Cerchia di Frans Francken I, Cristo in casa di Marta




















in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 57.5cm
- Larghezza : 154.5cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 3900€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Cerchia di Frans Francken I (1542 - 1616), XVII secolo
Cristo in casa di Marta e Maria
Olio su tela, cm 57,5 x 154,5
Con cornice cm 68 x 165
Il dipinto esaminato è da riferire ad un pittore attivo nella cerchia di Frans Francken I (1542-1616), pittore e disegnatore fiammingo appartenente alla scuola dell'Olanda Meridionale. Parte della famiglia di pittori Francken era figlio di Nicolaas, da cui ricevette le basi dell'educazione artistica, e fratello di Hieronymus, eseguì il suo apprendistato presso Frans Floris.
Oltre alla realizzazione di quadri di soggetto religioso, dipinse anche soggetti storici e quadri per studiolo (kunstgalerijen). La maggior parte delle sue opere, di medie dimensioni, realizzate a colori vivaci e con forme aggraziate, risentono dell'influsso del maestro e si avvicinano come stile ai quadri di genere realizzati dal fratello Hieronymus, anch'egli appartenente alla scuola del Floris.
L'opera analizzata rappresenta l'episodio di Cristo in casa di Marta e Maria tratto dal Vangelo di Luca. Marta indaffarata per accogliere degnamente l'ospite sollecita la sorella Maria, sedutasi accanto al Cristo per ascoltare, ad aiutarla nelle faccende domestiche. Ma Gesù, pacatamente, la rimprovera “Marta, Marta, tu t'inquieti e t'affanni per molte cose; una sola cosa è necessaria: Maria ha scelto la parte migliore”. Il tema è qui ambientato all'interno di una tipica cucina del XVII secolo, piena di vita. La parte sinistra è occupata dalle vivande che stanno per essere cucinate, disposte secondo un'opulenta composizione di verdure, frutta, selvaggina di piuma, pesci e grandi e decorativi contenitori in rame che riflettono la luce con piccoli bagliori. Al centro del dipinto, in secondo piano si scorge la cucina dove viene preparata la cena, una cuoca è al lavoro, mentre nel camino le fiamme stanno scaldando un paiolo sospeso. Il tema del dipinto è spesso un pretesto per realistiche scene di genere, ma nel dipinto esaminato il pittore ha seguito con attenzione il Vangelo di Luca. Marta è qui raffigurata mentre non si rivolge alla sorella, ma a Gesù, che le risponde eloquentemente, come indica la gestualità delle mani. Marta è rappresentata con il grembiule, che sottolinea la sua attività nei preparativi della cena. Nonostante la risposta di Gesù a favore della calma contemplativa di Maria, Marta è una figura positiva, al punto di diventare la santa patrona dei lavori domestici.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Cristo in casa di Marta e Maria
Olio su tela, cm 57,5 x 154,5
Con cornice cm 68 x 165
Il dipinto esaminato è da riferire ad un pittore attivo nella cerchia di Frans Francken I (1542-1616), pittore e disegnatore fiammingo appartenente alla scuola dell'Olanda Meridionale. Parte della famiglia di pittori Francken era figlio di Nicolaas, da cui ricevette le basi dell'educazione artistica, e fratello di Hieronymus, eseguì il suo apprendistato presso Frans Floris.
Oltre alla realizzazione di quadri di soggetto religioso, dipinse anche soggetti storici e quadri per studiolo (kunstgalerijen). La maggior parte delle sue opere, di medie dimensioni, realizzate a colori vivaci e con forme aggraziate, risentono dell'influsso del maestro e si avvicinano come stile ai quadri di genere realizzati dal fratello Hieronymus, anch'egli appartenente alla scuola del Floris.
L'opera analizzata rappresenta l'episodio di Cristo in casa di Marta e Maria tratto dal Vangelo di Luca. Marta indaffarata per accogliere degnamente l'ospite sollecita la sorella Maria, sedutasi accanto al Cristo per ascoltare, ad aiutarla nelle faccende domestiche. Ma Gesù, pacatamente, la rimprovera “Marta, Marta, tu t'inquieti e t'affanni per molte cose; una sola cosa è necessaria: Maria ha scelto la parte migliore”. Il tema è qui ambientato all'interno di una tipica cucina del XVII secolo, piena di vita. La parte sinistra è occupata dalle vivande che stanno per essere cucinate, disposte secondo un'opulenta composizione di verdure, frutta, selvaggina di piuma, pesci e grandi e decorativi contenitori in rame che riflettono la luce con piccoli bagliori. Al centro del dipinto, in secondo piano si scorge la cucina dove viene preparata la cena, una cuoca è al lavoro, mentre nel camino le fiamme stanno scaldando un paiolo sospeso. Il tema del dipinto è spesso un pretesto per realistiche scene di genere, ma nel dipinto esaminato il pittore ha seguito con attenzione il Vangelo di Luca. Marta è qui raffigurata mentre non si rivolge alla sorella, ma a Gesù, che le risponde eloquentemente, come indica la gestualità delle mani. Marta è rappresentata con il grembiule, che sottolinea la sua attività nei preparativi della cena. Nonostante la risposta di Gesù a favore della calma contemplativa di Maria, Marta è una figura positiva, al punto di diventare la santa patrona dei lavori domestici.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.