbe i figli Baldassarre, Vincenzo Angelo e Maria Caterina Annunziata che continuarono l'attività artistica di pittori presso la sua bottega. Non si trova documentazione neppure del suo incontro con Giambattista Tiepolo, ma sicuramente lo studio delle sue opere che erano molto diffuse nel Canton Ticino e che nel 1731 lavorava a Palazzo Archinti a Milano, influenzarono il suo linguaggio artistico. La sua attività di pittore si sviluppò prevalentemente a Bergamo dove, dal 1746, aprì una bottega in borgo San Leonardo; da quel momento si infittiscono gli incarichi da parte di patrizi ed enti ecclesiastici a tal punto da impegnare, oltre che il maestro, molti aiutanti della sua bottega. Orelli tratta indifferentemente il tema sacro e quello profano, il soggetto storico e il genere del ritratto, perfino la decorazione murale illusionistica. Tra i suoi lavori più importanti ci sono Selene ed Endimione di Palazzo Riva a Lugano, il ciclo di affreschi con figure allegoriche sul soffitto e sulla cupola della chiesa di chiesa di San Benedetto che lo confermano come abile frescante. Caratteristica della sua produzione sono anche le serie dei Misteri e Vie Crucis esemplate in gustosi medaglioni; per esempio, i Misteri del Rosario nella chiesa di San Bartolomeo a Bergamo, e le stazioni per la Via Crucis di Santa Maria della Pace, Alzano. La sua attività proseguì nella bottega con i figli Baldassarre e Vincenzo Angelo, alcune sue tele e affreschi sono sicuramente dipinti a più mani.
Il presente raffigurante un canonica adorazione dei Magi può essere collegato alla Natività facente parte dei medaglioni con i Miseri del Rosario di San Bartolomeo a Bergamo, in cui la figura della Madonna è molto somigliante; nella medesima chiesa L’Estasi di santa Caterina da Siena è caratterizzata dall’aggiunta di una tonalità bluastra per gli incarnati.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube