Cofanetto laccato e dorato. XVII secolo






in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 46cm
- Larghezza : 50cm
- Profondità : 31cm
- Materiale : legno
- Prezzo: 2400€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XVII secolo, Scuola Veneziana
Stipo – Cofanetto
Legno laccato e dorato, alt. cm 46 - cm 50 x 31
Elegante stipo di presenza imperiosa e nobile. I peducci leonini evidenziano la volontà, già marcata nella laccatura del legno, di impreziosire maggiormente possibile la cassa. Lo stipo è coronato da un coperchio celante una vano segreto, chiudibile attraverso la serratura. La decorazione modulare del coperchio, organizzata mediante intensa partizione cromatica, rieccheggia il corpo bombato principale, impreziosito da una applicazione sagomata con una coppia di racemi speculare che ne agghinda il centro. Cornici dorate, listelli e lumeggiature evocanti marmi e graniti veneti rendono variopingono il cofanetto, secondo una consolidata prassi decorativa veneta. La scuola veneziana che sugella il presente reivoca, tramite sottili arabeschi, i marmi policromi delle oreficerie veneziane, rammentando gli intarsi marmorei ornanti la Basilica di San Marco, così come le architetture di Codussi e Pietro Solari.
Stipo – Cofanetto
Legno laccato e dorato, alt. cm 46 - cm 50 x 31
Elegante stipo di presenza imperiosa e nobile. I peducci leonini evidenziano la volontà, già marcata nella laccatura del legno, di impreziosire maggiormente possibile la cassa. Lo stipo è coronato da un coperchio celante una vano segreto, chiudibile attraverso la serratura. La decorazione modulare del coperchio, organizzata mediante intensa partizione cromatica, rieccheggia il corpo bombato principale, impreziosito da una applicazione sagomata con una coppia di racemi speculare che ne agghinda il centro. Cornici dorate, listelli e lumeggiature evocanti marmi e graniti veneti rendono variopingono il cofanetto, secondo una consolidata prassi decorativa veneta. La scuola veneziana che sugella il presente reivoca, tramite sottili arabeschi, i marmi policromi delle oreficerie veneziane, rammentando gli intarsi marmorei ornanti la Basilica di San Marco, così come le architetture di Codussi e Pietro Solari.