Attr. a Giulio Carpioni ( 1613 – 1678), Scena di Baccanale










in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 40cm
- Larghezza : 37cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 2600€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Attr. a Giulio Carpioni (Venezia, 1613 – Vicenza, 1678)
Baccanale
Olio su tela, cm 37 x 40
Cornice cm 54 x 56,5
La tela in esame evidenzia forti richiami, stilistici e formali con l'opera di Giulio Carpioni. Il pittore nacque a Venezia nel 1613 e si formò presso la bottega del Padovanino (Padova, 1588 – Venezia, 1649), che seguì anche in una trasferta nel 1631 a Bergamo, venendo a contatto con quel gusto della realtà, tipico dei lombardo-veneti del momento. Lo stile del Carpioni è fortemente caratterizzato, interprete della grande tradizione veneziana in senso classicista, con influssi legati ai bolognesi come Albani (Bologna, 1578 - 1660) e Domenichino (Bologna, 1581 – Napoli, 1641) o l'esperienza di Poussin (Les Andelys, 1594 – Roma, 1665). Questa influenza ha portato lo stesso Longhi a ipotizzare un viaggio, non documentato, a Roma, del Carpioni ancora giovane. Dal 1638 è invece testimoniato a Vicenza, città in cui risiederà stabilmente sino al 1660.
La pittura del Carpioni è colta, ricercata e intellettuale, legata alla letteratura classica e alla mitologia, mirata a soggetti dal fascino senza tempo. La tavolozza, come nell'opera in esame, è caratterizzata da una scelta tonale delicata ed elegante, dove gli accostamenti tra i rosa, gli azzurri, i verdi, tenui nella gradazione ma efficaci e presenti nell'insieme, donano alla tela un'atmosfera dal sapore idilliaco, sospesa nel tempo immobile del mondo classico, come il soggetto raffigurato. Il lieve svolazzare dei morbidi panneggi, i vibranti colpi di luce, la definizione stilistica dei volti, non esente da richiami al Padovanino, sono elementi che ritornano nella sua opera. Si può citare a tal proposito un dipinto dal soggetto analogo, in collezione privata a Venezia, in particolare per la resa del colpo di luce sull'elmo o la definizione del volto della Dea Minerva. La definizione del satiro o del putto è elemento ricorrente nell'opera del pittore veneto, rappresentato ad esempio in una tela Amorini e cacciagione, a Firenze in collezione privata o in un “Baccanale” conservato a Ca' Rezzonico a Venezia.
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00– 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Baccanale
Olio su tela, cm 37 x 40
Cornice cm 54 x 56,5
La tela in esame evidenzia forti richiami, stilistici e formali con l'opera di Giulio Carpioni. Il pittore nacque a Venezia nel 1613 e si formò presso la bottega del Padovanino (Padova, 1588 – Venezia, 1649), che seguì anche in una trasferta nel 1631 a Bergamo, venendo a contatto con quel gusto della realtà, tipico dei lombardo-veneti del momento. Lo stile del Carpioni è fortemente caratterizzato, interprete della grande tradizione veneziana in senso classicista, con influssi legati ai bolognesi come Albani (Bologna, 1578 - 1660) e Domenichino (Bologna, 1581 – Napoli, 1641) o l'esperienza di Poussin (Les Andelys, 1594 – Roma, 1665). Questa influenza ha portato lo stesso Longhi a ipotizzare un viaggio, non documentato, a Roma, del Carpioni ancora giovane. Dal 1638 è invece testimoniato a Vicenza, città in cui risiederà stabilmente sino al 1660.
La pittura del Carpioni è colta, ricercata e intellettuale, legata alla letteratura classica e alla mitologia, mirata a soggetti dal fascino senza tempo. La tavolozza, come nell'opera in esame, è caratterizzata da una scelta tonale delicata ed elegante, dove gli accostamenti tra i rosa, gli azzurri, i verdi, tenui nella gradazione ma efficaci e presenti nell'insieme, donano alla tela un'atmosfera dal sapore idilliaco, sospesa nel tempo immobile del mondo classico, come il soggetto raffigurato. Il lieve svolazzare dei morbidi panneggi, i vibranti colpi di luce, la definizione stilistica dei volti, non esente da richiami al Padovanino, sono elementi che ritornano nella sua opera. Si può citare a tal proposito un dipinto dal soggetto analogo, in collezione privata a Venezia, in particolare per la resa del colpo di luce sull'elmo o la definizione del volto della Dea Minerva. La definizione del satiro o del putto è elemento ricorrente nell'opera del pittore veneto, rappresentato ad esempio in una tela Amorini e cacciagione, a Firenze in collezione privata o in un “Baccanale” conservato a Ca' Rezzonico a Venezia.
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00– 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube