Coppia di vasi, XIX secolo











in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 54cm
- Materiale : Marmo
- Prezzo: 3000€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XIX Secolo
Coppia di vasi
(2) Marmo rosa, alt. cm 54
Raffinata coppia di vasi in pregiato marmo rosa screziato, con applicazioni in bronzo dorato. La forma strutturale dei vasi è esemplata sull’evoluzione più slanciatamente elegante dell’antica anfora greca, coronata da un minuto coperchio offrente sulla sommità una pigna. Le anse sono costituite da un sinuoso collo di cigno ripiegato a fermare, sulle spalle dei vasi, due ricchi festoni vegetali con boccioli appena fioriti di rosa. I festoni sono fissati, tra i cigni, da elaborati fiocchi lavorati mediante un sottile tratteggio. I piedi dei vasi presentano un ulteriore sviluppo vegetale, realizzato tramite una ghirlanda avvitata di racemi fogliacei. La ripetizione modulare della figura della goccia, ripetuta alternativamente nella composizione strutturale del vaso e nelle anse, assicura un sereno lirismo alla coppia.
L’iconografia del cigno si connette strettamente all’immagine della pigna, non a caso qui offerta sulla sommità dell’esemplare, quale reiterazione decorativa e significante del gruppo: il sotteso simbolismo di rigenerazione e rinascita, proprio dell’animale cigno, è da ricondursi all’antica credenza che lo stesso sprigionasse grazia e purezza a chiunque ne avesse ammirato il sembiante. L’arte cristiana ne recuperò seguitamente questa funzione, facendo coincidere nell’immagine del cigno la personificazione della Vergine Maria. Parallelamente, la pigna è stata rivestita sin dall’epoca pagana di un una carica positivizzante, in grado di rappresentare compiutamente la fertilità della natura; nell’antichità, era costume diffuso raffigurare la Menadi di Dionisio proprio con pigne alla mano, a rammentare la forza rinvigorente di questo particolare frutto.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Coppia di vasi
(2) Marmo rosa, alt. cm 54
Raffinata coppia di vasi in pregiato marmo rosa screziato, con applicazioni in bronzo dorato. La forma strutturale dei vasi è esemplata sull’evoluzione più slanciatamente elegante dell’antica anfora greca, coronata da un minuto coperchio offrente sulla sommità una pigna. Le anse sono costituite da un sinuoso collo di cigno ripiegato a fermare, sulle spalle dei vasi, due ricchi festoni vegetali con boccioli appena fioriti di rosa. I festoni sono fissati, tra i cigni, da elaborati fiocchi lavorati mediante un sottile tratteggio. I piedi dei vasi presentano un ulteriore sviluppo vegetale, realizzato tramite una ghirlanda avvitata di racemi fogliacei. La ripetizione modulare della figura della goccia, ripetuta alternativamente nella composizione strutturale del vaso e nelle anse, assicura un sereno lirismo alla coppia.
L’iconografia del cigno si connette strettamente all’immagine della pigna, non a caso qui offerta sulla sommità dell’esemplare, quale reiterazione decorativa e significante del gruppo: il sotteso simbolismo di rigenerazione e rinascita, proprio dell’animale cigno, è da ricondursi all’antica credenza che lo stesso sprigionasse grazia e purezza a chiunque ne avesse ammirato il sembiante. L’arte cristiana ne recuperò seguitamente questa funzione, facendo coincidere nell’immagine del cigno la personificazione della Vergine Maria. Parallelamente, la pigna è stata rivestita sin dall’epoca pagana di un una carica positivizzante, in grado di rappresentare compiutamente la fertilità della natura; nell’antichità, era costume diffuso raffigurare la Menadi di Dionisio proprio con pigne alla mano, a rammentare la forza rinvigorente di questo particolare frutto.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube