DIPINTO OLIO SU TELA SANTA FILOMENA SCUOLA ROMANA


in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 64cm
- Larghezza : 46cm
- Materiale : OLIO SU TELA
- Prezzo: 1500€
- antiquario
Cav. Renato Musetti - Telefono: +39 0585283390
- Cellulare: 393287565328
- Carrara,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
AUTORE: SCUOLA ROMANA
TITOLO: Santa Filomena. Principessa, vergine e martire a tredici anni per Cristo
TECNICA: Olio
SUPPORTO: TELA
EPOCA: primissimi anni dell'800
DIMENSIONI: 89 cm x 73 ( cornice)
64 cm x 46 cm ca. (tela)
ANNOTAZIONI: non firmato,restaurato, con bellissima cornice dorata antica
normali segni e usure del tempo
L'opera presenta certificato d'autenticità della nostra Galleria ( Perito Esperto del Tribunale Cav. Musetti Renato)
Santa Filomena di Roma è la santa patrona dei Figli di Maria e delle cause impossibili
Il culto di Santa Filomena e anche tutti gli interrogativi sulla sua identità hanno origine a Roma il 25 maggio del 1802 durante gli scavi nella Catacomba di Priscilla sulla via Salaria, quando vengono scoperte le ossa di una giovane di tredici o quattordici anni e un vasetto contenente un liquido ritenuto sangue della Santa. Il loculo era chiuso da tre tegole di terracotta su cui era inciso: “LUMENA PAX TE CUM FI”. Si credette che, per inavvertenza, fosse stato invertito l’ordine dei tre frammenti risalenti tra il III e il IV sec d.C. e che si dovesse leggere: "PAX TE / CUM FI / LUMENA” cioé: "La pace sia con te, Filomena". I diversi segni decorativi intorno al nome inoltre – soprattutto la palma e le lance – portarono ad attribuire queste ossa ad una martire cristiana dei primi secoli. All’epoca, infatti, si riteneva che la maggior parte dei corpi presenti nelle Catacombe risalissero alle persecuzioni dell’epoca apostolica.
TITOLO: Santa Filomena. Principessa, vergine e martire a tredici anni per Cristo
TECNICA: Olio
SUPPORTO: TELA
EPOCA: primissimi anni dell'800
DIMENSIONI: 89 cm x 73 ( cornice)
64 cm x 46 cm ca. (tela)
ANNOTAZIONI: non firmato,restaurato, con bellissima cornice dorata antica
normali segni e usure del tempo
L'opera presenta certificato d'autenticità della nostra Galleria ( Perito Esperto del Tribunale Cav. Musetti Renato)
Santa Filomena di Roma è la santa patrona dei Figli di Maria e delle cause impossibili
Il culto di Santa Filomena e anche tutti gli interrogativi sulla sua identità hanno origine a Roma il 25 maggio del 1802 durante gli scavi nella Catacomba di Priscilla sulla via Salaria, quando vengono scoperte le ossa di una giovane di tredici o quattordici anni e un vasetto contenente un liquido ritenuto sangue della Santa. Il loculo era chiuso da tre tegole di terracotta su cui era inciso: “LUMENA PAX TE CUM FI”. Si credette che, per inavvertenza, fosse stato invertito l’ordine dei tre frammenti risalenti tra il III e il IV sec d.C. e che si dovesse leggere: "PAX TE / CUM FI / LUMENA” cioé: "La pace sia con te, Filomena". I diversi segni decorativi intorno al nome inoltre – soprattutto la palma e le lance – portarono ad attribuire queste ossa ad una martire cristiana dei primi secoli. All’epoca, infatti, si riteneva che la maggior parte dei corpi presenti nelle Catacombe risalissero alle persecuzioni dell’epoca apostolica.