La Girandola di Castel Sant' Angelo, Ippolito Caffi - 1850c.












venduto
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Restaurazione Carlo X
- Altezza : 32cm
- Larghezza : 25cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 3800€
- antiquario
Romano Ischia - Telefono: +39 3487225327
- Cellulare: 393467581427
- Riva del Garda,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
La Girandola di Castel Sant' Angelo
Ippolito Caffi (Belluno 1809-Lissa 1866)
Olio su tela
Siglato C.P. in basso a destra
Metà '800
Misure tela 32 x 25 cornice 37 x 30
Eccellenti condizioni
Questo splendido gioiello dipinto magistralmente, raffigura in maniera miniaturistica lo straordinario spettacolo pirotecnico che si svolgeva annualmente a Roma nei secoli scorsi.
Oltre ad evidenziare una notevole qualità pittorica, questa piccola opera costituisce un raro ed interessante documento storico.
Secondo la tradizione, la manifestazione venne ideata da Michelangelo Buonarroti per i festeggiamenti dei santi Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa e patroni della città di Roma. Le sue origini risalgono al XVI secolo, quando lo Stato Pontificio celebra le principali ricorrenze con dei fuochi allestiti sopra all'ingresso di Castel Sant'Angelo a formare una girandola, con una celebre fontana finale che zampillava su tutto il monumento. Nel 1886 lo spettacolo, ritenuto troppo pericoloso dalle autorità italiane, venne interrotto, per poi essere riproposto negli ultimi anni.
Lo spettacolare avvenimento venne più volte raffigurato dal talentuoso Maestro Ippolito Caffi, specializzato nella descrizione di vedute cittadine con un uso personalissimo del colore, spesso al limite del surreale.
Questo dipinto presenta tutte le caratteristiche di alcune celebri tele del Caffi di grandi dimensioni con la medesima scena, tanto da pensare ad un prototipo esposto nel suo atelier, da mostrare ai clienti che ne facevano richiesta.
Il dipinto è siglato dall'autore in basso a destra .
Ippolito Caffi (Belluno 1809-Lissa 1866)
Olio su tela
Siglato C.P. in basso a destra
Metà '800
Misure tela 32 x 25 cornice 37 x 30
Eccellenti condizioni
Questo splendido gioiello dipinto magistralmente, raffigura in maniera miniaturistica lo straordinario spettacolo pirotecnico che si svolgeva annualmente a Roma nei secoli scorsi.
Oltre ad evidenziare una notevole qualità pittorica, questa piccola opera costituisce un raro ed interessante documento storico.
Secondo la tradizione, la manifestazione venne ideata da Michelangelo Buonarroti per i festeggiamenti dei santi Pietro e Paolo, fondatori della Chiesa e patroni della città di Roma. Le sue origini risalgono al XVI secolo, quando lo Stato Pontificio celebra le principali ricorrenze con dei fuochi allestiti sopra all'ingresso di Castel Sant'Angelo a formare una girandola, con una celebre fontana finale che zampillava su tutto il monumento. Nel 1886 lo spettacolo, ritenuto troppo pericoloso dalle autorità italiane, venne interrotto, per poi essere riproposto negli ultimi anni.
Lo spettacolare avvenimento venne più volte raffigurato dal talentuoso Maestro Ippolito Caffi, specializzato nella descrizione di vedute cittadine con un uso personalissimo del colore, spesso al limite del surreale.
Questo dipinto presenta tutte le caratteristiche di alcune celebri tele del Caffi di grandi dimensioni con la medesima scena, tanto da pensare ad un prototipo esposto nel suo atelier, da mostrare ai clienti che ne facevano richiesta.
Il dipinto è siglato dall'autore in basso a destra .