Bottega di Carlo Maratta (1625-1713) - Madonna addolorata



in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Alta epoca
- Lunghezza : 50.5cm
- Altezza : 61cm
- Materiale : Oil on canvas
- antiquario
Ignacio Birello - Telefono: +54 9 11 6481 6622
- Ciudad Autónoma de Buenos Aires,Argentina
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Carlo Maratta o Maratti era un pittore italiano nato a Camerano nel 1625, attivo principalmente a Roma e noto principalmente per i suoi dipinti classicisti eseguiti in modo classico tardo barocco. Divenne apprendista nello studio di Andrea Sacchi, dove sviluppò le sue abilità che lo portarono a diventare uno dei maestri del barocco italiano. Papa Alessandro VII commissionò a Maratta molte opere religiose e in seguito, nel 1704, fu nominato cavaliere da papa Clemente XI.
Mater Dolorosa o Lady of Sorrows è un soggetto chiave per l'arte religiosa del rinascimento e del barocco, in cui la Vergine Maria è ritratta con un effetto doloroso e lamentoso. Il dipinto in alto mostra Mater Dolorosa, realizzata intorno al III quarto del secolo, raffigurante un dettaglio squisito nel volto della Madonna. Crediamo fermamente che questo dipinto sia stato realizzato da due artisti diversi con la testa della figura come punto focale, realizzato da un maestro. I drappeggi e le altre parti sono realizzate da un altro artista ovviamente meno abile dell'artista che ha realizzato la testa e il viso della Madonna.
Olio su tela. Craquelure è presente. Attualmente appeso in una cornice in legno Regence dei primi del 1700 con targa con nome in stile francese "Carlo Maratte", dello stesso periodo. Non firmato.
Mater Dolorosa o Lady of Sorrows è un soggetto chiave per l'arte religiosa del rinascimento e del barocco, in cui la Vergine Maria è ritratta con un effetto doloroso e lamentoso. Il dipinto in alto mostra Mater Dolorosa, realizzata intorno al III quarto del secolo, raffigurante un dettaglio squisito nel volto della Madonna. Crediamo fermamente che questo dipinto sia stato realizzato da due artisti diversi con la testa della figura come punto focale, realizzato da un maestro. I drappeggi e le altre parti sono realizzate da un altro artista ovviamente meno abile dell'artista che ha realizzato la testa e il viso della Madonna.
Olio su tela. Craquelure è presente. Attualmente appeso in una cornice in legno Regence dei primi del 1700 con targa con nome in stile francese "Carlo Maratte", dello stesso periodo. Non firmato.