Fine Art - Le Ballet Des Grues - Alain Thomas - XX








in vendita
- Epoca : 20° secolo - 1900
- Stile : Arte Moderna
- Altezza : 58.3cm
- Larghezza : 79cm
- Profondità : 2.8cm
- Materiale : Mineral paints on art papers
- Prezzo: 480€
- antiquario
Pierre-Yves Duchesne - Telefono: +33 06 14 79 14 07
- Cellulare: +33 0614791407
- SAINT-OUEN,France
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
sublime "Fine Art" dal titolo "Il balletto delle gru" da un'opera originale dipinta da Alain Thomas. Fine Art è una riproduzione di altissima qualità di un dipinto originale realizzato con inchiostri ultracromatici e minerali su carta fine art limitata a poche copie numerate e firmate dalla mano dell'artista. È sublimata da un'inquadratura personalizzata, valutata e realizzata appositamente per l'opera della casa del bagliore del vetro. Il gruppo familiare L'Éclat de Verre perpetua da una cinquantina d'anni la tradizione dell'incorniciatura di opere d'arte alla francese. Lavora per la Reggia di Versailles, il Museo Carnavalet o la Biblioteca Nazionale di Francia. Ma anche con grandi decoratori per hotel Accor di lusso o per strutture eccezionali, come è successo l'anno scorso, sotto la direzione di Alberto Pinto, per il leggendario hotel The Lanesborough, a Londra. Periodo: XX Dimensioni: Altezza: 58,3 cm x L: 79 cm x P: 2,8 cm Numerato e firmato dall'artista Alain Thomas ha iniziato a dipingere da autodidatta all'età di 20 anni ed ha esposto i suoi dipinti per la prima volta nel 1963 a Nantes. Il suo lavoro, inizialmente segnato dal cubismo, si è spostato dalla fine degli anni '60 verso uno stile "naif-primitivo" di cui è diventato oggi il leader. Il suo universo pittorico richiama miniature sia orientali che slave, miniature medievali e il Douanier Rousseau. È caratterizzato da paesaggi naturali magici ed esotici, popolati da personaggi, fiori, animali, per i quali Alain Thomas è appassionato. Ha creato vicino al suo studio un parco faunistico dove convivono diverse specie e le rende omaggio rappresentandole nei suoi dipinti sotto forma di ritratti. Fece così del tucano il suo uccello preferito e si impegnò a identificare e dipingere tutte le sue diverse specie. I suoi dipinti sono esposti in Francia e nel mondo. Ha illustrato molti libri tra cui bestiari, libri bibliofili, racconti per bambini... Le sue creazioni decorano anche collezioni di porcellane di Limoges, sete di Lione, smalti Longwy, arazzi di Aubusson, miniature...