David, Ernesto Ermete Gazzeri (Modena 1866 - Roma 1965)











in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 87cm
- Larghezza : 35cm
- Profondità : 46cm
- Materiale : Marmo
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Ernesto Ermete Gazzeri (Modena 1866 - Roma 1965)
David
Marmo, cm 87 x 35 x 46
Firmato alla base “E. Gazzeri Roma”
L’opera presa in esame riprende una delle più celebri statue realizzate da Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680), massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Bernini iniziò a lavorare sul David nel 1623 su commissione del cardinale Alessandro Peretti, che intendeva inserirla nel contesto scenografico del giardino della sua Villa Montalto. Morto quest'ultimo, la commissione dell'opera fu prontamente rilevata dal cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, avido collezionista e abile scopritore di talenti artistici, che già nel maggio 1624 poté collocare il David ormai ultimato al piano terra della propria villa, oggi sede della Galleria Borghese. La scultura raffigura David, profeta che affrontò il gigante Golia armato di una semplice fionda. Il tema biblico venne già trattato nel corso dei secoli da diversi artisti tra cui Donatello, Michelangelo e Andrea Verrocchio. I David rinascimentali, tuttavia, trattano gli attimi successivi alla morte di Golia, raffigurando pertanto un eroe meditativo, statico e soddisfatto del buon esito dell'impresa; al contrario, Bernini si distacca dall'iconografia tradizionale scegliendo di raffigurare David nell'istante che precede il lancio del sasso contro il gigante. Tutto di quest’opera ci suggerisce dinamismo, dalla posa, all’espressione sul volto della statua che presenta un'espressione corrucciata nello sforzo di raccogliere le energie necessarie per scagliare la pietra. Le braccia sono contratte sulla fionda, lo sguardo è teso verso il bersaglio, mentre le labbra sono serrate. Ai piedi di David sono invece riposte la corazza, prestatagli dal re Saul, lasciata cadere perché troppo pesante, e una cetra che verrà suonata dopo la vittoria. È significativo notare che lo strumento musicale termina con una testa d'aquila, un esplicito messaggio di esaltazione della famiglia di Scipione Caffarelli Borghese, committente dell'opera.
Tutti questi aspetti sono colti con estrema accuratezza da Ernesto Gazzeri, che deve aver osservato le opere del Bernini durante la sua permanenza a Roma, dove fu maggiormente attivo come scultore e dove nel 1909 risulta tra i partecipanti al concorso per il fregio dell’Altare della Patria al Vittoriano. La grande ammirazione del Gazzeri per lo scultore barocco si evince anche dalla riproduzione di un’altra celebre scultura del Bernini presente in Galleria Borghese, Apollo e Dafne. Nato a Modena, Gazzeri eseguì ritratti, opere di genere e fu autore del monumento a Tommaso Campanella (1923) oggi a Stilo in piazza Carnovale. Viaggiò molto anche all’estero lasciando opere in Inghilterra, Francia, Stati Uniti e Asia. Gazzeri non fu l’unico a subire il fascino dalla scultura dinamica del Bernini: diverse riproduzioni del David trovano posto in importanti collezioni internazionali tra cui si cita il David in bronzo datato al 1675 presente nella Royal Collection, ovvero la raccolta d'arte della famiglia reale britannica e la copia in marmo ad Almaty (Kazakistan), nel Museo Nazionale delle Arti.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
David
Marmo, cm 87 x 35 x 46
Firmato alla base “E. Gazzeri Roma”
L’opera presa in esame riprende una delle più celebri statue realizzate da Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680), massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Bernini iniziò a lavorare sul David nel 1623 su commissione del cardinale Alessandro Peretti, che intendeva inserirla nel contesto scenografico del giardino della sua Villa Montalto. Morto quest'ultimo, la commissione dell'opera fu prontamente rilevata dal cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, avido collezionista e abile scopritore di talenti artistici, che già nel maggio 1624 poté collocare il David ormai ultimato al piano terra della propria villa, oggi sede della Galleria Borghese. La scultura raffigura David, profeta che affrontò il gigante Golia armato di una semplice fionda. Il tema biblico venne già trattato nel corso dei secoli da diversi artisti tra cui Donatello, Michelangelo e Andrea Verrocchio. I David rinascimentali, tuttavia, trattano gli attimi successivi alla morte di Golia, raffigurando pertanto un eroe meditativo, statico e soddisfatto del buon esito dell'impresa; al contrario, Bernini si distacca dall'iconografia tradizionale scegliendo di raffigurare David nell'istante che precede il lancio del sasso contro il gigante. Tutto di quest’opera ci suggerisce dinamismo, dalla posa, all’espressione sul volto della statua che presenta un'espressione corrucciata nello sforzo di raccogliere le energie necessarie per scagliare la pietra. Le braccia sono contratte sulla fionda, lo sguardo è teso verso il bersaglio, mentre le labbra sono serrate. Ai piedi di David sono invece riposte la corazza, prestatagli dal re Saul, lasciata cadere perché troppo pesante, e una cetra che verrà suonata dopo la vittoria. È significativo notare che lo strumento musicale termina con una testa d'aquila, un esplicito messaggio di esaltazione della famiglia di Scipione Caffarelli Borghese, committente dell'opera.
Tutti questi aspetti sono colti con estrema accuratezza da Ernesto Gazzeri, che deve aver osservato le opere del Bernini durante la sua permanenza a Roma, dove fu maggiormente attivo come scultore e dove nel 1909 risulta tra i partecipanti al concorso per il fregio dell’Altare della Patria al Vittoriano. La grande ammirazione del Gazzeri per lo scultore barocco si evince anche dalla riproduzione di un’altra celebre scultura del Bernini presente in Galleria Borghese, Apollo e Dafne. Nato a Modena, Gazzeri eseguì ritratti, opere di genere e fu autore del monumento a Tommaso Campanella (1923) oggi a Stilo in piazza Carnovale. Viaggiò molto anche all’estero lasciando opere in Inghilterra, Francia, Stati Uniti e Asia. Gazzeri non fu l’unico a subire il fascino dalla scultura dinamica del Bernini: diverse riproduzioni del David trovano posto in importanti collezioni internazionali tra cui si cita il David in bronzo datato al 1675 presente nella Royal Collection, ovvero la raccolta d'arte della famiglia reale britannica e la copia in marmo ad Almaty (Kazakistan), nel Museo Nazionale delle Arti.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.