Madonna col Bambino e S. Giovannino, Jacopo Amigoni









in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Luigi XV Transizione
- Altezza : 79cm
- Larghezza : 61cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 6800€
- antiquario
Romano Ischia - Telefono: +39 3487225327
- Cellulare: 393467581427
- Riva del Garda,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Madonna col Bambino e San Giovannino
Jacopo Amigoni (Napoli1682-Madrid 1752) bottega
Olio su tela
Epoca prima metà del '700
Cornice d'epoca
Misure tela 61 x 79 Cornice 71 x 89
Opera in eccellenti condizioni
Questa bella composizione raffigurante la Vergine con in braccio il suo Bambino, adorato dal piccolo San Giovanni Battista, è indubbiamente da riferire all'operato di Jacopo Amigoni e della sua bottega.
I volti dei protagonisti , in particolar modo quello del Bambino biondo e riccioluto, sono infatti assolutamente inconfondibili.
Il fondo scuro, che l' Amigoni predilige, fa risaltare gli incarnati luminosi ed accentua la volumetria dei visi e dei corpi.
Alla fine della sua lunga e straordinaria carriera si trasferisce in Spagna a Madrid, e diventa pittore di corte di Ferdinando XVI°. La sua bottega diventata celebre soprattutto nella ritrattistica, produce una serie di squisite opere con la Vergine protagonista delle quali questo dipinto ne fa parte.
Si riscontra nella sua pittura una forte influenza Napoletana acquisita dal Solimena e dal De Mura oltre ad una vena pittorica Veneta maturata nella sua permanenza a Venezia.
La nostra tela è un ottimo esempio della sua elegantissima pittura che si colloca tra le più ricercate nel panorama artistico del XVIII° secolo.
Jacopo Amigoni (Napoli1682-Madrid 1752) bottega
Olio su tela
Epoca prima metà del '700
Cornice d'epoca
Misure tela 61 x 79 Cornice 71 x 89
Opera in eccellenti condizioni
Questa bella composizione raffigurante la Vergine con in braccio il suo Bambino, adorato dal piccolo San Giovanni Battista, è indubbiamente da riferire all'operato di Jacopo Amigoni e della sua bottega.
I volti dei protagonisti , in particolar modo quello del Bambino biondo e riccioluto, sono infatti assolutamente inconfondibili.
Il fondo scuro, che l' Amigoni predilige, fa risaltare gli incarnati luminosi ed accentua la volumetria dei visi e dei corpi.
Alla fine della sua lunga e straordinaria carriera si trasferisce in Spagna a Madrid, e diventa pittore di corte di Ferdinando XVI°. La sua bottega diventata celebre soprattutto nella ritrattistica, produce una serie di squisite opere con la Vergine protagonista delle quali questo dipinto ne fa parte.
Si riscontra nella sua pittura una forte influenza Napoletana acquisita dal Solimena e dal De Mura oltre ad una vena pittorica Veneta maturata nella sua permanenza a Venezia.
La nostra tela è un ottimo esempio della sua elegantissima pittura che si colloca tra le più ricercate nel panorama artistico del XVIII° secolo.
Altri oggetti che potrebbero interessarti di: Romano Ischia - Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato
Tutti gli oggetti in cateogoria: Pittura Religiosa
antiquario Antichità Riccardo Moneghini Mosè Calpesta la Corona del Faraone Antonio Arrigoni '600 0€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Nobile Fanciulla come San Giovannino 2800€