Leonardo Coccorante (1680 1750) Attribuito, Landscape











in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Luigi XIV Reggenza
- Lunghezza : 112cm
- Larghezza : 87cm
- Materiale : oilo su tela
- Prezzo: 7800€
- antiquario
Caudroit - Telefono: +33662098900
- Troyes,France
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Leonardo Coccorante (1680; 1750) attribuito; Marina in un paesaggio di antiche rovine intorno al 1700.
Tela rifoderata 98 ??cm per 73 cm
Vecchia cornice di 112 cm per 87 cm
Il nostro dipinto è sicuramente un'opera realizzata intorno al 1700, l'influenza della pittura seicentesca è ancora notevole, soprattutto questo paesaggio grigio bluastro nell'ultimo piano. In primo piano i personaggi, qui pescatori, sono impegnati come spesso con Coccorante, il che permette, per contrasto, di considerare bene la dimensione dell'antico rudere.
Leonardo Coccorante (1680; 1750)
Pittore napoletano nato nel 1680, morto nel 1750. Pittore del capriccio e della veduta, ama rappresentare le rovine, inventate e non, in ciò che di spettacolare hanno, in particolare nelle loro grandi dimensioni. Si formò con Jan Frans Bloemen dit l'Orizzonte e Angelo Marie Costa (1670; 1721) prima di unirsi a Gabriele Ricciardelli, attivo tra il 1741 e il 1721).
Il suo esordio avvenne alla corte di Carlo VII di Napoli. Realizzò in particolare per il palazzo reale, la Veduta del golfo di Napoli dal Calascione e in occasione del fidanzamento di Carlo III di Spagna, re delle due Sicilie e Maria Amelia di Sassonia, il Palazzo dei Regii Studi. Seguiranno altre Vedute de Naples.
Tela rifoderata 98 ??cm per 73 cm
Vecchia cornice di 112 cm per 87 cm
Il nostro dipinto è sicuramente un'opera realizzata intorno al 1700, l'influenza della pittura seicentesca è ancora notevole, soprattutto questo paesaggio grigio bluastro nell'ultimo piano. In primo piano i personaggi, qui pescatori, sono impegnati come spesso con Coccorante, il che permette, per contrasto, di considerare bene la dimensione dell'antico rudere.
Leonardo Coccorante (1680; 1750)
Pittore napoletano nato nel 1680, morto nel 1750. Pittore del capriccio e della veduta, ama rappresentare le rovine, inventate e non, in ciò che di spettacolare hanno, in particolare nelle loro grandi dimensioni. Si formò con Jan Frans Bloemen dit l'Orizzonte e Angelo Marie Costa (1670; 1721) prima di unirsi a Gabriele Ricciardelli, attivo tra il 1741 e il 1721).
Il suo esordio avvenne alla corte di Carlo VII di Napoli. Realizzò in particolare per il palazzo reale, la Veduta del golfo di Napoli dal Calascione e in occasione del fidanzamento di Carlo III di Spagna, re delle due Sicilie e Maria Amelia di Sassonia, il Palazzo dei Regii Studi. Seguiranno altre Vedute de Naples.