Ecce homo in terracotta e cartapesta, XVII secolo











in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 56cm
- Larghezza : 43cm
- Profondità : 29cm
- Materiale : Terracotta e cartapesta
- Prezzo: 4800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XVII secolo
Ecce homo
Terracotta e cartapesta, cm alt. 56 x prof. 29 x larg. (base) 43
Il Cristo, rappresentato a mezzo busto nel mentre protende in avanti le braccia incrociate con i polsi sovrapposti verso i suoi carnefici, raffigurato con il volto declinato sul lato destro e con lo sguardo affranto e mistico riverso in basso, accetta il suo destino di Salvator mundi. Questa è la frase che secondo la Volgata Ponzio Pilato, allora governatore romano della Giudea, rivolse al suo popolo, mostrando loro Gesù flagellato. Secondo quanto raccontato dai Vangeli, Gesù, al momento dell'arresto, venne ritenuto innocente dal Governatore. Questi, per calmare i Giudei che volevano vedere Gesù giustiziato ugualmente, lo fece infine flagellare, pensando così di soddisfare la sete di sangue del pubblico. Dopo la flagellazione Pilato mostrò ai Giudei il Cristo coperto di piaghe e ferite sanguinanti, con una corona di spine sul capo, un mantello purpureo da re sulle spalle e uno scettro di canna tra le mani e pronunciò la frase "Ecce Homo" come per dire "Guardate l'Uomo, vedete che l'ho punito?". Ciò non fu però giudicato sufficiente e i sommi sacerdoti fecero pressione per far crocifiggere il prigioniero.
I materiali con cui è realizzata l’opera sono la cartapesta e la terracotta, plasmando il corpo del Signore rendono ancor più evidente i segni della tortura e del sacrificio che Egli ha compiuto per salvare l’umanità, facendosi più vicino al riguardante e dando un forte impatto emotivo alla composizione.
Il tratto compositivo è fine e accurato nella barba e nei capelli, nelle mani arcuate e nervose, nell’intenso realismo e patetismo del volto.
La scultura si inserisce nell’ambito della produzione di figure legate alle sacre rappresentazioni della Settimana Santa e mostra una forte dipendenza dagli esempi figurativi centro italiani, vicini alla cultura toscana.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Ecce homo
Terracotta e cartapesta, cm alt. 56 x prof. 29 x larg. (base) 43
Il Cristo, rappresentato a mezzo busto nel mentre protende in avanti le braccia incrociate con i polsi sovrapposti verso i suoi carnefici, raffigurato con il volto declinato sul lato destro e con lo sguardo affranto e mistico riverso in basso, accetta il suo destino di Salvator mundi. Questa è la frase che secondo la Volgata Ponzio Pilato, allora governatore romano della Giudea, rivolse al suo popolo, mostrando loro Gesù flagellato. Secondo quanto raccontato dai Vangeli, Gesù, al momento dell'arresto, venne ritenuto innocente dal Governatore. Questi, per calmare i Giudei che volevano vedere Gesù giustiziato ugualmente, lo fece infine flagellare, pensando così di soddisfare la sete di sangue del pubblico. Dopo la flagellazione Pilato mostrò ai Giudei il Cristo coperto di piaghe e ferite sanguinanti, con una corona di spine sul capo, un mantello purpureo da re sulle spalle e uno scettro di canna tra le mani e pronunciò la frase "Ecce Homo" come per dire "Guardate l'Uomo, vedete che l'ho punito?". Ciò non fu però giudicato sufficiente e i sommi sacerdoti fecero pressione per far crocifiggere il prigioniero.
I materiali con cui è realizzata l’opera sono la cartapesta e la terracotta, plasmando il corpo del Signore rendono ancor più evidente i segni della tortura e del sacrificio che Egli ha compiuto per salvare l’umanità, facendosi più vicino al riguardante e dando un forte impatto emotivo alla composizione.
Il tratto compositivo è fine e accurato nella barba e nei capelli, nelle mani arcuate e nervose, nell’intenso realismo e patetismo del volto.
La scultura si inserisce nell’ambito della produzione di figure legate alle sacre rappresentazioni della Settimana Santa e mostra una forte dipendenza dagli esempi figurativi centro italiani, vicini alla cultura toscana.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube