Dopo Guido Reni - Santa Maria Maddalena italiana del XVIII s






in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Alta epoca
- Lunghezza : 50cm
- Altezza : 60cm
- Materiale : Oil on canvas
- antiquario
Ignacio Birello - Telefono: +54 9 11 6481 6622
- Ciudad Autónoma de Buenos Aires,Argentina
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Santa Maria Maddalena è qui raffigurata con gli occhi alzati al cielo, segno della sua devozione e penitenza. I Vangeli descrivono Maria di Magdala come una dei seguaci di Cristo, testimone della sua sepoltura e risurrezione. In seguito Maria Maddalena fu identificata con un'altra figura biblica, una donna senza nome intesa come una prostituta pentita - un'identificazione quasi certamente falsa.
Guido Reni ha incluso gli attributi tipici del santo di un mantello rosso e lunghi capelli biondi. Lo sfondo anonimo fornisce al dipinto una narrativa minima, suggerendo forse che si trattava di un'opera destinata alla meditazione silenziosa.
L'immagine di Maria Maddalena in penitenza era uno dei temi affrontati più di frequente da Reni: l'artista e il suo studio hanno prodotto dozzine di varianti sul tema. Questo dipinto sembrerebbe derivare da una delle tante raffigurazioni a figura intera del santo nel deserto dipinte da Reni e dal suo studio negli anni Venti e Trenta del Seicento, una delle quali si trova oggi alla Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma.
Guido Reni ha incluso gli attributi tipici del santo di un mantello rosso e lunghi capelli biondi. Lo sfondo anonimo fornisce al dipinto una narrativa minima, suggerendo forse che si trattava di un'opera destinata alla meditazione silenziosa.
L'immagine di Maria Maddalena in penitenza era uno dei temi affrontati più di frequente da Reni: l'artista e il suo studio hanno prodotto dozzine di varianti sul tema. Questo dipinto sembrerebbe derivare da una delle tante raffigurazioni a figura intera del santo nel deserto dipinte da Reni e dal suo studio negli anni Venti e Trenta del Seicento, una delle quali si trova oggi alla Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma.