Grande ritratto di Magistrato, Atelier di Hyacinthe RIGAUD









in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Luigi XV Transizione
- Lunghezza : 118cm
- Altezza : 147cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 12.400€
- antiquario
Villa Stampanoni Antiques - Cellulare: 393386233246
- Gaiba,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Grande ritratto di un Magistrato, seduto su di una poltrona reggenza in velluto verde e abbigliato di una lunga toga nera con maniche in pizzo bianco e bordata di scialle rosso simbolo della sua carica di Alto Magistrato.
Ritratto a figura intera, all'interno del suo cabinet, nello sfondo un' antica colonna corinzia, simbolo di forza dell'uomo, forza per mezzo della legge.
Olio su tela
Periodo prima metà del XVIII secolo verso il 1739
Epoca Luigi XV
Atelier di Hyacinthe RIGAUD 1659 - 1743
Cornice in legno e stucco dorata alla foglia oro.
Provenienza : Residenza in alta Provenza
Misure : Altezza 147 cm X Larghezza 118 cm
Restauro di sola pulitura del tessuto pittorico.
Certificato di origine e di Autenticità storica.
Hyacinthe RIGAUD :
Perpignan, 20 luglio 1659 – Parigi, 27 dicembre 1743), è stato un pittore francese di origini catalane.
Nacque a Perpignan, città che passò dalla Spagna alla Francia pochi mesi dopo la sua nascita, a seguito del Trattato dei Pirenei (7 novembre 1659).
Nel 1682 vinse il prestigioso Prix de Rome, borsa di studio che consentiva di effettuare un soggiorno presso l'Accademia di Francia a Roma.
Divenne il più importante ritrattista della corte di Luigi XIV: la sua bravura nel realizzare pose imponenti e grandi presentazioni incontrava il favore dei personaggi della famiglia reale, degli ambasciatori, degli uomini di Chiesa, dei cortigiani e dei grandi uomini d'affari che posavano per lui.
I suoi ritratti sono oggi molto apprezzati come fonte per la storia del costume e della moda, poiché, oltre alla somiglianza fisiognomica, riescono a rendere i dettagli degli abiti e dell'arredamento. L'opera più celebre di Rigaud è il ritratto ufficiale del re Luigi XIV (1701), conservato al Museo del Louvre di Parigi (una copia, realizzata dall'artista sempre su richiesta del sovrano, si trova al Palazzo di Versailles).
Nel 1709 entrò a far parte della nobiltà della sua città natale, Perpignan, e nel 1727 venne nominato cavaliere dell'Ordine di San Michele.
Morì a Parigi il 27 dicembre 1743.
Sergio Schina - antiquario
Villa Stampanoni Manfredini Fiaschi
Ritratto a figura intera, all'interno del suo cabinet, nello sfondo un' antica colonna corinzia, simbolo di forza dell'uomo, forza per mezzo della legge.
Olio su tela
Periodo prima metà del XVIII secolo verso il 1739
Epoca Luigi XV
Atelier di Hyacinthe RIGAUD 1659 - 1743
Cornice in legno e stucco dorata alla foglia oro.
Provenienza : Residenza in alta Provenza
Misure : Altezza 147 cm X Larghezza 118 cm
Restauro di sola pulitura del tessuto pittorico.
Certificato di origine e di Autenticità storica.
Hyacinthe RIGAUD :
Perpignan, 20 luglio 1659 – Parigi, 27 dicembre 1743), è stato un pittore francese di origini catalane.
Nacque a Perpignan, città che passò dalla Spagna alla Francia pochi mesi dopo la sua nascita, a seguito del Trattato dei Pirenei (7 novembre 1659).
Nel 1682 vinse il prestigioso Prix de Rome, borsa di studio che consentiva di effettuare un soggiorno presso l'Accademia di Francia a Roma.
Divenne il più importante ritrattista della corte di Luigi XIV: la sua bravura nel realizzare pose imponenti e grandi presentazioni incontrava il favore dei personaggi della famiglia reale, degli ambasciatori, degli uomini di Chiesa, dei cortigiani e dei grandi uomini d'affari che posavano per lui.
I suoi ritratti sono oggi molto apprezzati come fonte per la storia del costume e della moda, poiché, oltre alla somiglianza fisiognomica, riescono a rendere i dettagli degli abiti e dell'arredamento. L'opera più celebre di Rigaud è il ritratto ufficiale del re Luigi XIV (1701), conservato al Museo del Louvre di Parigi (una copia, realizzata dall'artista sempre su richiesta del sovrano, si trova al Palazzo di Versailles).
Nel 1709 entrò a far parte della nobiltà della sua città natale, Perpignan, e nel 1727 venne nominato cavaliere dell'Ordine di San Michele.
Morì a Parigi il 27 dicembre 1743.
Sergio Schina - antiquario
Villa Stampanoni Manfredini Fiaschi