Battaglia equestre, Jean Peter Verdussen (1700 - 1763)








in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 44cm
- Larghezza : 75cm
- Materiale : Olio su tela
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Jean Peter Verdussen (Anversa, 1700 c. – Avignone, 1763)
Battaglia equestre
Olio su tela, cm 44 x 75
Perizia del Prof. Giancarlo Sestieri
La tela in esame raffigura una movimentata battaglia equestre eseguita intorno alla prima metà del XVIII secolo dal pittore, incisore e disegnatore fiammingo Jean Peter Verdussen (Anversa 1700 circa – Avignone, 1763), noto soprattutto per le sue celebri scene di combattimento, i suoi episodi di vita all’interno del campo militare e i suoi disegni equestri, accanto ai quali si posizionano tutta una serie di opere illustranti scene di caccia e di genere.
Formatosi in giovane età sotto la guida del padre Jacob Verdussen, anch’egli esperto pittore di battaglie, e influenzato dallo stile dell’artista olandese Philips Wouwerman, oltre che da quello dei Bamboccianti, lasciò Anversa intorno al 1743, approdando nella città di Torino, dove venne chiamato per diventare pittore di corte di Carlo Emanuele III, duca di Savoia e re di Sardegna. Durante la sua residenza torinese fu incaricato di rappresentare le vittorie del suo mecenate, come ad esempio quella della Battaglia di Guastalla (1734, Galleria Sabauda, Torino), o ancora quella della Battaglia di Piacenza (1746, Museo Calvet, Avignone), entrambe combattute contro le truppe asburgiche.
Il dipinto, un olio su tela eseguito con grande perizia, è riferibile non tanto alla fase piemontese dell’artista, caratterizzata da un’accurata definizione figurativa, quanto a quella precedente scarsamente documentata, che di fatto ne accresce la rarità e la preziosità. La pennellata risulta in questo caso sciolta e rapida, volta a rendere con pochi tocchi di colore l’intenso dinamismo che caratterizza l’intero episodio. Andando a costituirsi come una tra le opere più complesse e ricche di dettagli di Jean Peter Verdussen, la tela mostra una concitata scena di battaglia tra due eserciti nemici, ambientata in una sorta di radura naturale presso cui è stato appiccato un incendio visibile in lontananza, che rilascia nell’aria un fumo denso e soffocante, reso con grande maestria dall’artista fiammingo. In primo piano figura un cavallo bianco a “tutto tondo” intento a scappare impaurito senza il suo cavaliere, raffigurato probabilmente esanime al suolo, che costituisce una delle cifre stilistiche maggiormente riconoscibili dell’artista; in secondo piano, invece, sono rappresentati altri cavalli montati da condottieri con cappelli piumati, che imbracciano le armi e le bandiere, pronti a gettarsi nello scontro.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Battaglia equestre
Olio su tela, cm 44 x 75
Perizia del Prof. Giancarlo Sestieri
La tela in esame raffigura una movimentata battaglia equestre eseguita intorno alla prima metà del XVIII secolo dal pittore, incisore e disegnatore fiammingo Jean Peter Verdussen (Anversa 1700 circa – Avignone, 1763), noto soprattutto per le sue celebri scene di combattimento, i suoi episodi di vita all’interno del campo militare e i suoi disegni equestri, accanto ai quali si posizionano tutta una serie di opere illustranti scene di caccia e di genere.
Formatosi in giovane età sotto la guida del padre Jacob Verdussen, anch’egli esperto pittore di battaglie, e influenzato dallo stile dell’artista olandese Philips Wouwerman, oltre che da quello dei Bamboccianti, lasciò Anversa intorno al 1743, approdando nella città di Torino, dove venne chiamato per diventare pittore di corte di Carlo Emanuele III, duca di Savoia e re di Sardegna. Durante la sua residenza torinese fu incaricato di rappresentare le vittorie del suo mecenate, come ad esempio quella della Battaglia di Guastalla (1734, Galleria Sabauda, Torino), o ancora quella della Battaglia di Piacenza (1746, Museo Calvet, Avignone), entrambe combattute contro le truppe asburgiche.
Il dipinto, un olio su tela eseguito con grande perizia, è riferibile non tanto alla fase piemontese dell’artista, caratterizzata da un’accurata definizione figurativa, quanto a quella precedente scarsamente documentata, che di fatto ne accresce la rarità e la preziosità. La pennellata risulta in questo caso sciolta e rapida, volta a rendere con pochi tocchi di colore l’intenso dinamismo che caratterizza l’intero episodio. Andando a costituirsi come una tra le opere più complesse e ricche di dettagli di Jean Peter Verdussen, la tela mostra una concitata scena di battaglia tra due eserciti nemici, ambientata in una sorta di radura naturale presso cui è stato appiccato un incendio visibile in lontananza, che rilascia nell’aria un fumo denso e soffocante, reso con grande maestria dall’artista fiammingo. In primo piano figura un cavallo bianco a “tutto tondo” intento a scappare impaurito senza il suo cavaliere, raffigurato probabilmente esanime al suolo, che costituisce una delle cifre stilistiche maggiormente riconoscibili dell’artista; in secondo piano, invece, sono rappresentati altri cavalli montati da condottieri con cappelli piumati, che imbracciano le armi e le bandiere, pronti a gettarsi nello scontro.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.