Interno di cattedrale, Carl Haag (1820 -1915)















in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 68.7cm
- Larghezza : 50cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 3800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Carl Haag (1820 -1915)
Interno di chiesa
Olio su tela, cm 68, 7 x 50 – con cornice cm 90, 2 x 71,3
Firmato in basso a destra “C. Haag”
Il presente dipinto raffigura una fedele raffigurazione di come era, almeno prima della sua distruzione durante i bombardamenti alleati del 1944, la Cattedrale di Monaco di Baviera (Frauenkirche). All’interno si possono osservare le statue di Erasmus Grasser e di Ignaz Pollack, raffiguranti gli Apostoli e i Profeti ( oggi perdute) e il monumento dell’imperatore Ludovico il Bavaro, ricostruito nel dopoguerra. Come attesta la firma il presente dipinto è stato realizzato dal pittore di origine tedesca Carl Haag ( 1820-1915); eseguito prima del 1847 anno in cui si trasferisce in Inghilterra. Nato in Baviera, Carl Haag fu apprendista di uno zio, un pittore di porcellana a Norimberga, e studiò presso una scuola di disegno locale. Le sue prime opere erano disegni di edifici a Norimberga, oltre a ritratti e miniature di ritratti, da cui si guadagnò una vita modesta. Nel 1847 visitò l'Inghilterra per saperne di più sulla tecnica dell'acquerello inglese, studiando presso le Royal Academy Schools. Fu durante questo periodo che una grave ustione alla mano destra portò all'adozione di una tecnica di acquerello più sciolta e spontanea. (Prescott Hewett, il chirurgo che operò la mano di Haag, divenne il primo importante mecenate dell'artista, e presentò l'artista al futuro Lord Penrhyn, che gli commissionò una serie di vedute italiane.) Nel 1852, mentre disegnava in Tirolo, Haag incontrò Carlo, principe di Leiningen, che era il fratellastro della regina Vittoria, e l'anno successivo fu invitato a Balmoral dalla regina stessa. Victoria commissionò una serie di opere ad Haag, in particolare due paesaggi di Morning in the Highlands e Evening at Balmoral, e produsse anche ritratti di membri della Casa Reale; queste opere sono tutte ancora nella Collezione Reale e sono ospitate nella Biblioteca Reale del Castello di Windsor. Il patronato della famiglia reale stabilì la reputazione di Haag, e fu eletto membro a pieno titolo della Old Water-Colour Society nel 1855. Tra il 1854 e il 1857 Haag viaggiò molto in Europa, visitando l'Italia, la Germania, il Montenegro e la Dalmazia. Alla fine del 1857, Haag decise di recarsi in Egitto e nel Vicino Oriente, dove rimase per due anni producendo disegni e schizzi dei paesaggi e dei beduini che incontrò nel deserto. In aprile Haag visitò Gerusalemme, dove rimase per circa tre mesi. Lì, su richiesta speciale della regina Vittoria, il Sultano concesse all'artista il permesso di dipingere l'interno della moschea della Cupola della Roccia; il primo artista ad avere accesso a questo luogo sacro. Haag ha tenuto due studi, uno in Inghilterra e l'altro in Germania, che dà qualche idea della sua carriera di successo. Il suo studio ad Hampstead era decorato in stile mediorientale, con oggetti raccolti durante i suoi viaggi, mentre la sua casa e il suo studio nella città renana di Oberwesel erano in una torre (conosciuta come il Rote Thürm, o Torre Rossa) che si affaccia sul fiume. Fu qui che, all'età di ottantatré anni, Haag si ritirò.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Interno di chiesa
Olio su tela, cm 68, 7 x 50 – con cornice cm 90, 2 x 71,3
Firmato in basso a destra “C. Haag”
Il presente dipinto raffigura una fedele raffigurazione di come era, almeno prima della sua distruzione durante i bombardamenti alleati del 1944, la Cattedrale di Monaco di Baviera (Frauenkirche). All’interno si possono osservare le statue di Erasmus Grasser e di Ignaz Pollack, raffiguranti gli Apostoli e i Profeti ( oggi perdute) e il monumento dell’imperatore Ludovico il Bavaro, ricostruito nel dopoguerra. Come attesta la firma il presente dipinto è stato realizzato dal pittore di origine tedesca Carl Haag ( 1820-1915); eseguito prima del 1847 anno in cui si trasferisce in Inghilterra. Nato in Baviera, Carl Haag fu apprendista di uno zio, un pittore di porcellana a Norimberga, e studiò presso una scuola di disegno locale. Le sue prime opere erano disegni di edifici a Norimberga, oltre a ritratti e miniature di ritratti, da cui si guadagnò una vita modesta. Nel 1847 visitò l'Inghilterra per saperne di più sulla tecnica dell'acquerello inglese, studiando presso le Royal Academy Schools. Fu durante questo periodo che una grave ustione alla mano destra portò all'adozione di una tecnica di acquerello più sciolta e spontanea. (Prescott Hewett, il chirurgo che operò la mano di Haag, divenne il primo importante mecenate dell'artista, e presentò l'artista al futuro Lord Penrhyn, che gli commissionò una serie di vedute italiane.) Nel 1852, mentre disegnava in Tirolo, Haag incontrò Carlo, principe di Leiningen, che era il fratellastro della regina Vittoria, e l'anno successivo fu invitato a Balmoral dalla regina stessa. Victoria commissionò una serie di opere ad Haag, in particolare due paesaggi di Morning in the Highlands e Evening at Balmoral, e produsse anche ritratti di membri della Casa Reale; queste opere sono tutte ancora nella Collezione Reale e sono ospitate nella Biblioteca Reale del Castello di Windsor. Il patronato della famiglia reale stabilì la reputazione di Haag, e fu eletto membro a pieno titolo della Old Water-Colour Society nel 1855. Tra il 1854 e il 1857 Haag viaggiò molto in Europa, visitando l'Italia, la Germania, il Montenegro e la Dalmazia. Alla fine del 1857, Haag decise di recarsi in Egitto e nel Vicino Oriente, dove rimase per due anni producendo disegni e schizzi dei paesaggi e dei beduini che incontrò nel deserto. In aprile Haag visitò Gerusalemme, dove rimase per circa tre mesi. Lì, su richiesta speciale della regina Vittoria, il Sultano concesse all'artista il permesso di dipingere l'interno della moschea della Cupola della Roccia; il primo artista ad avere accesso a questo luogo sacro. Haag ha tenuto due studi, uno in Inghilterra e l'altro in Germania, che dà qualche idea della sua carriera di successo. Il suo studio ad Hampstead era decorato in stile mediorientale, con oggetti raccolti durante i suoi viaggi, mentre la sua casa e il suo studio nella città renana di Oberwesel erano in una torre (conosciuta come il Rote Thürm, o Torre Rossa) che si affaccia sul fiume. Fu qui che, all'età di ottantatré anni, Haag si ritirò.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.