Lampada da tavolo, Prodotto di Murano, Mazzega

in vendita
- Epoca : 20° secolo - 1900
- Stile : Altri stili
- Altezza : 33cm
- Larghezza : 58cm
- Materiale : Vetro opalino e alluminio
- Prezzo: 600€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Produzione Mazzega (Murano), XX secolo, anni '70
Lampada da tavolo
Vetro opalino e alluminio, cm 38 x 58
Le origini di Mazzega si trovano nel lontano 1946 a Murano, l'isola della tradizione vetraria, dove tutt'oggi l'azienda produce i suoi lampadari.
Dalla metà degli anni 50, l'azienda avvia un profondo rinnovamento artistico e concettuale nel campo della produzione di vetri artistici a Murano. È di quel periodo la collaborazione con artisti di fama internazionale e con una raffinata e cosmopolita èlite del mondo dell’arte europea del Novecento: da Marc Chagall a Pablo Picasso, da Giò Ponti a Georges Braque e a Jean Cocteau, da Fulvio Bianconi a Carlo Scarpa. Il processo di innovazione continua nel corso degli anni 70 ed 80 con la realizzazione di lampade destinate ad un mercato alto, esigente e di nicchia. La lampada in esame sorprende per la semplicità e funzionalità, in linea con le tendenze del design di quel decennio. La lampada è facilmente collocabile in ogni punto del tavolo e ricorda nella forma un candido ventaglio; se spenta, si trasforma in un pezzo d'arredo, adattabile a qualsiasi contesto, dall'ufficio al salotto di casa. Anche per questo, è stata e continua ad essere fonte di ispirazione per numerose aziende, che ne ripropongono l'iconica forma in differenti varianti cromatiche.
Lampada da tavolo
Vetro opalino e alluminio, cm 38 x 58
Le origini di Mazzega si trovano nel lontano 1946 a Murano, l'isola della tradizione vetraria, dove tutt'oggi l'azienda produce i suoi lampadari.
Dalla metà degli anni 50, l'azienda avvia un profondo rinnovamento artistico e concettuale nel campo della produzione di vetri artistici a Murano. È di quel periodo la collaborazione con artisti di fama internazionale e con una raffinata e cosmopolita èlite del mondo dell’arte europea del Novecento: da Marc Chagall a Pablo Picasso, da Giò Ponti a Georges Braque e a Jean Cocteau, da Fulvio Bianconi a Carlo Scarpa. Il processo di innovazione continua nel corso degli anni 70 ed 80 con la realizzazione di lampade destinate ad un mercato alto, esigente e di nicchia. La lampada in esame sorprende per la semplicità e funzionalità, in linea con le tendenze del design di quel decennio. La lampada è facilmente collocabile in ogni punto del tavolo e ricorda nella forma un candido ventaglio; se spenta, si trasforma in un pezzo d'arredo, adattabile a qualsiasi contesto, dall'ufficio al salotto di casa. Anche per questo, è stata e continua ad essere fonte di ispirazione per numerose aziende, che ne ripropongono l'iconica forma in differenti varianti cromatiche.