Due interni di cattedrale, Carl Scharold (1811 – 1865 ca.)












in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 31cm
- Larghezza : 25cm
- Materiale : Acquerello su carta
- Prezzo: 1800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Carl Scharold (Wurzburg, 1811 – 1865 ca.)
Interno di Cattedrale gotica
(2) Tempera su pergamena, cm 31 x 25; con cornice cm 37 x 32 - cm 28 x 22; con cornice cm 34 x 28
Una pergamena firmata. Iscrizione al retro: Carl Scharold, 1833, 1834, Munchen
La raffinata coppia di tempere in esame raffigura due interni di chiesa, di grande interesse per il ricco apparato decorativo e l'articolata definizione architettonica. L'iscrizione al retro consente di individuare la mano del pittore tedesco Carl Scharold. L'artista, di origine tedesca, è ricordato soprattutto per i suoi paesaggi e per le sue interessanti e raffinate vedute architettoniche. Alcune sue vedute sono conservate presso il Münchner Stadtmuseum.
L'impostazione e il modello decorativo rimandano al mondo gotico, nella fattispecie al cosiddetto gotico fiorito. Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo. Il tardo gotico mantenne un ruolo dominante e un'importante diffusione per tutta la prima metà del XV secolo. Il tardo gotico viene individuato dalla critica con diverse denominazioni, in particolare si parla di gotico fiorito per l'eccezionale ricchezza decorativa e l'esuberanza di questo stile. Si distinse infatti per essere uno stile piuttosto lontano dalla realtà sociale del tempo: i temi erano tratti prevalentemente dalla religione oppure erano temi prettamente cortesi e cavallereschi, le atmosfere subivano una sorta di idealizzazione, la narrazione assumeva i connotati di un racconto fiabesco (spesso con elementi fantastici), le scene religiose assumevano caratteri di maggior lirismo e maggior delicatezza, in linea del resto con la perdita di autorità da parte della Chiesa. A tutte queste caratteristiche si aggiungeva una spiccata eleganza formale, che spesso assumeva i caratteri di un elevato preziosismo e amore per il lusso. Si osservi nella coppia di rappresentazioni il ricchissimo apparato decorativo e l'abilità del pittore nel definire nel dettaglio questa ricercatezza e l'unione di elementi fitomorfi e geometrici, alla rappresentazione figurativa. Bellissima anche la definizione di arcate e finestre dove nella ricercatezza dei dettagli il pennello di questo pittore sembra, dopo secoli, ripercorrere i movimenti ed i brani dello scalpello dello scultore medioevale. L'abilità nel definire gli spazi apre la prospettiva consento all'osservatore di entrare realmente nella veduta dipinta. La presenza di alcune figure umane arricchisce ulteriormente la composizione, collocandola in una dimensione e in un istante vero e reale.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Interno di Cattedrale gotica
(2) Tempera su pergamena, cm 31 x 25; con cornice cm 37 x 32 - cm 28 x 22; con cornice cm 34 x 28
Una pergamena firmata. Iscrizione al retro: Carl Scharold, 1833, 1834, Munchen
La raffinata coppia di tempere in esame raffigura due interni di chiesa, di grande interesse per il ricco apparato decorativo e l'articolata definizione architettonica. L'iscrizione al retro consente di individuare la mano del pittore tedesco Carl Scharold. L'artista, di origine tedesca, è ricordato soprattutto per i suoi paesaggi e per le sue interessanti e raffinate vedute architettoniche. Alcune sue vedute sono conservate presso il Münchner Stadtmuseum.
L'impostazione e il modello decorativo rimandano al mondo gotico, nella fattispecie al cosiddetto gotico fiorito. Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo. Il tardo gotico mantenne un ruolo dominante e un'importante diffusione per tutta la prima metà del XV secolo. Il tardo gotico viene individuato dalla critica con diverse denominazioni, in particolare si parla di gotico fiorito per l'eccezionale ricchezza decorativa e l'esuberanza di questo stile. Si distinse infatti per essere uno stile piuttosto lontano dalla realtà sociale del tempo: i temi erano tratti prevalentemente dalla religione oppure erano temi prettamente cortesi e cavallereschi, le atmosfere subivano una sorta di idealizzazione, la narrazione assumeva i connotati di un racconto fiabesco (spesso con elementi fantastici), le scene religiose assumevano caratteri di maggior lirismo e maggior delicatezza, in linea del resto con la perdita di autorità da parte della Chiesa. A tutte queste caratteristiche si aggiungeva una spiccata eleganza formale, che spesso assumeva i caratteri di un elevato preziosismo e amore per il lusso. Si osservi nella coppia di rappresentazioni il ricchissimo apparato decorativo e l'abilità del pittore nel definire nel dettaglio questa ricercatezza e l'unione di elementi fitomorfi e geometrici, alla rappresentazione figurativa. Bellissima anche la definizione di arcate e finestre dove nella ricercatezza dei dettagli il pennello di questo pittore sembra, dopo secoli, ripercorrere i movimenti ed i brani dello scalpello dello scultore medioevale. L'abilità nel definire gli spazi apre la prospettiva consento all'osservatore di entrare realmente nella veduta dipinta. La presenza di alcune figure umane arricchisce ulteriormente la composizione, collocandola in una dimensione e in un istante vero e reale.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube