Natura morta con asparagi di scuola lombarda











in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Altezza : 47cm
- Larghezza : 66cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 2800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XVII secolo, Scuola lombarda
Composizione con fiori, asparagi e ostriche
Olio su tela, cm 47 x 66
La natura morta esaminata vede disposti su un piano leggermente inclinato verso lo spettatore un tripudio di differenti oggetti, tra i quali un cespo di appetitosi asparagi, succulente ostriche sparse casualmente all’ombra di un piatto metallico e alcuni boccioli di rose e gambi verdeggianti di foglie a fare da contorno alla ricca composizione.
È con la civiltà romana che si trovano i primi esempi di raffigurazioni di asparagi. Affreschi e mosaici raccontano usanze alimentari molto vicine alle nostre, come quella di tenere gli asparagi in un fascio e di unirli ad altri prodotti. La raccolta degli asparagi è invece il soggetto di una pagina dello splendido Tacuinum Sanitatis del 1400, un trattato medievale illustrato che riprende l’originale dell’XI secolo dello studioso arabo Ibn Butlân.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Composizione con fiori, asparagi e ostriche
Olio su tela, cm 47 x 66
La natura morta esaminata vede disposti su un piano leggermente inclinato verso lo spettatore un tripudio di differenti oggetti, tra i quali un cespo di appetitosi asparagi, succulente ostriche sparse casualmente all’ombra di un piatto metallico e alcuni boccioli di rose e gambi verdeggianti di foglie a fare da contorno alla ricca composizione.
È con la civiltà romana che si trovano i primi esempi di raffigurazioni di asparagi. Affreschi e mosaici raccontano usanze alimentari molto vicine alle nostre, come quella di tenere gli asparagi in un fascio e di unirli ad altri prodotti. La raccolta degli asparagi è invece il soggetto di una pagina dello splendido Tacuinum Sanitatis del 1400, un trattato medievale illustrato che riprende l’originale dell’XI secolo dello studioso arabo Ibn Butlân.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube