Antonio Amorosi ( 1660 – 1738), Bambino con ciambella







in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 46cm
- Larghezza : 35cm
- Materiale : olio su tela
- Prezzo: 4600€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Antonio Amorosi (Comunanza, 1660 – Roma, 5 ottobre 1738)
Bambino con ciambelle e bicchiere
Olio su tela, cm 46 x 35 - Con cornice, cm 56,5 x 45
Il dipinto raffigurante la figura di un giovane popolano è opera di Antonio Mercurio Amorosi (1660-1738), pittore tardo barocco, protagonista di un filone figurativo a Roma poco diffuso come la scena di una vita quotidiana, al quale si dedicò per tutto l'arco della sua carriera. Apprezzato dai contemporanei, Amorosi compì il suo apprendistato presso Giuseppe Ghezzi (1634-1721), altro artista comunanzese; affermatosi nella città papale, fu Principe dell’Accademia di San Luca dal 1674. Grazie a Giuseppe Ghezzi ottenne commissioni di opere di storia e religiose; tuttavia Antonio Amorosi maturò uno stile personale e si specializzò nelle bambocciate, genere poco diffuso a Roma e che gli diede notorietà anche tra gli stranieri. Accontentando l’elite aristocratica e l’emergente classe borghese che assiduamente frequentavano la sua bottega, Amorosi scelse il filone della pittura antiaccademica. Colmò il vuoto all'interno della pittura di genere che a Roma si era creato con la scomparsa di Bernard Keil, detto Monsù Bernard, artista danese a Roma dal 1656. Oltre alle contaminazioni nordiche, evidenti sono altresì le affinità con il naturalismo lombardo, filone che contraddistinse una parte preponderante dell'arte italiana settecentesca, basti pensare a Giacomo Ceruti detto il Pittocchetto, a Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini, o a Gaspare Traversi, che produssero opere in cui la tradizione comica e l'analisi sociale giunse a esiti di straordinaria validità artistica.
L'Amorosi lavorò prevalentemente a Roma dedicandosi anche alla pittura religiosa (pale d'altare per S. Rocco, S. Maria in Cosmedin), ma la sua fama maggiore è legata proprio ai dipinti di bambocciate: opere dai differenti formati e di argomenti popolareschi, episodi semplici nei quali primeggiano figure gentili di adolescenti, spesso di bambini, personaggi fieri di mostrare le loro attività abituali. In tale produzione, conservata in musei e collezioni private d'Europa, emergono le capacità di introspezione e di indagine dei caratteri dei personaggi che si applicano qui nella resa della bambino, raffigurato seduto presso un tavolino su cui sono appoggiati dei dolciumi mentre osserva curioso lo spettatore tendendo in mano una ciambella e un colmo bicchiere. La figura è indagata con franchezza e verità e con una grande attenzione per i dettagli e per la resa materica delle vesti, accuratamente descritte. Alle sue spalle, sulla destra, si delinea inoltre uno scorcio di un verdeggiate paesaggio incorniciato da un cielo coperto da candide nubi.
Il dipinto risulta molto simile per soggetto e composizione alla Bambino con cane e ciambella oggi in collezione Lemme a Roma e Bambino con uva presentato sul mercato. L'opera esaminata permette, dunque, di entrare in contatto con le tendenze innovative della pittura romana negli anni di trapasso tra XVII e XVIII secolo attraverso la resa del “quotidiano”, per riportare nell’ambito di un prodotto accademico il genere più antiaccademico di tutti i tempi.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Bambino con ciambelle e bicchiere
Olio su tela, cm 46 x 35 - Con cornice, cm 56,5 x 45
Il dipinto raffigurante la figura di un giovane popolano è opera di Antonio Mercurio Amorosi (1660-1738), pittore tardo barocco, protagonista di un filone figurativo a Roma poco diffuso come la scena di una vita quotidiana, al quale si dedicò per tutto l'arco della sua carriera. Apprezzato dai contemporanei, Amorosi compì il suo apprendistato presso Giuseppe Ghezzi (1634-1721), altro artista comunanzese; affermatosi nella città papale, fu Principe dell’Accademia di San Luca dal 1674. Grazie a Giuseppe Ghezzi ottenne commissioni di opere di storia e religiose; tuttavia Antonio Amorosi maturò uno stile personale e si specializzò nelle bambocciate, genere poco diffuso a Roma e che gli diede notorietà anche tra gli stranieri. Accontentando l’elite aristocratica e l’emergente classe borghese che assiduamente frequentavano la sua bottega, Amorosi scelse il filone della pittura antiaccademica. Colmò il vuoto all'interno della pittura di genere che a Roma si era creato con la scomparsa di Bernard Keil, detto Monsù Bernard, artista danese a Roma dal 1656. Oltre alle contaminazioni nordiche, evidenti sono altresì le affinità con il naturalismo lombardo, filone che contraddistinse una parte preponderante dell'arte italiana settecentesca, basti pensare a Giacomo Ceruti detto il Pittocchetto, a Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini, o a Gaspare Traversi, che produssero opere in cui la tradizione comica e l'analisi sociale giunse a esiti di straordinaria validità artistica.
L'Amorosi lavorò prevalentemente a Roma dedicandosi anche alla pittura religiosa (pale d'altare per S. Rocco, S. Maria in Cosmedin), ma la sua fama maggiore è legata proprio ai dipinti di bambocciate: opere dai differenti formati e di argomenti popolareschi, episodi semplici nei quali primeggiano figure gentili di adolescenti, spesso di bambini, personaggi fieri di mostrare le loro attività abituali. In tale produzione, conservata in musei e collezioni private d'Europa, emergono le capacità di introspezione e di indagine dei caratteri dei personaggi che si applicano qui nella resa della bambino, raffigurato seduto presso un tavolino su cui sono appoggiati dei dolciumi mentre osserva curioso lo spettatore tendendo in mano una ciambella e un colmo bicchiere. La figura è indagata con franchezza e verità e con una grande attenzione per i dettagli e per la resa materica delle vesti, accuratamente descritte. Alle sue spalle, sulla destra, si delinea inoltre uno scorcio di un verdeggiate paesaggio incorniciato da un cielo coperto da candide nubi.
Il dipinto risulta molto simile per soggetto e composizione alla Bambino con cane e ciambella oggi in collezione Lemme a Roma e Bambino con uva presentato sul mercato. L'opera esaminata permette, dunque, di entrare in contatto con le tendenze innovative della pittura romana negli anni di trapasso tra XVII e XVIII secolo attraverso la resa del “quotidiano”, per riportare nell’ambito di un prodotto accademico il genere più antiaccademico di tutti i tempi.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Tutti gli oggetti in cateogoria: Ritratti Antichi
antiquario Antiquités Rodriguez Décoration Émile Antoine Bayard (1837-1891), Olio su tela, XIX 6500€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico olio su tela ritratto di signora inizi sec XX 2800€
antiquario Mobili del Passato srl Ritratto di giovane donna, fine XIX secolo pastello su carta 1800€
antiquario I.A.S. Antichità e Design Grande Dipinto, olio su tela di Ettore Olivero Pistoletto 3000€
antiquario Mobili del Passato srl ritratto di ragazza che legge, metà XIX secolo, olio su tela 3500€