Manifattura Bassanese del XVIII secolo, Bacile Polilobato








in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 10cm
- Larghezza : 39cm
- Profondità : 31cm
- Materiale : Ceramica
- Prezzo: 2400€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Manifattura Bassanese, XVIII secolo
Bacile Polilobato con motivi a ponticello
Ceramica, cm 10x 31x 39
Questo bacile polilobato è stato eseguito dalle Manifatture di Nove di Bassano attorno alle metà del XVIII secolo. Le origini storiche della ceramica di Nove risalgono alla metà del secolo XVIII quando gli organi preposti dalla Serenissima Repubblica alla gestione economica cercarono di promuovere alcune manifatture del settore per contrastare la diffusone delle produzioni concorrenti come quelle di Lodi, Faenza e Genova. Nasce così la prima manifattura ceramica di Nove, legata alla famiglia Manardi di Bassano del Grappa. Nel 1727 venne fondata la ditta della famiglia Antonibon che diverrà col tempo la fabbrica di ceramiche più importante della Repubblica Veneziana. Nove di Bassano divenne un importante centro di produzione di maioliche, ceramiche, terracotta soprattutto grazie all’impeccabile lavoro delle manifatture della zona come quella dei Viero, grandi ceramisti dell’Ottocento, ma anche dei Cecchetto, i Marcon, e gli Agostinelli, i Minghetti. Molte delle manifatture di Nova partecipano con i loro prodotti alle molte Esposizioni nazionali e internazionali, dove, l’alta qualità del prodotto e l’originalità, permise loro di vincere molti premi.
Il bacile preso in esame è da considerare come un buon lavoro della manifattura Bassanese della metà del XVIII secolo. I piatti si qualificano in virtù del tipico decoro “a ponticello” nella variante dei “paesini cinesi” che caratterizza la produzione della fabbrica degli Antonibon di Nove di Bassano. Difatti, il primo ad introdurre fogge maggiormente mosse e plasticamente definite, nonché ornati ispirati al gusto orientale fu Pasquale Antonibon che ereditò la fabbrica del padre nel 1728.
Qui l’ornato è ispirato al diffuso gusto per le cineserie dove troviamo il ponticello, le pagode, i piccoli fiori policormi mentre la gamma cromatica impiega i toni del blu, verde e giallo con tocchi di nero per la profilatura. Questo tipo di decorazione orientale si può ancora oggi ritrovare su molti oggetti, tra cui piatti, vassoi, tazzine.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Bacile Polilobato con motivi a ponticello
Ceramica, cm 10x 31x 39
Questo bacile polilobato è stato eseguito dalle Manifatture di Nove di Bassano attorno alle metà del XVIII secolo. Le origini storiche della ceramica di Nove risalgono alla metà del secolo XVIII quando gli organi preposti dalla Serenissima Repubblica alla gestione economica cercarono di promuovere alcune manifatture del settore per contrastare la diffusone delle produzioni concorrenti come quelle di Lodi, Faenza e Genova. Nasce così la prima manifattura ceramica di Nove, legata alla famiglia Manardi di Bassano del Grappa. Nel 1727 venne fondata la ditta della famiglia Antonibon che diverrà col tempo la fabbrica di ceramiche più importante della Repubblica Veneziana. Nove di Bassano divenne un importante centro di produzione di maioliche, ceramiche, terracotta soprattutto grazie all’impeccabile lavoro delle manifatture della zona come quella dei Viero, grandi ceramisti dell’Ottocento, ma anche dei Cecchetto, i Marcon, e gli Agostinelli, i Minghetti. Molte delle manifatture di Nova partecipano con i loro prodotti alle molte Esposizioni nazionali e internazionali, dove, l’alta qualità del prodotto e l’originalità, permise loro di vincere molti premi.
Il bacile preso in esame è da considerare come un buon lavoro della manifattura Bassanese della metà del XVIII secolo. I piatti si qualificano in virtù del tipico decoro “a ponticello” nella variante dei “paesini cinesi” che caratterizza la produzione della fabbrica degli Antonibon di Nove di Bassano. Difatti, il primo ad introdurre fogge maggiormente mosse e plasticamente definite, nonché ornati ispirati al gusto orientale fu Pasquale Antonibon che ereditò la fabbrica del padre nel 1728.
Qui l’ornato è ispirato al diffuso gusto per le cineserie dove troviamo il ponticello, le pagode, i piccoli fiori policormi mentre la gamma cromatica impiega i toni del blu, verde e giallo con tocchi di nero per la profilatura. Questo tipo di decorazione orientale si può ancora oggi ritrovare su molti oggetti, tra cui piatti, vassoi, tazzine.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube