L'Annunciazione, Guglielmo Caccia (Monabone 1568 - 1625)


















venduto
- Epoca : 16° secolo - 1500
- Stile : Rinascimento, Luigi XIII
- Altezza : 119cm
- Larghezza : 187cm
- Materiale : Olio su tela
- antiquario
Stefania Ischia - Alessandro Padovani - Telefono: +39 349 4296409
- Cellulare: +39 0464 973235
- Riva del Garda,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Guglielmo Caccia (Monabone, 1568 - Moncalvo, 1625) bottega di
L'Annunciazione
Olio su tela, 96 x 166 cm.
Con cornice 119 x 187 cm.
I dettagli completi della presente opere sono consultabili direttamente dal seguente - LINK -
Il grande dipinto che vi proponiamo ci illustra l’Annuncio alla Vergine Maria, episodio evangelico di profonda intimità, qui dotato di un’efficace e coinvolgente intensità devozionale amplificata dalle dimensioni importanti, in grado di coinvolgere ed affascinare lo spettatore.
L’Arcangelo Gabriele con le ali spiegate in volo, raffigurato con i canonici gigli bianchi simboleggianti la purezza di Maria, è colto nel momento del supremo annuncio, con la mano indicante la Colomba dello Spirito Santo, che irradia di luce una Vergine fanciulla in atteggiamento di devozione.
Osservandone i caratteri stilistici e l’eleganza, seppur semplice, del disegno, ancora di impronta manierista, siamo orientati ad avvicinarne l’ambito di provenienza ad un pittore di matrice Nord Italiana, attivo tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento.
In particolare, l’opera evidenzia gli inconfondibili connotati stilistici e cromatici della produzione di Guglielmo Caccia detto “il Moncalvo”, tra i più celebri ed importanti esponenti della Controriforma piemontese, formatosi nell’ambito della scuola vercellese ma sensibile agli influssi dei grandi artisti del Cinquecento.
Il dipinto, probabilmente eseguita su indicazione del maestro da un allievo della bottega, è un eccellente esempio della sua impronta stilistica, caratterizzata da una ‘religiosità dolce e affabile, resa attraverso una maniera di studiata semplicità e grazia. Una nota di vivacità è affidata alle immancabili schiere di angioletti paffuti che svolazzano attorno ai personaggi principali.
Il Moncalvo fondò una scuola di pittura e tra i suoi allievi più famos vi fu la figlia Orsola Maddalena, oltre a Francesco Fea e Giovanni Crosio, ed altri minori come Giovanni Domenico Marziano o Antonio Cerutti.
La tela si contraddistingue per una cromia delicata, valorizzata dal bel accostamento di colori tenui ed una attenzione particolare allo studio della luminosità, protagonista della rappresentazione: la luce, dettata da esigenze artistiche ma anche teologiche, sembra provenire dall’esterno del dipinto.
L’opera potrebbe essere stata, in origine, uno studio preparatorio per una lavoro ad affresco, e potrebbe inoltre essere stata verosimilmente commissionata per un convento.
Buone condizioni, alcuni difetti alla materia pittorica e ritocchi sparsi, completa di una piacevole cornice antica.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Il dipinto viene venduto corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi.
Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
L'Annunciazione
Olio su tela, 96 x 166 cm.
Con cornice 119 x 187 cm.
I dettagli completi della presente opere sono consultabili direttamente dal seguente - LINK -
Il grande dipinto che vi proponiamo ci illustra l’Annuncio alla Vergine Maria, episodio evangelico di profonda intimità, qui dotato di un’efficace e coinvolgente intensità devozionale amplificata dalle dimensioni importanti, in grado di coinvolgere ed affascinare lo spettatore.
L’Arcangelo Gabriele con le ali spiegate in volo, raffigurato con i canonici gigli bianchi simboleggianti la purezza di Maria, è colto nel momento del supremo annuncio, con la mano indicante la Colomba dello Spirito Santo, che irradia di luce una Vergine fanciulla in atteggiamento di devozione.
Osservandone i caratteri stilistici e l’eleganza, seppur semplice, del disegno, ancora di impronta manierista, siamo orientati ad avvicinarne l’ambito di provenienza ad un pittore di matrice Nord Italiana, attivo tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento.
In particolare, l’opera evidenzia gli inconfondibili connotati stilistici e cromatici della produzione di Guglielmo Caccia detto “il Moncalvo”, tra i più celebri ed importanti esponenti della Controriforma piemontese, formatosi nell’ambito della scuola vercellese ma sensibile agli influssi dei grandi artisti del Cinquecento.
Il dipinto, probabilmente eseguita su indicazione del maestro da un allievo della bottega, è un eccellente esempio della sua impronta stilistica, caratterizzata da una ‘religiosità dolce e affabile, resa attraverso una maniera di studiata semplicità e grazia. Una nota di vivacità è affidata alle immancabili schiere di angioletti paffuti che svolazzano attorno ai personaggi principali.
Il Moncalvo fondò una scuola di pittura e tra i suoi allievi più famos vi fu la figlia Orsola Maddalena, oltre a Francesco Fea e Giovanni Crosio, ed altri minori come Giovanni Domenico Marziano o Antonio Cerutti.
La tela si contraddistingue per una cromia delicata, valorizzata dal bel accostamento di colori tenui ed una attenzione particolare allo studio della luminosità, protagonista della rappresentazione: la luce, dettata da esigenze artistiche ma anche teologiche, sembra provenire dall’esterno del dipinto.
L’opera potrebbe essere stata, in origine, uno studio preparatorio per una lavoro ad affresco, e potrebbe inoltre essere stata verosimilmente commissionata per un convento.
Buone condizioni, alcuni difetti alla materia pittorica e ritocchi sparsi, completa di una piacevole cornice antica.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Il dipinto viene venduto corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi.
Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/