La Passione di Cristo - il Volterrano (1611 – 1690) attr.











in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Luigi XV Transizione
- Altezza : 35cm
- Larghezza : 27cm
- Materiale : Olio su tela
- antiquario
Romano Ischia - Telefono: 3487225327
- Cellulare: 393467581427
- Riva del Garda,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
"La Passione di Cristo"
(Cristo mostra la ferita)
Baldassarre Franceschini detto il Volterrano
(Volterra, 1611 – Firenze,1690) attribuito
Olio su tela
Epoca metà del '600
Cornice a cassetta laccata e dorata
Misure tela 35 x 27 cornice 50 x 42
Ottime condizioni senza restauri e ridipinture
Intensa raffigurazione di Cristo sofferente con la testa coronata di spine intento a mostrare in modo simbolico la ferita sul costato.
È un piccolo gioiello dipinto ad olio su tela in modo eccellente e di grande forza espressiva che esprime drammaticamente il messaggio della Passione.
L'autore, evidentemente dotato di ottima mano, si colloca nella produzione Toscana del XVII° secolo con evidenti riferimenti a opere similari di Carlo Dolci e di Guido Reni.
L'attribuzione a Baldassarre Franceschini detto il Volterrano è suggerita da Federico Zeri, (il più autorevole storico della pittura antica in Italia), che cataloga un dipinto uguale esposto a Firenze nella galleria Palatina di Palazzo Pitti. (Vedi foto)
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900642018
(Cristo mostra la ferita)
Baldassarre Franceschini detto il Volterrano
(Volterra, 1611 – Firenze,1690) attribuito
Olio su tela
Epoca metà del '600
Cornice a cassetta laccata e dorata
Misure tela 35 x 27 cornice 50 x 42
Ottime condizioni senza restauri e ridipinture
Intensa raffigurazione di Cristo sofferente con la testa coronata di spine intento a mostrare in modo simbolico la ferita sul costato.
È un piccolo gioiello dipinto ad olio su tela in modo eccellente e di grande forza espressiva che esprime drammaticamente il messaggio della Passione.
L'autore, evidentemente dotato di ottima mano, si colloca nella produzione Toscana del XVII° secolo con evidenti riferimenti a opere similari di Carlo Dolci e di Guido Reni.
L'attribuzione a Baldassarre Franceschini detto il Volterrano è suggerita da Federico Zeri, (il più autorevole storico della pittura antica in Italia), che cataloga un dipinto uguale esposto a Firenze nella galleria Palatina di Palazzo Pitti. (Vedi foto)
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900642018