Due interni di cucina, Scuola tedesca, datati 1778














in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 57.6cm
- Larghezza : 40cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 5800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Scuola tedesca, 1778
Coppia di interni di cucina
(2) Olio su tela, cm 57,6 x 40 – con cornice cm 64,3 x 47 x 3
Datati sul retro
Due vivaci e scoppiettanti scene d’interno presentano una coppia di giovani attendenti all’arte culinaria. La fanciulla, intenta a mescolare il contenuto di un pentolino sul fuoco acceso, si volge sovrappensiero: rimane il dubbio se per osservare lo spettatore complice o se allarmata dalla presenza del gattino già nei pressi della cesta di carne. In primissimo piano vi è un cartiglio affisso, molto probabilmente una ricetta, considerata la presenza delle cifre raggruppate a elenco e del contesto in cui il foglio è custodito. Il cartiglio, sebbene non chiaramente leggibile, consente di rimarcare l’appartenenza dei dipinti alla scuola nordica, presentando segni calligrafici di appartenenza germanica (dieresi su determinate vocali, ecc). Nella seconda tela si osserva un uomo con i tipici attrezzi della pesca: su di una libbra è in equilibrio un grosso pesce, nei pressi di retino e rete raccolta; il giovane va estraendo dal catino di acqua alcuni pesci che poi adagia, puliti, sul piano di lavoro. I realistici visi dei due, scolpiti geometricamente ad accentuarne una bellezza non idealizzata ma splendidamente vera, sono illuminati da una forte luce frontale. L’analitica attenzione riposta dall’artista nella suddivisione dei capelli della ragazza in ciocche, nella resa del muscolo frastagliato del pezzo di carne appeso e persino nei riflessi baluginanti delle padelle sia ramate che non, testimonia l’appartenenza nordica dell’iconografia adottata. Anche la luminosa resa delle stoffe, soprattutto quelle maschili, abbinate ad un cappellino con pelliccia verde brillante, denota evidenti influssi fiamminghi; in questo si osservi pure la caraffa posizionata nel piccolo vano a edicola che la tradizione figurativa fiamminga lungamente ripropose quale vera e propria finestra cui spessissimo i personaggi erano affacciati. Il naturalismo caratteristico e orientato, estroso nell’immediatezza dell’espressione, è debitore più in generale di quel principio ordinatore, a livello artistico, che fu il gotico internazionale. Si può riconoscere un antecedente dei presenti nella produzione di Christopher Paudiss (XVII secolo), che con Interno di cucina con figura femminile, accosta la coppia in esame alla produzione naturamorfista di area tedesca e austriaca.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Coppia di interni di cucina
(2) Olio su tela, cm 57,6 x 40 – con cornice cm 64,3 x 47 x 3
Datati sul retro
Due vivaci e scoppiettanti scene d’interno presentano una coppia di giovani attendenti all’arte culinaria. La fanciulla, intenta a mescolare il contenuto di un pentolino sul fuoco acceso, si volge sovrappensiero: rimane il dubbio se per osservare lo spettatore complice o se allarmata dalla presenza del gattino già nei pressi della cesta di carne. In primissimo piano vi è un cartiglio affisso, molto probabilmente una ricetta, considerata la presenza delle cifre raggruppate a elenco e del contesto in cui il foglio è custodito. Il cartiglio, sebbene non chiaramente leggibile, consente di rimarcare l’appartenenza dei dipinti alla scuola nordica, presentando segni calligrafici di appartenenza germanica (dieresi su determinate vocali, ecc). Nella seconda tela si osserva un uomo con i tipici attrezzi della pesca: su di una libbra è in equilibrio un grosso pesce, nei pressi di retino e rete raccolta; il giovane va estraendo dal catino di acqua alcuni pesci che poi adagia, puliti, sul piano di lavoro. I realistici visi dei due, scolpiti geometricamente ad accentuarne una bellezza non idealizzata ma splendidamente vera, sono illuminati da una forte luce frontale. L’analitica attenzione riposta dall’artista nella suddivisione dei capelli della ragazza in ciocche, nella resa del muscolo frastagliato del pezzo di carne appeso e persino nei riflessi baluginanti delle padelle sia ramate che non, testimonia l’appartenenza nordica dell’iconografia adottata. Anche la luminosa resa delle stoffe, soprattutto quelle maschili, abbinate ad un cappellino con pelliccia verde brillante, denota evidenti influssi fiamminghi; in questo si osservi pure la caraffa posizionata nel piccolo vano a edicola che la tradizione figurativa fiamminga lungamente ripropose quale vera e propria finestra cui spessissimo i personaggi erano affacciati. Il naturalismo caratteristico e orientato, estroso nell’immediatezza dell’espressione, è debitore più in generale di quel principio ordinatore, a livello artistico, che fu il gotico internazionale. Si può riconoscere un antecedente dei presenti nella produzione di Christopher Paudiss (XVII secolo), che con Interno di cucina con figura femminile, accosta la coppia in esame alla produzione naturamorfista di area tedesca e austriaca.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube