Migneco Giuseppe, Acquarello su carta, firmato







in vendita
- Epoca : 20° secolo - 1900
- Stile : Arte Moderna
- Altezza : 46cm
- Larghezza : 41cm
- Materiale : PAPER
- Prezzo: 1000€
- antiquario
Mobili del Passato srl - Telefono: +39 3405898093
- Cellulare: 393405898093
- bosco marengo,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
MISURE IN CM
con cornice 46 x 41 - imballo professionale spedizioni assicurate con corrieri consegna su appuntamento solo piano strada no facchinaggio ai piani.
DESCRIZIONE
Acquerello italiano su carta firmato Francesco Gonzaga, importante artista italiano. Ritratto di donna, anni '50 circa.
Giuseppe Migneco nasce a Messina nel 1908. Conseguita la maturità nella sua città, prosegue gli studi a Milano e alla fine degli anni Venti si iscrive alla Facoltà di Medicina. Ma la vita universitaria lo stanca presto, dopo aver abbandonato i corsi entra in contatto con personalità emergenti come De Grada e Sassu, grazie anche all'aiuto dell'amico d'infanzia Joppolo che si trasferisce con lui a Milano.
Sono gli anni in cui inizia a dedicarsi completamente alla pittura, iniziando con alcune collaborazioni occasionali come grafico pubblicitario presso una ditta di cravatte e come illustratore per il Corriere dei Piccoli. Nel 1939 le sue prime opere come Cavallerizza e Pagliaccio, Pianista e Vagabondi in riposo, Fiori secchi, esposte alla Permanente di Milano. I dipinti di Migneco si ispirano principalmente al mondo popolare siciliano: pastori, pescatori e contadini che per anni sono stati l'oggetto principale della sua pittura ma che nel tempo sono stati anche la causa del suo degrado, soprattutto nella produzione degli ultimi anni in cui l'artista proponeva un cliché di una Sicilia nostalgica, immutabile e arcaica che nel tempo ha cristallizzato completamente la sua pittura, impedendogli di avvicinarsi a forme pittoriche più originali.
A partire dagli anni Quaranta si susseguono mostre in diverse parti d'Italia come Genova, Bergamo, Milano e Novara che vedono l'esposizione di opere come I pastori dell'isola, I cacciatori di lucertole e I prelati che battezzano. In questi anni collabora con l'editoria per la quale realizza diversi bozzetti illustrativi come quello per il volume di poesia contadina russa.
Dopo la liberazione, interrotta l'attività artistica a causa della guerra, espone per la prima volta alla galleria Radegonda di Milano e poi nel 1948 partecipa alla Quadriennale di Roma e alla Biennale di Venezia del 1954 in cui espone Il ragazzo che sbuccia i limoni, Contadini nell'aranceto e Semi. Nel 1970 Migneco allestisce una personale alla Robinia di Palermo, cui seguiranno diverse mostre a cadenza annuale in tutta Italia. Muore a Milano nel 1997.
Vi consigliamo di guardare bene in dettaglio tutte le foto allegate. Proposta ad un prezzo trattabile vi invitiamo ad inviarci le vostre proposte di acquisto le valuteremo con piacere.
con cornice 46 x 41 - imballo professionale spedizioni assicurate con corrieri consegna su appuntamento solo piano strada no facchinaggio ai piani.
DESCRIZIONE
Acquerello italiano su carta firmato Francesco Gonzaga, importante artista italiano. Ritratto di donna, anni '50 circa.
Giuseppe Migneco nasce a Messina nel 1908. Conseguita la maturità nella sua città, prosegue gli studi a Milano e alla fine degli anni Venti si iscrive alla Facoltà di Medicina. Ma la vita universitaria lo stanca presto, dopo aver abbandonato i corsi entra in contatto con personalità emergenti come De Grada e Sassu, grazie anche all'aiuto dell'amico d'infanzia Joppolo che si trasferisce con lui a Milano.
Sono gli anni in cui inizia a dedicarsi completamente alla pittura, iniziando con alcune collaborazioni occasionali come grafico pubblicitario presso una ditta di cravatte e come illustratore per il Corriere dei Piccoli. Nel 1939 le sue prime opere come Cavallerizza e Pagliaccio, Pianista e Vagabondi in riposo, Fiori secchi, esposte alla Permanente di Milano. I dipinti di Migneco si ispirano principalmente al mondo popolare siciliano: pastori, pescatori e contadini che per anni sono stati l'oggetto principale della sua pittura ma che nel tempo sono stati anche la causa del suo degrado, soprattutto nella produzione degli ultimi anni in cui l'artista proponeva un cliché di una Sicilia nostalgica, immutabile e arcaica che nel tempo ha cristallizzato completamente la sua pittura, impedendogli di avvicinarsi a forme pittoriche più originali.
A partire dagli anni Quaranta si susseguono mostre in diverse parti d'Italia come Genova, Bergamo, Milano e Novara che vedono l'esposizione di opere come I pastori dell'isola, I cacciatori di lucertole e I prelati che battezzano. In questi anni collabora con l'editoria per la quale realizza diversi bozzetti illustrativi come quello per il volume di poesia contadina russa.
Dopo la liberazione, interrotta l'attività artistica a causa della guerra, espone per la prima volta alla galleria Radegonda di Milano e poi nel 1948 partecipa alla Quadriennale di Roma e alla Biennale di Venezia del 1954 in cui espone Il ragazzo che sbuccia i limoni, Contadini nell'aranceto e Semi. Nel 1970 Migneco allestisce una personale alla Robinia di Palermo, cui seguiranno diverse mostre a cadenza annuale in tutta Italia. Muore a Milano nel 1997.
Vi consigliamo di guardare bene in dettaglio tutte le foto allegate. Proposta ad un prezzo trattabile vi invitiamo ad inviarci le vostre proposte di acquisto le valuteremo con piacere.
antiquario
Mobili del Passato srl bosco marengo, strada provinciale ex S.S. 35bis dei Giovi nr 41 (bosco marengo - Italy)Altri oggetti che potrebbero interessarti di: Mobili del Passato srl - Mobili del Passato srl
antiquario Mobili del Passato srl Comò antico canterano intarsiato Luigi XIV piemonte sec XVII 3500€
antiquario Mobili del Passato srl Busto in gesso di Apollo stile neoclassico prima metà sec XX 2500€
antiquario Mobili del Passato srl Tavolo da gioco antico Luigi XV metà XVIII secolo RESTAURATO 8500€
antiquario Mobili del Passato srl Piccola cassettiera legno di noce intarsiato tardo Luigi XVI 3500€
antiquario Mobili del Passato srl Ritratto di giovane donna, fine XIX secolo pastello su carta 1800€
antiquario Mobili del Passato srl Specchio da parete italiano di inizio Ottocento caratterizza 1500€
antiquario Mobili del Passato srl Coppia di ventolin con specchio in stile antico legno dorato 1500€
antiquario Mobili del Passato srl Scultura a mezzo busto in marmo di Carrara prima metà sec XX 5000€
antiquario Mobili del Passato srl Coppia di antichi sgabelli in noce epoca Luigi XV, Sec XVIII 1500€
antiquario Mobili del Passato srl Comò con ribalta antico epoca prima metà del Settecento 1700 4800€
antiquario Mobili del Passato srl ritratto di ragazza che legge, metà XIX secolo, olio su tela 3500€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico ritratto di gentiluomo, XVII sec olio su tela 4000€
antiquario Mobili del Passato srl comodino antico in legno di noce intagliato Toscana sec XVII 2000€
antiquario Mobili del Passato srl Scrivania antica in stile Boulle epoca Napoleone III sec XIX 4500€
antiquario Mobili del Passato srl Armadio antico in noce massello con vano segreto XVII secolo 6500€
antiquario Mobili del Passato srl Armadio antico in noce massello, epoca Luigi Filippo XIX sec 2000€
antiquario Mobili del Passato srl Cornice antica in legno intagliato a mano, metà XVIII secolo 3500€
antiquario Mobili del Passato srl Coppia di poltrone antiche intarsiate a modi Boulle sec. XIX 1500€
antiquario Mobili del Passato srl tavolo da centro noce scolpito piano in pregiato marmo rosso 1500€