Maria Maddalena in vesti di eremita







in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Charles I ( 1625-1649 )
- Lunghezza : 80cm
- Altezza : 60cm
- Materiale : Colori a olio su lastra di rame
- Prezzo: 12.500€
- antiquario
Giorgi ANTIQUES - Telefono: +39 3386888431
- Cellulare: 39338 6888431
- Cattolica,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Preziosa opera dell'artista fiammingo Jan van Balen, dipinta con colori ad olio su lastra di rame, ritraente Maria Maddalena nelle vesti di eremita, raccolta in penitenza.
Intorno alla figura di Maddalena, ritratta in una posa plastica, ma alleggerita dall'incarnato diafano, l'artista dipinge un paesaggio dai toni umbratili, che marca la separazione tra il raccoglimento doloroso della santa e il resto della composizione. Al di sopra, nella vegetazione che si apre a grotta sulla figura, si lascia intendere il passaggio di un vento leggero tra le foglie tremule di un verde argenteo, che inclinano verso la parte più luminosa della composizione. I toni del cielo plumbeo divengono man mano più cangianti per arrivare ad aprirsi in un raggio luminoso, cornice per la comparsa di due rosee figure dispensatrici di grazia nelle vesti di putti. Il paesaggio in lontananza e il rivo, che raggiunge con le sue acque limpide l'occhio dello spettatore in primo piano, assorbono questa luminescenza, così somigliante a quella che si legge nell'aria dopo un temporale primaverile. In questa duplice atmosfera si articola la metafora del sopraggiungere della grazia sul pentimento di Maria Maddalena, circondata dai suoi usuali attributi agiografici, un rametto di corallo, una boccetta di olio e un crocefisso, e da un teschio, eterno monito alla tanto inutile quanto umana Vanitas.
L'opera è visibile inoltre sulla pagina Wikipedia dell'artista fiammingo. Così riporta la voce:
“Jan van Balen (Anversa 21 Luglio 1611 – 14 Marzo 1654) fu un pittore Fiammingo conosciuto per i suoi dipinti in stile Barocco raffiguranti soggetti storici, religiosi e allegorie. (...) seguendo lo stile del padre Hendrick, anch'egli pittore. Dipinse anche paesaggi e scene di genere. È inoltre documentata una sua collaborazione con l'artista Jan Brughel il Giovane, che aveva precedentemente collaborato con Hendrick van Balen”.
Intorno alla figura di Maddalena, ritratta in una posa plastica, ma alleggerita dall'incarnato diafano, l'artista dipinge un paesaggio dai toni umbratili, che marca la separazione tra il raccoglimento doloroso della santa e il resto della composizione. Al di sopra, nella vegetazione che si apre a grotta sulla figura, si lascia intendere il passaggio di un vento leggero tra le foglie tremule di un verde argenteo, che inclinano verso la parte più luminosa della composizione. I toni del cielo plumbeo divengono man mano più cangianti per arrivare ad aprirsi in un raggio luminoso, cornice per la comparsa di due rosee figure dispensatrici di grazia nelle vesti di putti. Il paesaggio in lontananza e il rivo, che raggiunge con le sue acque limpide l'occhio dello spettatore in primo piano, assorbono questa luminescenza, così somigliante a quella che si legge nell'aria dopo un temporale primaverile. In questa duplice atmosfera si articola la metafora del sopraggiungere della grazia sul pentimento di Maria Maddalena, circondata dai suoi usuali attributi agiografici, un rametto di corallo, una boccetta di olio e un crocefisso, e da un teschio, eterno monito alla tanto inutile quanto umana Vanitas.
L'opera è visibile inoltre sulla pagina Wikipedia dell'artista fiammingo. Così riporta la voce:
“Jan van Balen (Anversa 21 Luglio 1611 – 14 Marzo 1654) fu un pittore Fiammingo conosciuto per i suoi dipinti in stile Barocco raffiguranti soggetti storici, religiosi e allegorie. (...) seguendo lo stile del padre Hendrick, anch'egli pittore. Dipinse anche paesaggi e scene di genere. È inoltre documentata una sua collaborazione con l'artista Jan Brughel il Giovane, che aveva precedentemente collaborato con Hendrick van Balen”.