Cerchia di Felice Boselli ( 1650 – 1732), scena con animali










in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 71cm
- Larghezza : 52cm
- Materiale : olio su tela
- Prezzo: 2400€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Cerchia di Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732), XVII secolo
Scena con animali e capretto
Olio su tela, cm 71 x 52
Cornice, cm 81 x 62
La composizione pittorica qui illustrata è attribuibile per caratteristiche stilistiche e formali a un pittore della cerchia dell’emiliano Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732) a conoscenza delle medesime ricerche in campo di natura morta intraprese da Angelo Maria Crivelli, detto il Crivellone, (1660 – 1730) e di Giovanni Crivelli detto il Crivellino.
Felice Boselli si forma nella bottega di Michelangelo Nuvolone, fratello minore dei più conosciuti Giuseppe e Carlo, il Boselli fu attivo soprattutto nella sua città natale e a Parma, dove fu pittore alla corte dei Conti Sanvitale di Fontanellato fino al 1710. Nonostante ci sia cimentato anche in ritratti, affreschi e tempere di carattere religioso e mitologico, consideriamo il Boselli principalmente un pittore di nature morte.
Nel genere pittorico delle nature morte i suoi principali riferimenti furono lo studio e l’osservazione di opere regionali e locali raffiguranti scene di genere di pittori come Annibale Carracci e il Parmigianino, soprattutto per quanto riguarda le loro figurazioni. Non mancarono però altri riferimenti, a partire da Angelo Crivelli (noto come il Crivellone), animalista specializzato in selvaggina conosciuto nel periodo della formazione, i pittori della scuola bergamasca come Baschenis e Bartolomeo Bettera, fino ad arrivare ad ascendenze nordiche e agli esempi napoletani.
Come pittore di nature morte, il Boselli usa quasi sempre riprodurre selvaggina e verdure ma anche pesci e crostacei ed esseri umani. In questo dipinto forte è l’influenza di quel contesto culturale: vi è raffigurata una scena con selvaggina morta, come la candida figura del capretto o i vari volatili, ma anche viva, come i polli che si intravedono tra le sbarre del pollaio. Presente anche se un po' nascosta anche una figura umana, che, come alcuni dipinti di Felice Boselli, sono legati a un ambiente povero, sono solitamente contadini, mercanti e gente umile.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Scena con animali e capretto
Olio su tela, cm 71 x 52
Cornice, cm 81 x 62
La composizione pittorica qui illustrata è attribuibile per caratteristiche stilistiche e formali a un pittore della cerchia dell’emiliano Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732) a conoscenza delle medesime ricerche in campo di natura morta intraprese da Angelo Maria Crivelli, detto il Crivellone, (1660 – 1730) e di Giovanni Crivelli detto il Crivellino.
Felice Boselli si forma nella bottega di Michelangelo Nuvolone, fratello minore dei più conosciuti Giuseppe e Carlo, il Boselli fu attivo soprattutto nella sua città natale e a Parma, dove fu pittore alla corte dei Conti Sanvitale di Fontanellato fino al 1710. Nonostante ci sia cimentato anche in ritratti, affreschi e tempere di carattere religioso e mitologico, consideriamo il Boselli principalmente un pittore di nature morte.
Nel genere pittorico delle nature morte i suoi principali riferimenti furono lo studio e l’osservazione di opere regionali e locali raffiguranti scene di genere di pittori come Annibale Carracci e il Parmigianino, soprattutto per quanto riguarda le loro figurazioni. Non mancarono però altri riferimenti, a partire da Angelo Crivelli (noto come il Crivellone), animalista specializzato in selvaggina conosciuto nel periodo della formazione, i pittori della scuola bergamasca come Baschenis e Bartolomeo Bettera, fino ad arrivare ad ascendenze nordiche e agli esempi napoletani.
Come pittore di nature morte, il Boselli usa quasi sempre riprodurre selvaggina e verdure ma anche pesci e crostacei ed esseri umani. In questo dipinto forte è l’influenza di quel contesto culturale: vi è raffigurata una scena con selvaggina morta, come la candida figura del capretto o i vari volatili, ma anche viva, come i polli che si intravedono tra le sbarre del pollaio. Presente anche se un po' nascosta anche una figura umana, che, come alcuni dipinti di Felice Boselli, sono legati a un ambiente povero, sono solitamente contadini, mercanti e gente umile.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.