Marzio Masturzo (metà del XVII secolo), Scena di battaglia












in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 46cm
- Larghezza : 65cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 4400€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Marzio Masturzo (attivo a Napoli e Roma alla metà del XVII secolo)
Battaglia
Olio su tela, cm 46 x 65
Cornice cm 63,5 x 81, 5
Riconducibile per dati tecnici al XVII secolo, la tela rimanda immediatamente agli esiti pittorici della produzione artistica di Marzio Masturzo, pittore emblematico per la pittura di battaglia italiana. La sua biografia, ancora da ricostruire nel dettaglio, contrasta con un ricco corpus di opere dalla rara coerenza qualitativa. Il De Dominici nelle sue Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani lo accosta alla biografia di Salvator Rosa, parlando di un suo apprendistato presso Aniello Falcone (1600/07-1665), già maestro di Salvator Rosa. Successivamente con il Rosa fu a Roma dove forse fu allievo, o comunque fu profondamente influenzato da Michelangelo Cerquozzi (1602-1600), detto Michelangelo delle Battaglie. La pittura del Masturzo si evolve e si distanzia dai primi esempi del maestro a Napoli aprendosi a modi e influenze più moderne, differenziandosi progressivamente per una maggiore scioltezza del mezzo espressivo del colore, più moderno del Rosa nella stesura libera dell’impasto. È dunque palese l’aggiornamento del Masturzo nei confronti della coeva produzione pittorica battaglistica di Jacques Courtois, detto il Borgognone, e come detto di Michelangelo Cerquozzi, visto a Roma.
Nel dipinto emerge la sua indole narrativa, in particolar modo nel combattimento in primo piano, dove l'aspra lotta addensa grumi di fumo e polvere con intensa intonazione realistica e su cui spiccano i colori delle divise e dei finimenti. Il suo contatto con la cultura capitolina è testimoniato per le citazioni classiche della scenografia. Castelli o antiche rovine sono elementi caratteristici dei suoi dipinti, i quali vengono spesso rappresentati sullo sfondo a destra. Si osservino inoltre le tonalità cromatiche e la diffusa luminosità con cui è concepita la scenografia, indiscutibili indizi del valore artistico del Masturzo.
Come confronto alcune tele pubblicate da Sestieri ne “I Pittori di Battaglie, Maestri italiani e stranieri del XVII e XVIII secolo” come la Battaglia di Cristiani e Turchi di collezione privata a Modena e battaglia con portabandiera sempre di collezione modenese.
on Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Battaglia
Olio su tela, cm 46 x 65
Cornice cm 63,5 x 81, 5
Riconducibile per dati tecnici al XVII secolo, la tela rimanda immediatamente agli esiti pittorici della produzione artistica di Marzio Masturzo, pittore emblematico per la pittura di battaglia italiana. La sua biografia, ancora da ricostruire nel dettaglio, contrasta con un ricco corpus di opere dalla rara coerenza qualitativa. Il De Dominici nelle sue Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani lo accosta alla biografia di Salvator Rosa, parlando di un suo apprendistato presso Aniello Falcone (1600/07-1665), già maestro di Salvator Rosa. Successivamente con il Rosa fu a Roma dove forse fu allievo, o comunque fu profondamente influenzato da Michelangelo Cerquozzi (1602-1600), detto Michelangelo delle Battaglie. La pittura del Masturzo si evolve e si distanzia dai primi esempi del maestro a Napoli aprendosi a modi e influenze più moderne, differenziandosi progressivamente per una maggiore scioltezza del mezzo espressivo del colore, più moderno del Rosa nella stesura libera dell’impasto. È dunque palese l’aggiornamento del Masturzo nei confronti della coeva produzione pittorica battaglistica di Jacques Courtois, detto il Borgognone, e come detto di Michelangelo Cerquozzi, visto a Roma.
Nel dipinto emerge la sua indole narrativa, in particolar modo nel combattimento in primo piano, dove l'aspra lotta addensa grumi di fumo e polvere con intensa intonazione realistica e su cui spiccano i colori delle divise e dei finimenti. Il suo contatto con la cultura capitolina è testimoniato per le citazioni classiche della scenografia. Castelli o antiche rovine sono elementi caratteristici dei suoi dipinti, i quali vengono spesso rappresentati sullo sfondo a destra. Si osservino inoltre le tonalità cromatiche e la diffusa luminosità con cui è concepita la scenografia, indiscutibili indizi del valore artistico del Masturzo.
Come confronto alcune tele pubblicate da Sestieri ne “I Pittori di Battaglie, Maestri italiani e stranieri del XVII e XVIII secolo” come la Battaglia di Cristiani e Turchi di collezione privata a Modena e battaglia con portabandiera sempre di collezione modenese.
on Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.