Marcel Debut (Parigi, 1865-1933), Allegoria dell'eternità







in vendita
- Epoca : 20° secolo - 1900
- Stile : Art Nouveau
- Altezza : 60cm
- Materiale : Bronzo
- Prezzo: 3800€
- antiquario
Romano Ischia - Telefono: +39 3487225327
- Cellulare: 393467581427
- Riva del Garda,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Per maggiori informazioni consultare il seguente collegamento: http://antichitaischia.it/ogg2.html
Fusione in bronzo a cera persa: Marcel Debut (Parigi 1865-1933) con marchi della fonderia parigina "C&L" Deposee Bronze Garantiautitre.
Numerazione: 8423.
La scultura è stata pubblicata a pagina 62 del mensile 'Antiquariato' per la rubrica Vetrina Antiquaria.
Dimensioni: h. 60 cm.
Per altre foto dettagliate dell'oggetto proposto visitate il nostro sito sempre aggiornato www.antichitaischia.it
L'opera rispecchia a pieno i dettami dello stile liberty, una corrente artistica che si sviluppa a livello europeo, con diverse diciture, tra la fine dell’Ottoecnto e l’inizio del Novecento. Elemento comune è la reazione
all'arte accademica e storica, contro la quale si afferma la forza vitale di un'arte che trae la propria ispirazione direttamente dalla natura, di cui studia gli elementi strutturali, traducendoli in linee dinamiche e ondulate; nascono così semplici figure, che sembrano prendere vita ed evolversi naturalmente in forme simili a piante o fiori.
La scultura bronzea qui analizzata evidenzia appieno tale gusto Novecentesco, sia nella posa sinuosa della donna che si appresta a scrivere sulla pietra sia nell’enfasi dei panneggi del manto o dei capelli, capaci di conferire all’immagine il senso di una naturale verosimiglianza. L'atto di incidere la pietra assume un significato allegorico di eternità, di incisione su un supporto che non risente del trascorrere del tempo e quindi destinato ad essere trasmesso alle prossime generazioni.
Assai analitica appare la resa anatomica delle mani, dei piedi, l’andamento mosso dei capelli, la minuzia dei dettagli somatici del volto.
L’elegante movimento che percorre la figura, privo di ogni esuberanza decorativa, si accompagna all'elemento naturale rappresentato dalla pietra, dai fiori e dalle piante che fanno da contorno all'opera, i quali evidenziano un gusto lineare e raffinato tipico dell'estetica naturalistica dell'Art Nouveau.
Fusione in bronzo a cera persa: Marcel Debut (Parigi 1865-1933) con marchi della fonderia parigina "C&L" Deposee Bronze Garantiautitre.
Numerazione: 8423.
La scultura è stata pubblicata a pagina 62 del mensile 'Antiquariato' per la rubrica Vetrina Antiquaria.
Dimensioni: h. 60 cm.
Per altre foto dettagliate dell'oggetto proposto visitate il nostro sito sempre aggiornato www.antichitaischia.it
L'opera rispecchia a pieno i dettami dello stile liberty, una corrente artistica che si sviluppa a livello europeo, con diverse diciture, tra la fine dell’Ottoecnto e l’inizio del Novecento. Elemento comune è la reazione
all'arte accademica e storica, contro la quale si afferma la forza vitale di un'arte che trae la propria ispirazione direttamente dalla natura, di cui studia gli elementi strutturali, traducendoli in linee dinamiche e ondulate; nascono così semplici figure, che sembrano prendere vita ed evolversi naturalmente in forme simili a piante o fiori.
La scultura bronzea qui analizzata evidenzia appieno tale gusto Novecentesco, sia nella posa sinuosa della donna che si appresta a scrivere sulla pietra sia nell’enfasi dei panneggi del manto o dei capelli, capaci di conferire all’immagine il senso di una naturale verosimiglianza. L'atto di incidere la pietra assume un significato allegorico di eternità, di incisione su un supporto che non risente del trascorrere del tempo e quindi destinato ad essere trasmesso alle prossime generazioni.
Assai analitica appare la resa anatomica delle mani, dei piedi, l’andamento mosso dei capelli, la minuzia dei dettagli somatici del volto.
L’elegante movimento che percorre la figura, privo di ogni esuberanza decorativa, si accompagna all'elemento naturale rappresentato dalla pietra, dai fiori e dalle piante che fanno da contorno all'opera, i quali evidenziano un gusto lineare e raffinato tipico dell'estetica naturalistica dell'Art Nouveau.
Altri oggetti che potrebbero interessarti di: Romano Ischia - Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Nobile Fanciulla come San Giovannino 2800€
antiquario Romano Ischia - Galleria d'arte e antiquariato Cassettone Luigi XV° Toscano a balestra 0€