Dipinto inglese del XIX secolo raffigurante un pescatore



in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 67cm
- Larghezza : 50cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 1400€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XIX secolo, Scuola inglese
Pescatore
Olio su tela, cm 50 x 67
La tela qui analizzata ritrae la figura di un giovane pescatore dalle fattezze orientali. Il giovane è inserito in un paesaggio indefinito, realizzato in uno stile da sogno, che riprende il gusto per l'arte giapponese. E noto infatti il periodo di generale interesse che ha avuto l’Europa per l’arte giapponese alla fine dell’Ottocento: l’immaginario artistico comune riconduce il Giappone alle stampe in cui il mondo nipponico appare etereo, poetico, fatto di paesaggi nitidi e tranquillità. Le stampe furono un caratteristico prodotto dell'arte giapponese dal Seicento all'Ottocento, tra gli autori più notevoli vi sono Hishikawa Moronobu, reputato l'inventore della xilografia, Harunobu, Shanaku, Utamaro, e infine Hokusai. Le stampe cercano di rendere il "mondo fluttuante" dove regnano i sensi e nel quale il fine sono i piaceri fuggitivi. La lezione delle stampe giapponesi mostra le possibilità espressive che si ottengono stilizzando le forme e le linee, lezione ripresa nella tela qui analizzata, dove i colori sono resi in strisce piatte e uniformi senza ombre. Nel secondo Ottocento le antiche civiltà dell'Oriente, quelle della Cina, del Giappone e dell'India, suscitarono una diffusa ammirazione anche per il loro grado di capacità contemplativa. La tendenza all'esotico si basa sulla precisa scelta di ricerca di una condizione più naturale e spontanea. Dalla seconda metà dell’Ottocento l’arte giapponese esercitò una forte influenza sulla maggior parte degli artisti dell’epoca: Manet, Degas, Gauguin, Van Gogh assimilarono alcuni aspetti presenti nelle composizioni orientali, ciascuno privilegiando quegli elementi stilistici o quelle soluzioni compositive meglio rispondenti alla loro sensibilità. Il tema del contrasto luce-ombra, il taglio inusuale delle figure laterali, l'accentuazione dei contorni delle figure, la riscoperta del paesaggio visto "a volo d'uccello", i colori uniformi senza ombre, la decentralizzazione del soggetto, lo studio del gesto colto a mezzo e la bidimensionalità sono tutte caratteristiche che ritroviamo nella tela qui esaminata. La tela si basa sui toni del grigio e dell'azzurro, colore declinato in numerose le sue varianti; l'abito tradizionale è impreziosito da ricami quasi impercettibili di un tono più scuro, mentre il paesaggio retrostante, il fiume, il cielo e le montagne sono ritratte come entità eteree, impalpabili e brumose.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
- DOMENICA 17.00 - 21.00 Dig.terr. 126 - 821 Sky
- MERCOLEDÌ 21.00 - 00.00 Dig.terr. 126 - 821 Sky
- VENERDÌ 21.00 - 23.00 Dig.terr. 134 - 821 Sky
- In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Pescatore
Olio su tela, cm 50 x 67
La tela qui analizzata ritrae la figura di un giovane pescatore dalle fattezze orientali. Il giovane è inserito in un paesaggio indefinito, realizzato in uno stile da sogno, che riprende il gusto per l'arte giapponese. E noto infatti il periodo di generale interesse che ha avuto l’Europa per l’arte giapponese alla fine dell’Ottocento: l’immaginario artistico comune riconduce il Giappone alle stampe in cui il mondo nipponico appare etereo, poetico, fatto di paesaggi nitidi e tranquillità. Le stampe furono un caratteristico prodotto dell'arte giapponese dal Seicento all'Ottocento, tra gli autori più notevoli vi sono Hishikawa Moronobu, reputato l'inventore della xilografia, Harunobu, Shanaku, Utamaro, e infine Hokusai. Le stampe cercano di rendere il "mondo fluttuante" dove regnano i sensi e nel quale il fine sono i piaceri fuggitivi. La lezione delle stampe giapponesi mostra le possibilità espressive che si ottengono stilizzando le forme e le linee, lezione ripresa nella tela qui analizzata, dove i colori sono resi in strisce piatte e uniformi senza ombre. Nel secondo Ottocento le antiche civiltà dell'Oriente, quelle della Cina, del Giappone e dell'India, suscitarono una diffusa ammirazione anche per il loro grado di capacità contemplativa. La tendenza all'esotico si basa sulla precisa scelta di ricerca di una condizione più naturale e spontanea. Dalla seconda metà dell’Ottocento l’arte giapponese esercitò una forte influenza sulla maggior parte degli artisti dell’epoca: Manet, Degas, Gauguin, Van Gogh assimilarono alcuni aspetti presenti nelle composizioni orientali, ciascuno privilegiando quegli elementi stilistici o quelle soluzioni compositive meglio rispondenti alla loro sensibilità. Il tema del contrasto luce-ombra, il taglio inusuale delle figure laterali, l'accentuazione dei contorni delle figure, la riscoperta del paesaggio visto "a volo d'uccello", i colori uniformi senza ombre, la decentralizzazione del soggetto, lo studio del gesto colto a mezzo e la bidimensionalità sono tutte caratteristiche che ritroviamo nella tela qui esaminata. La tela si basa sui toni del grigio e dell'azzurro, colore declinato in numerose le sue varianti; l'abito tradizionale è impreziosito da ricami quasi impercettibili di un tono più scuro, mentre il paesaggio retrostante, il fiume, il cielo e le montagne sono ritratte come entità eteree, impalpabili e brumose.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
- DOMENICA 17.00 - 21.00 Dig.terr. 126 - 821 Sky
- MERCOLEDÌ 21.00 - 00.00 Dig.terr. 126 - 821 Sky
- VENERDÌ 21.00 - 23.00 Dig.terr. 134 - 821 Sky
- In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutti gli oggetti in cateogoria: Ritratti Antichi
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico olio su tela ritratto di signora inizi sec XX 2800€
antiquario Mobili del Passato srl ritratto di ragazza che legge, metà XIX secolo, olio su tela 3500€
antiquario Antiquités Rodriguez Décoration Émile Antoine Bayard (1837-1891), Olio su tela, XIX 6500€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico ritratto di gentiluomo, XVII sec olio su tela 4000€
antiquario I.A.S. Antichità e Design Grande Dipinto, olio su tela di Ettore Olivero Pistoletto 3000€