Figure allegoriche su carri, XIX secolo




















in vendita
- Epoca : 20° secolo - 1900
- Stile : Altri stili
- Altezza : 24cm
- Larghezza : 31cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 2800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XIX secolo
Coppia di figure allegoriche su carri
Olio su tela, cm 24 x 31
Con cornice cm 37 x 40
Firma in basso a destra “Del Buono”
Questa preziosa coppia di dipinti di soggetto mitologico è stata realizzata dal pittore Luigi del Buono; pittore di cui non si conosce quasi nulla se non l’anno di nascita del 1800 e alcuni suoi quadretti, tutti di stampo allegorico e mitologico, spesso raffiguranti puttini carnosi e festanti che traino carri o scene amorose tra divinità.
Nel primo esemplare qui preso in esame è raffigurato un piccolo carro con putto alato trainato da un leone e una pantera, un chiaro riferimento al Dio dell’ebrezza Bacco, come afferma la scritta “Char de Bacchus”. Il dio Bacco, fin dall’epoca romana viene raffigurato accompagnato da un orda festante di satiri e ninfe (rimando alla festa del Baccanale) mentre guida un carro trainato da pantere. Nel secondo dipinto si trova un altro carro questa volta trainato da due splendidi cigni. La scritta “Char de Leda” collega la raffigurazione all’episodio mitologico di Leda, la giovane sposa di Tindaro, re di Sparta sedotta da Giove nascosto sotto le sembianze di un cigno. Dalla loro unione nascono due uova: dal primo vengono alla luce Castore e Polluce, i famosi gemelli divini detti Dioscuri, mentre dal secondo Elena e Clitennestra. I dipinti caratterizzati da un profondo sfondo rosso rientrano nella sfera della pittura pompeiana particolarmente in voga nel corso del 1800 in seguito alle nuove scoperte nei siti di Ercolano e Pompei, ancora oggi appartenente ad un filone collezionistico molto vivo e ricercato
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Coppia di figure allegoriche su carri
Olio su tela, cm 24 x 31
Con cornice cm 37 x 40
Firma in basso a destra “Del Buono”
Questa preziosa coppia di dipinti di soggetto mitologico è stata realizzata dal pittore Luigi del Buono; pittore di cui non si conosce quasi nulla se non l’anno di nascita del 1800 e alcuni suoi quadretti, tutti di stampo allegorico e mitologico, spesso raffiguranti puttini carnosi e festanti che traino carri o scene amorose tra divinità.
Nel primo esemplare qui preso in esame è raffigurato un piccolo carro con putto alato trainato da un leone e una pantera, un chiaro riferimento al Dio dell’ebrezza Bacco, come afferma la scritta “Char de Bacchus”. Il dio Bacco, fin dall’epoca romana viene raffigurato accompagnato da un orda festante di satiri e ninfe (rimando alla festa del Baccanale) mentre guida un carro trainato da pantere. Nel secondo dipinto si trova un altro carro questa volta trainato da due splendidi cigni. La scritta “Char de Leda” collega la raffigurazione all’episodio mitologico di Leda, la giovane sposa di Tindaro, re di Sparta sedotta da Giove nascosto sotto le sembianze di un cigno. Dalla loro unione nascono due uova: dal primo vengono alla luce Castore e Polluce, i famosi gemelli divini detti Dioscuri, mentre dal secondo Elena e Clitennestra. I dipinti caratterizzati da un profondo sfondo rosso rientrano nella sfera della pittura pompeiana particolarmente in voga nel corso del 1800 in seguito alle nuove scoperte nei siti di Ercolano e Pompei, ancora oggi appartenente ad un filone collezionistico molto vivo e ricercato
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube