Coppia di santi, Cerchia di Domenico Carpinoni












in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 18cm
- Larghezza : 14cm
- Materiale : Olio su rame
- Prezzo: 1800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Cerchia di Domenico Carpinoni (Clusone, 1556 – 1658)
San Giovanni Battista e San Rocco
Olio su rame, Cm 18 x 14 – Con cornice cm 25 x 24
In questo piccolo olio su rame sono resi con maestria e attenzione al dettaglio le due corsive figure di San Giovanni Battista e San Rocco.
Tipici sono gli attributi di Giovanni Battista come l’agnello (Agnus Dei), simbolo del sacrificio di Cristo che il santo indica, una croce di verghe e canne molto lunga ed esile, il vestito di pelli con una cintola di cuoio. San Rocco patrono dei pellegrini e degli ammalati è raffigurato secondo la sua iconografia artistica: i suoi segni distintivi essenziali sono la conchiglia e il bastone di pellegrino, il cane, nell'atto di sollevare la veste per mostrare i segni della peste all'inguine.
In virtù di rimandi stilistici e formali il presente è da collegare alla produzione della cerchia del pittore Domenico Carpinoni (Clusone, 1556 – 1658), artista nato a Clusone, paese della Valle Seriana in provincia di Bergamo. Le notizie circa la sua biografia sono rare, tanto da ipotizzarne la data di nascita soltanto tramite documenti successivi nei quali veniva citata la sua età. È tuttavia noto che il padre Nicola, avendo intuito il potenziale artistico del figlio, lo inviò a Venezia dove fu allievo di Iacopo Negretti detto Palma il Giovane. Dopo un primo matrimonio, del quale non vi sono notizie se non la nascita della figlia Giovanna, avvenuta nel 1601, Domenico Carpinoni tornò al paese natio tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII. Un secondo matrimonio fu celebrato nel 1603 con Elena Uccelli, che diede alla luce altri figli, tra cui Pietro, che successivamente continuò, con il figlio Marziale, la dinastia dei pittori Carpinoni.
Di carattere eccentrico, Domenico Carpinoni cominciò ad eseguire lavori presso la Scuola del Rosario di Clusone all'inizio del XVII secolo, rimanendo inizialmente nell'ambito di piccoli lavori artigianali. La sua abilità successivamente lo portò a crearsi un gran numero di estimatori, situazione che gli permise di ottenere un gran numero di commissioni, mentre la fama acquisita gli garantì un elevato tenore di vita che mantenne fino alla morte, che lo raggiunse nella sua casa di Clusone all'età di 92 anni.
La pertinenza di questo dipinto alla cerchia del Carpinoni pare sicura anche per la stringente similitudine con le figure corsive ma accurate realizzate dal maestro nei Misteri del Rosario per varie chiese come la Chiesa di san Vincenzo a Cerete Basso, Sant’Alessandro a Castione della Presolana e molte altre.
Si guardi anche la Madonna con bambino e i SS. Rocco, Defendente e Sebastiano della chiesa di San Matteo a Villa d’Ogna; i Santi Sebastiano e Rocco di Valbondione, I Santi Rocco, Lorenzo e Sebastiano della parrocchiale di Rovetta e nella Pala con in SS. Lucia Rocco e Lucio che contemplano il corpo di cristo morto della Chiesa del Paradiso di Clusone
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
San Giovanni Battista e San Rocco
Olio su rame, Cm 18 x 14 – Con cornice cm 25 x 24
In questo piccolo olio su rame sono resi con maestria e attenzione al dettaglio le due corsive figure di San Giovanni Battista e San Rocco.
Tipici sono gli attributi di Giovanni Battista come l’agnello (Agnus Dei), simbolo del sacrificio di Cristo che il santo indica, una croce di verghe e canne molto lunga ed esile, il vestito di pelli con una cintola di cuoio. San Rocco patrono dei pellegrini e degli ammalati è raffigurato secondo la sua iconografia artistica: i suoi segni distintivi essenziali sono la conchiglia e il bastone di pellegrino, il cane, nell'atto di sollevare la veste per mostrare i segni della peste all'inguine.
In virtù di rimandi stilistici e formali il presente è da collegare alla produzione della cerchia del pittore Domenico Carpinoni (Clusone, 1556 – 1658), artista nato a Clusone, paese della Valle Seriana in provincia di Bergamo. Le notizie circa la sua biografia sono rare, tanto da ipotizzarne la data di nascita soltanto tramite documenti successivi nei quali veniva citata la sua età. È tuttavia noto che il padre Nicola, avendo intuito il potenziale artistico del figlio, lo inviò a Venezia dove fu allievo di Iacopo Negretti detto Palma il Giovane. Dopo un primo matrimonio, del quale non vi sono notizie se non la nascita della figlia Giovanna, avvenuta nel 1601, Domenico Carpinoni tornò al paese natio tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII. Un secondo matrimonio fu celebrato nel 1603 con Elena Uccelli, che diede alla luce altri figli, tra cui Pietro, che successivamente continuò, con il figlio Marziale, la dinastia dei pittori Carpinoni.
Di carattere eccentrico, Domenico Carpinoni cominciò ad eseguire lavori presso la Scuola del Rosario di Clusone all'inizio del XVII secolo, rimanendo inizialmente nell'ambito di piccoli lavori artigianali. La sua abilità successivamente lo portò a crearsi un gran numero di estimatori, situazione che gli permise di ottenere un gran numero di commissioni, mentre la fama acquisita gli garantì un elevato tenore di vita che mantenne fino alla morte, che lo raggiunse nella sua casa di Clusone all'età di 92 anni.
La pertinenza di questo dipinto alla cerchia del Carpinoni pare sicura anche per la stringente similitudine con le figure corsive ma accurate realizzate dal maestro nei Misteri del Rosario per varie chiese come la Chiesa di san Vincenzo a Cerete Basso, Sant’Alessandro a Castione della Presolana e molte altre.
Si guardi anche la Madonna con bambino e i SS. Rocco, Defendente e Sebastiano della chiesa di San Matteo a Villa d’Ogna; i Santi Sebastiano e Rocco di Valbondione, I Santi Rocco, Lorenzo e Sebastiano della parrocchiale di Rovetta e nella Pala con in SS. Lucia Rocco e Lucio che contemplano il corpo di cristo morto della Chiesa del Paradiso di Clusone
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube