Coppia di putti, XVII secolo








in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 65cm
- Larghezza : 101cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 3600€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XVII secolo, Scuola genovese
Coppia di putti
Olio su tela, cm 65 x 101 – con cornice cm 75 x 118
La tela, che si può ricondurre alla mano di un pittore di scuola genovese attivo nel corso del XVII secolo, raffigura una coppia di amorini intenti a raccogliere ed intrecciare dei variopinti fiori. Le loro floride figure sono immerse in un paesaggio naturale, caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e selvaggia e giocato soprattutto sulle tonalità delle terre e dei bruni. Entrambi presentano caratteristiche fisionomiche simili: i loro capo è incorniciato da boccoli dorati, lo sguardo è rivolto verso lo spettatore, ricercandone la complicità e dal loro puerile corpicino, reso con le tonalità del caldo incarnato, spuntano due ali dal piumaggio minuziosamente raffigurato.
L’opera può essere messa a confronto con alcuni dipinti di Domenico Piola (Genova, 1627-1703), una delle voci artistiche più significative del panorama della pittura barocca genovese e titolare della più importante bottega pittorica cittadina del tempo. I Doria, gli Spinola, i Balbi e altre famiglie dell’aristocrazia locale si rivolgevano a lui per ornare i loro palazzi con le storie di eroi classici, di imperatori antichi ed allegorie. Anche i soggetti più frivoli erano praticamente apprezzati e richiesti: dipinti con putti raffigurati in diverse attitudini, ed accompagnati da strumenti, libri, frutta e grandi vasi e ghirlande di fiori sono frequentemente documentati negli inventari delle quadrerie o citati nelle descrizioni dei palazzi genovesi. Le tre tele con putti e trofei, realizzati nel 1671 per il matrimonio tra Giovanni Andrea III Doria e Anna Pamphilij, ora conservati al Palazzo del Principe a Fassolo, rappresentano un perfetto esempio di questa tendenza raffigurativa. Significativi sono anche i Putti con vaso, attualmente in collezione privata ed alcune opere presenti sul mercato come Gioco di putti con animali, fiori e frutta e Putti musicanti. Come nella tela qui presa in esame, nelle opere del Doria l’esecuzione pittorica è contraddistinta dalle calde valenze cromatiche degli incarnati dei putti e dalla morbida plasticità dei corpi, colti in spesso in movimento ed in atteggiamenti giocosi.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Coppia di putti
Olio su tela, cm 65 x 101 – con cornice cm 75 x 118
La tela, che si può ricondurre alla mano di un pittore di scuola genovese attivo nel corso del XVII secolo, raffigura una coppia di amorini intenti a raccogliere ed intrecciare dei variopinti fiori. Le loro floride figure sono immerse in un paesaggio naturale, caratterizzato da una vegetazione rigogliosa e selvaggia e giocato soprattutto sulle tonalità delle terre e dei bruni. Entrambi presentano caratteristiche fisionomiche simili: i loro capo è incorniciato da boccoli dorati, lo sguardo è rivolto verso lo spettatore, ricercandone la complicità e dal loro puerile corpicino, reso con le tonalità del caldo incarnato, spuntano due ali dal piumaggio minuziosamente raffigurato.
L’opera può essere messa a confronto con alcuni dipinti di Domenico Piola (Genova, 1627-1703), una delle voci artistiche più significative del panorama della pittura barocca genovese e titolare della più importante bottega pittorica cittadina del tempo. I Doria, gli Spinola, i Balbi e altre famiglie dell’aristocrazia locale si rivolgevano a lui per ornare i loro palazzi con le storie di eroi classici, di imperatori antichi ed allegorie. Anche i soggetti più frivoli erano praticamente apprezzati e richiesti: dipinti con putti raffigurati in diverse attitudini, ed accompagnati da strumenti, libri, frutta e grandi vasi e ghirlande di fiori sono frequentemente documentati negli inventari delle quadrerie o citati nelle descrizioni dei palazzi genovesi. Le tre tele con putti e trofei, realizzati nel 1671 per il matrimonio tra Giovanni Andrea III Doria e Anna Pamphilij, ora conservati al Palazzo del Principe a Fassolo, rappresentano un perfetto esempio di questa tendenza raffigurativa. Significativi sono anche i Putti con vaso, attualmente in collezione privata ed alcune opere presenti sul mercato come Gioco di putti con animali, fiori e frutta e Putti musicanti. Come nella tela qui presa in esame, nelle opere del Doria l’esecuzione pittorica è contraddistinta dalle calde valenze cromatiche degli incarnati dei putti e dalla morbida plasticità dei corpi, colti in spesso in movimento ed in atteggiamenti giocosi.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube