Natività ed Adorazione dei Pastori, Sebastiano Ricci bottega















in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Luigi XIV Reggenza
- Altezza : 146cm
- Larghezza : 93cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 7300€
- antiquario
Stefania Ischia - Alessandro Padovani - Telefono: +39 349 4296409
- Cellulare: +39 0464 973235
- Riva del Garda,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Sebastiano Ricci (Belluno 1659 – Venezia 1734), bottega di
La Natività con l'Adorazione dei Pastori
Prima metà del Settecento
olio su tela (132 x 81 cm. - In cornice 146 x 93 cm.)
I dettagli completi relativi a questo dipinto possono essere visualizzati direttamente al seguente - LINK -
Il dipinto proposto raffigura uno dei momenti più emozionanti della Natività, l'adorazione dei pastori che, dopo essere astati avvisati da un angelo, si recano con trepido stupore nella capanna di Betlemme ad adorare il neonato, consapevoli di un avvenimento che li sovrasta ed omaggiandolo con i propri doni.
Il dipinto è opera di eccellente qualità e ripropone la meravigliosa composizione del pittore barocco Sebastiano Ricci (1680 - 1764), realizzata per il Duomo di Saluzzo nel primo decennio del 1700 [link].
Nel nostro caso si tratta presumibilmente della produzione di un autore operante nella bottega del maestro oppure di un suo stretto collaboratore che, su richiesta, ne ha realizzato una propria versione. Anche dello stesso Ricci sappiamo ci siano più versioni di questo affascinante soggetto, tra queste possiamo menzionare:
- Northamptonshire, Regno Unito, Collezione G. Isham, Lamport
http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/entry/work/68377/Ricci%20Sebastiano%2C%20Adorazione%20dei%20...
- Londra, Royal Collection Trust (bozzetto)
https://www.rct.uk/collection/403974/the-adoration-of-the-shepherds-0
Considerato una delle figure principali della rinascita della pittura veneta del '700, Sebastiano Ricci imparò a dipingere studiando i lavori di Paolo Veronese e di altri pittori italiani del '500, influenzando a sua volta i pittori della nuova generazione, come Giambattista Tiepolo.
Nella composizione si percepisce, oltre all'influenza del Veronese, anche di Jacopo Bassano, autore di molte adorazioni, ad esempio nella rappresentazione realistica dei pastori a sinistra, in particolare il pastore inginocchiato di schiena, il contadino con il bue e la figura anziana di Giuseppe.
Il quadro, così come il suo prototipo inserito nel grandioso altare settecentesco del Duomo di Saluzzo, colpisce per un cromatismo luministico che rivela immediatamente l'evento. Un classicismo di ascendenza romana che richiama, in qualche modo, quello del Maratta, mentre la contrapposizione costruttiva delle masse cromatiche, che fa convergere l'attenzione sulla centralità della scena, richiama le origini venete. Lo spazio creato dalla presenza del volo d’angeli è inquadrato sommessamente dalla struttura lignea della capanna mentre l'andamento in diagonale della composizione, focalizza i protagonisti: Maria, vestita come una popolana, mostra ai pastori il Figlio che, nato nella povertà, è esaltato nella sua identità divina dallo splendore del bianco panneggio.
[1]. Duomo di Saluzzo - Sebastiano Ricci - Adorazione dei pastori
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera è completata da una piacevole cornice in legno antica dorata e viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
La Natività con l'Adorazione dei Pastori
Prima metà del Settecento
olio su tela (132 x 81 cm. - In cornice 146 x 93 cm.)
I dettagli completi relativi a questo dipinto possono essere visualizzati direttamente al seguente - LINK -
Il dipinto proposto raffigura uno dei momenti più emozionanti della Natività, l'adorazione dei pastori che, dopo essere astati avvisati da un angelo, si recano con trepido stupore nella capanna di Betlemme ad adorare il neonato, consapevoli di un avvenimento che li sovrasta ed omaggiandolo con i propri doni.
Il dipinto è opera di eccellente qualità e ripropone la meravigliosa composizione del pittore barocco Sebastiano Ricci (1680 - 1764), realizzata per il Duomo di Saluzzo nel primo decennio del 1700 [link].
Nel nostro caso si tratta presumibilmente della produzione di un autore operante nella bottega del maestro oppure di un suo stretto collaboratore che, su richiesta, ne ha realizzato una propria versione. Anche dello stesso Ricci sappiamo ci siano più versioni di questo affascinante soggetto, tra queste possiamo menzionare:
- Northamptonshire, Regno Unito, Collezione G. Isham, Lamport
http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/entry/work/68377/Ricci%20Sebastiano%2C%20Adorazione%20dei%20...
- Londra, Royal Collection Trust (bozzetto)
https://www.rct.uk/collection/403974/the-adoration-of-the-shepherds-0
Considerato una delle figure principali della rinascita della pittura veneta del '700, Sebastiano Ricci imparò a dipingere studiando i lavori di Paolo Veronese e di altri pittori italiani del '500, influenzando a sua volta i pittori della nuova generazione, come Giambattista Tiepolo.
Nella composizione si percepisce, oltre all'influenza del Veronese, anche di Jacopo Bassano, autore di molte adorazioni, ad esempio nella rappresentazione realistica dei pastori a sinistra, in particolare il pastore inginocchiato di schiena, il contadino con il bue e la figura anziana di Giuseppe.
Il quadro, così come il suo prototipo inserito nel grandioso altare settecentesco del Duomo di Saluzzo, colpisce per un cromatismo luministico che rivela immediatamente l'evento. Un classicismo di ascendenza romana che richiama, in qualche modo, quello del Maratta, mentre la contrapposizione costruttiva delle masse cromatiche, che fa convergere l'attenzione sulla centralità della scena, richiama le origini venete. Lo spazio creato dalla presenza del volo d’angeli è inquadrato sommessamente dalla struttura lignea della capanna mentre l'andamento in diagonale della composizione, focalizza i protagonisti: Maria, vestita come una popolana, mostra ai pastori il Figlio che, nato nella povertà, è esaltato nella sua identità divina dallo splendore del bianco panneggio.
[1]. Duomo di Saluzzo - Sebastiano Ricci - Adorazione dei pastori
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera è completata da una piacevole cornice in legno antica dorata e viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/