C. G. Lupetti (1827-1862), Ritratto di notaio











in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 110cm
- Larghezza : 147cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 9000€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Carlo Gaudenzio Lupetti (Vogogna, 1827 – Nantes, 1862)
Ritratto di notaio
Olio su tela, cm 110 x 147 – con cornice cm 135 x 158
Firmato a sinistra “Lupetti 1856”
La tela in esame è una raffinata opera del pittore piemontese Carlo Gaudenzio Lupetti. Nato nel 1827 a Vogogna, un piccolo borgo al centro della Val d’Ossola, apprese l’arte del dipingere presso le botteghe di alcuni pittori locali, Giuseppe Sotta e Gian Battista Simonis, per poi perfezionarsi all’Accademia Albertina di Torino, vincendo una medaglia d’argento e il premio per il nudo. In seguito si trasferì a Parigi, dove nel 1853 fu allievo di Léon Cogniet (1794-1880), e viaggiò anche in Belgio e in Olanda. Si specializzò nella ritrattistica e nella resa degli animali e aprì stabilmente uno studio a Nantes, dove però morì improvvisamente, a soli trentacinque anni, il 9 novembre 1862. Alcune sue opere si conservano in importanti musei e collezioni; la Pinacoteca Galletti di Domodossola possiede due opere, La Zingara, acquistata direttamente da re Vittorio Emanuele II e donata al museo dal figlio Umberto I, e L’innocenza. La sua produzione presenta una scelta piuttosto variegata di soggetti, risentendo senza dubbio dell’eclettismo ampiamente diffuso nell’arte italiana del XIX secolo. Il pittore però si discosta da tanti contemporanei per una spiccata forza di sentimento e vivacità di colorito. Tali peculiarità sono evidenti anche nel Ritratto di notaio, dove il protagonista, pur elegantemente vestito, è colto nella sua domestica quotidianità, seduto accanto al pianoforte, con la penna in mano per correggere gli spartiti musicali, sui quali si può leggere l’anno 1856. Il gentiluomo appare distratto dalla presenza dell’amato cane, un piccolo cocker bianco, che teneramente accosta la propria zampa alla mano del padrone. Da questo punto di vista, l’opera segue perfettamente le convenzioni della ritrattistica ottocentesca, volta a rendere partecipe l’osservatore della vita privata degli esponenti dell’alta borghesia, carica di affetti e artistiche passioni, quali la musica. Si noti infine anche la soffusa atmosfera in cui sono collocate le figure, realizzata accostando sapientemente le calde cromie rosse e dorate del legno dello strumento musicale o del tessuto arabescato della poltrona, con quelle più fredde del verde drappo, della pianta sull’estrema sinistra e dei libri sulla libreria.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
- MERCOLEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Ritratto di notaio
Olio su tela, cm 110 x 147 – con cornice cm 135 x 158
Firmato a sinistra “Lupetti 1856”
La tela in esame è una raffinata opera del pittore piemontese Carlo Gaudenzio Lupetti. Nato nel 1827 a Vogogna, un piccolo borgo al centro della Val d’Ossola, apprese l’arte del dipingere presso le botteghe di alcuni pittori locali, Giuseppe Sotta e Gian Battista Simonis, per poi perfezionarsi all’Accademia Albertina di Torino, vincendo una medaglia d’argento e il premio per il nudo. In seguito si trasferì a Parigi, dove nel 1853 fu allievo di Léon Cogniet (1794-1880), e viaggiò anche in Belgio e in Olanda. Si specializzò nella ritrattistica e nella resa degli animali e aprì stabilmente uno studio a Nantes, dove però morì improvvisamente, a soli trentacinque anni, il 9 novembre 1862. Alcune sue opere si conservano in importanti musei e collezioni; la Pinacoteca Galletti di Domodossola possiede due opere, La Zingara, acquistata direttamente da re Vittorio Emanuele II e donata al museo dal figlio Umberto I, e L’innocenza. La sua produzione presenta una scelta piuttosto variegata di soggetti, risentendo senza dubbio dell’eclettismo ampiamente diffuso nell’arte italiana del XIX secolo. Il pittore però si discosta da tanti contemporanei per una spiccata forza di sentimento e vivacità di colorito. Tali peculiarità sono evidenti anche nel Ritratto di notaio, dove il protagonista, pur elegantemente vestito, è colto nella sua domestica quotidianità, seduto accanto al pianoforte, con la penna in mano per correggere gli spartiti musicali, sui quali si può leggere l’anno 1856. Il gentiluomo appare distratto dalla presenza dell’amato cane, un piccolo cocker bianco, che teneramente accosta la propria zampa alla mano del padrone. Da questo punto di vista, l’opera segue perfettamente le convenzioni della ritrattistica ottocentesca, volta a rendere partecipe l’osservatore della vita privata degli esponenti dell’alta borghesia, carica di affetti e artistiche passioni, quali la musica. Si noti infine anche la soffusa atmosfera in cui sono collocate le figure, realizzata accostando sapientemente le calde cromie rosse e dorate del legno dello strumento musicale o del tessuto arabescato della poltrona, con quelle più fredde del verde drappo, della pianta sull’estrema sinistra e dei libri sulla libreria.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
- MERCOLEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutti gli oggetti in cateogoria: Ritratti Antichi
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico ritratto di gentiluomo, XVII sec olio su tela 4000€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico olio su tela ritratto di signora inizi sec XX 2800€
antiquario Mobili del Passato srl ritratto di ragazza che legge, metà XIX secolo, olio su tela 3500€
antiquario Antiquités Rodriguez Décoration Émile Antoine Bayard (1837-1891), Olio su tela, XIX 6500€