Francesco Solimena XVII secolo olio su tela












in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Luigi XIV Reggenza
- Lunghezza : 165cm
- Altezza : 129cm
- Materiale : Olio su Tela
- Prezzo: 58000€
- antiquario
Villa Stampanoni Antiques - Cellulare: 393386233246
- Gaiba,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Presentiamo agli amatori della bella pittura italiana, questo capolavoro del Maestro Francesco Solimena 1657 - 1747
Il riposo durante la fuga in Egitto.
Il dipinto offre allo sguardo e alla contemplazione di chi lo osserva una scena assai completa e piacevole, con una resa pittorica densa e preziosa ed un fluido contrasto di valori e stesura dei toni del colore usati in chiave chiaroscuro, dovuti all'abilità e al virtuosismo del Solimena. L'opera ci offre un episodio storico sul tema della fuga in Egitto, episodio famoso e menzionato nel vangelo di Matteo, interpretatando comunque, anche un concetto di tenerezza e di affetto fra madre e figlio.
Immersi in uno scenario agreste dominato da una possente scultura di sfinge, due angioletti in primo piano e deliziosamente dipinti, si accingono a rendere omaggio al Bambino Gesù, il quale illuminato da una straordinaria luce radiosa, ed avvolto dall'amore di Maria, osserva lo spettatore.
La figura della Madonna anch'essa in piena luce, domina la scena esaltata da una lunga vestale nei toni del blu di lapislazzuli.
Giuseppe immerso in una diffusa penombra sullo sfondo di un cielo dominato da nubi e da un caseggiato in lontananza, osserva teneramente il Bambino Gesù e Maria.
Questo lavoro punta direttamente ai sentimenti dello spettatore, al coinvolgimento dei sensi tramite un linguaggio ed una iconografia semplice, diretta, ovvia, ma comunque anche teatrale e coinvolgente, questa tipicità scandisce la stesura dell'opera, anche l'amore per il dettaglio è decisamente carico di quel sorprendente "effetto visivo" adottato e ricercato dall'artista.
Olio su tela del XVII secolo
Autore: Francesco Solimena 1657 - 1747
Provenienza: Sotheby's, Montecarlo, 23 Febbraio 1986, lot 477, come "attribuito a Giovan Battista Rossi".
Catalogo ragionato dei dipinti del Solimena - Curatore: Professor Nicola Spinosa
Titolo: Francesco Solimena (1657-1747) e le Arti a Napoli
Riproduzione Pag. 224 fig. 76d
Dimensioni cornice : Alt. 129 cm x Larg.165 cm
Dimensioni tela: Alt. 99 cm x Larg. 135 cm
Status Reporting a cura della Dott.ssa Daniela Galoppi restauratrice per la Sovrintendenza delle Belle Arti del Comune di Arezzo.
Spedizione diretta per mezzo del corriere della Galleria, imballaggio accurato e garantito, in cassa di legno.
Opera visibile in Galleria presso La corte degli Ulivi Gallery.
Rimaniamo a Vostra completa disposizione per qualsiasi altra necessità.
Grazie per la Vostra fiducia e per la Vostra attenzione.
Sergio Schina
Villa Stampanoni Manfredini Fiaschi
Il riposo durante la fuga in Egitto.
Il dipinto offre allo sguardo e alla contemplazione di chi lo osserva una scena assai completa e piacevole, con una resa pittorica densa e preziosa ed un fluido contrasto di valori e stesura dei toni del colore usati in chiave chiaroscuro, dovuti all'abilità e al virtuosismo del Solimena. L'opera ci offre un episodio storico sul tema della fuga in Egitto, episodio famoso e menzionato nel vangelo di Matteo, interpretatando comunque, anche un concetto di tenerezza e di affetto fra madre e figlio.
Immersi in uno scenario agreste dominato da una possente scultura di sfinge, due angioletti in primo piano e deliziosamente dipinti, si accingono a rendere omaggio al Bambino Gesù, il quale illuminato da una straordinaria luce radiosa, ed avvolto dall'amore di Maria, osserva lo spettatore.
La figura della Madonna anch'essa in piena luce, domina la scena esaltata da una lunga vestale nei toni del blu di lapislazzuli.
Giuseppe immerso in una diffusa penombra sullo sfondo di un cielo dominato da nubi e da un caseggiato in lontananza, osserva teneramente il Bambino Gesù e Maria.
Questo lavoro punta direttamente ai sentimenti dello spettatore, al coinvolgimento dei sensi tramite un linguaggio ed una iconografia semplice, diretta, ovvia, ma comunque anche teatrale e coinvolgente, questa tipicità scandisce la stesura dell'opera, anche l'amore per il dettaglio è decisamente carico di quel sorprendente "effetto visivo" adottato e ricercato dall'artista.
Olio su tela del XVII secolo
Autore: Francesco Solimena 1657 - 1747
Provenienza: Sotheby's, Montecarlo, 23 Febbraio 1986, lot 477, come "attribuito a Giovan Battista Rossi".
Catalogo ragionato dei dipinti del Solimena - Curatore: Professor Nicola Spinosa
Titolo: Francesco Solimena (1657-1747) e le Arti a Napoli
Riproduzione Pag. 224 fig. 76d
Dimensioni cornice : Alt. 129 cm x Larg.165 cm
Dimensioni tela: Alt. 99 cm x Larg. 135 cm
Status Reporting a cura della Dott.ssa Daniela Galoppi restauratrice per la Sovrintendenza delle Belle Arti del Comune di Arezzo.
Spedizione diretta per mezzo del corriere della Galleria, imballaggio accurato e garantito, in cassa di legno.
Opera visibile in Galleria presso La corte degli Ulivi Gallery.
Rimaniamo a Vostra completa disposizione per qualsiasi altra necessità.
Grazie per la Vostra fiducia e per la Vostra attenzione.
Sergio Schina
Villa Stampanoni Manfredini Fiaschi