Chioggia, R. Borsa (1880-1906)











in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 68cm
- Larghezza : 80cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 3800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Roberto Borsa (Milano 1880-1965)
Scorcio di un canale di Chioggia con barca
Olio su tela, cm 80 x 68
Con cornice, cm 106,5 x 79,5
Il dipinto in esame, come conferma la firma in alto a destra, è da attribuirsi al pittore Roberto Borsa (1880-1965). Formatosi presso l’Accademia di Brera dove segue i corsi di Giuseppe Mentessi e di Cesare Tallone, si specializza nella pittura di paesaggio, oltre che essere anche un abile incisore, distinguendosi tra gli esponenti dell’impressionismo lombardo.
L’artista milanese avvia ufficialmente il suo ricchissimo itinerario espositivo partecipando nel 1909 alle mostre della Permanente e della Famiglia Artistica, due tra i più prestigiosi sodalizi culturali milanesi.
Presente anche ad altri importanti esposizioni a Milano, Torino, Venezia, Firenze, Roma, Parigi e Londra, nel 1952 vince il primo premio alla Mostra degli Artisti Lombardi a Gallarate, premio molto ambito all’epoca. Diverse sue opere si conservano oggi alla Galleria d’Arte Moderna, a Brera, alla Quadreria dell’Ospedale Maggiore, al Museo di Milano, nelle Raccolte della Provincia di Milano, oltre che alla Galleria d’Arte Moderna di Monza e alla Galleria Giannoni di Novara.
Il suo stile definito “robustissimo e caldo”, accompagnato da una “pittura brillante e animosa”, sono le principali caratteristiche del linguaggio di matrice cromatica di R. Borsa, in cui la materia è di derivazione impressionista, mentre l’approccio rimane un’elaborazione costruita e personale del dato visivo, filtrata alla luce delle istanze del divisionismo e, nell’attenzione al reale, erede dell’ondata verista del secondo Ottocento.
Tali qualità si riscontrano anche nella pregevole fattura del nostro dipinto, che rappresenta una modesta imbarcazione a vela in legno, attraccata sulle sponde di quello che parrebbe essere uno degli stretti canali che popolano la cittadina veneziana di Chioggia. Il punto focale, costituito dalla presenza della barca in legno a sinistra, è controbilanciato sulla destra da uno scorcio di due arcate che compongono un sottoportico di passaggio per alcune figure che stanno arrivando. La parte inferiore del quadro, invece, è occupata dallo specchio d’acqua che riflette parte del paesaggio rappresentato e alcuni degli edifici che vi si affacciano, in un gioco di riflessi che mette in evidenza le increspature della superficie create dalle onde mosse dal traffico dei canali. La tavolozza dai toni morbidi contribuisce a donare un’atmosfera di lirico luminismo all’intera scena descritta, motivo caro alla tradizione dell’impressionismo lombardo.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Scorcio di un canale di Chioggia con barca
Olio su tela, cm 80 x 68
Con cornice, cm 106,5 x 79,5
Il dipinto in esame, come conferma la firma in alto a destra, è da attribuirsi al pittore Roberto Borsa (1880-1965). Formatosi presso l’Accademia di Brera dove segue i corsi di Giuseppe Mentessi e di Cesare Tallone, si specializza nella pittura di paesaggio, oltre che essere anche un abile incisore, distinguendosi tra gli esponenti dell’impressionismo lombardo.
L’artista milanese avvia ufficialmente il suo ricchissimo itinerario espositivo partecipando nel 1909 alle mostre della Permanente e della Famiglia Artistica, due tra i più prestigiosi sodalizi culturali milanesi.
Presente anche ad altri importanti esposizioni a Milano, Torino, Venezia, Firenze, Roma, Parigi e Londra, nel 1952 vince il primo premio alla Mostra degli Artisti Lombardi a Gallarate, premio molto ambito all’epoca. Diverse sue opere si conservano oggi alla Galleria d’Arte Moderna, a Brera, alla Quadreria dell’Ospedale Maggiore, al Museo di Milano, nelle Raccolte della Provincia di Milano, oltre che alla Galleria d’Arte Moderna di Monza e alla Galleria Giannoni di Novara.
Il suo stile definito “robustissimo e caldo”, accompagnato da una “pittura brillante e animosa”, sono le principali caratteristiche del linguaggio di matrice cromatica di R. Borsa, in cui la materia è di derivazione impressionista, mentre l’approccio rimane un’elaborazione costruita e personale del dato visivo, filtrata alla luce delle istanze del divisionismo e, nell’attenzione al reale, erede dell’ondata verista del secondo Ottocento.
Tali qualità si riscontrano anche nella pregevole fattura del nostro dipinto, che rappresenta una modesta imbarcazione a vela in legno, attraccata sulle sponde di quello che parrebbe essere uno degli stretti canali che popolano la cittadina veneziana di Chioggia. Il punto focale, costituito dalla presenza della barca in legno a sinistra, è controbilanciato sulla destra da uno scorcio di due arcate che compongono un sottoportico di passaggio per alcune figure che stanno arrivando. La parte inferiore del quadro, invece, è occupata dallo specchio d’acqua che riflette parte del paesaggio rappresentato e alcuni degli edifici che vi si affacciano, in un gioco di riflessi che mette in evidenza le increspature della superficie create dalle onde mosse dal traffico dei canali. La tavolozza dai toni morbidi contribuisce a donare un’atmosfera di lirico luminismo all’intera scena descritta, motivo caro alla tradizione dell’impressionismo lombardo.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube