Nicola Rossi (1647 - 1702), Paesaggio con carovana

















in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Altri stili
- Lunghezza : 295cm
- Altezza : 205cm
- Materiale : Olio su tela
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Nicola Rossi (1647 - 1702)
Paesaggio arcadico con viaggiatori, pastori e animali
Olio su tela, cm 205 x 295
Firmato in basso a sinistra “NRosso. F”
Scheda Critica Prof. Alberto Crispo
L’olio su tela in esame raffigura, entro un contesto bucolico che si sviluppa nei dintorni di una fontana, la sosta di una carovana. La tela, di notevoli dimensioni, è quindi gremita di animali, greggi e armenti intenti a riposarsi nel prato o ad abbeverarsi accompagnati dai pastori. Intanto alcune donne si occupano di riempire i piatti di vivande. In basso a sinistra è riportata la firma “NRosso F.” che ci permette di ricondurre l’autorialità del dipinto a Nicola Rossi (o Rosso o Russo) allievo di Luca Giordano nonché uno dei più importanti artisti del Seicento napoletano, capace di rinnovare il gusto nella città partenopea. Le fonti, in particolare il biografo Bernardo de Dominici (Vite de’ Pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742-45, III, pp.441-442) ci rende note le poche notizie sul Rossi soprattutto in merito alle committenze, per lo più relegate alla Capitale del Viceregno. Nicola Rossi opera, infatti, nella cappella di Palazzo reale, e nelle chiese di Santo Spirito e di San Domenico Soriano dove nel 1690 realizza la Madonna del Rosario. Per la chiesa della Maddalena nel 1685 affresca la volta e realizza due pale. È autore anche dei decori della cappella del crocefisso in San Giacomo degli spagnoli così come di quelli della volta della cappella del Rosario presso la chiesa della Pietà dei Turchini. Infine, sono sue le quattro tele situate nell’abside di San Michele a Procida. Sempre grazie al de Dominici sappiamo che molte delle opere di Nicola Rossi prendono sviluppo da disegni e bozzetti preparatori ad opera del Giordano. L’ influenza del Maestro nell’operato del Rossi prosegue anche nella pittura di genere, in cui rientra la tela in esame. Il de Dominici, infatti, indica che il Rossi era abile nella trattazione di dipinti aventi per soggetto gli animali “a’ quali rivolse tutta la sua applicazione”, influenzato dal maestro Luca Giordano, autore di 14 tele per la Festa del Corpus Domini del 1684 raffiguranti scene di genere con animali. Di queste 14 tele non vi è più traccia ma è possibile rinvenire opere dello stesso genere a firma del Giordano nella Scena Pastorale con cavalieri alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e Pastori tra armenti, in un paesaggio agreste all’alba di Collezione Privata. Le fonti tramandano la bravura del Rossi nel trattamento di opere a carattere pastorale e agreste, tanto da concorre non solo con Giuseppe Tassone ma anche con il maestro Luca Giordano, tanto che diverse volte certe tele del Rossi si sono credute del Giordano. È il caso della Fiera Contadina conservata nei depositi del Municipio di Livorno la cui attribuzione fino a vent’anni fa era data a Luca Giordano e ora è riportata all’allievo Nicola Rossi. Tele raffiguranti Paesaggi con armenti per mano del Rossi sono registrate in inventari napoletani del XVIII secolo, grazie ai quali veniamo a conoscenza di sue opere nelle collezioni di Filippo Pisacane Marchese di San Leuci e al nobile Domenico di Capua. La grande tela in oggetto trova corrispondenza nella resa delle figure così come delle fresche degli alberi nelle sopracitate tela di Livorno e in Scena di Brigantaggio di collezione Privata di Nicola Rossi.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Paesaggio arcadico con viaggiatori, pastori e animali
Olio su tela, cm 205 x 295
Firmato in basso a sinistra “NRosso. F”
Scheda Critica Prof. Alberto Crispo
L’olio su tela in esame raffigura, entro un contesto bucolico che si sviluppa nei dintorni di una fontana, la sosta di una carovana. La tela, di notevoli dimensioni, è quindi gremita di animali, greggi e armenti intenti a riposarsi nel prato o ad abbeverarsi accompagnati dai pastori. Intanto alcune donne si occupano di riempire i piatti di vivande. In basso a sinistra è riportata la firma “NRosso F.” che ci permette di ricondurre l’autorialità del dipinto a Nicola Rossi (o Rosso o Russo) allievo di Luca Giordano nonché uno dei più importanti artisti del Seicento napoletano, capace di rinnovare il gusto nella città partenopea. Le fonti, in particolare il biografo Bernardo de Dominici (Vite de’ Pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742-45, III, pp.441-442) ci rende note le poche notizie sul Rossi soprattutto in merito alle committenze, per lo più relegate alla Capitale del Viceregno. Nicola Rossi opera, infatti, nella cappella di Palazzo reale, e nelle chiese di Santo Spirito e di San Domenico Soriano dove nel 1690 realizza la Madonna del Rosario. Per la chiesa della Maddalena nel 1685 affresca la volta e realizza due pale. È autore anche dei decori della cappella del crocefisso in San Giacomo degli spagnoli così come di quelli della volta della cappella del Rosario presso la chiesa della Pietà dei Turchini. Infine, sono sue le quattro tele situate nell’abside di San Michele a Procida. Sempre grazie al de Dominici sappiamo che molte delle opere di Nicola Rossi prendono sviluppo da disegni e bozzetti preparatori ad opera del Giordano. L’ influenza del Maestro nell’operato del Rossi prosegue anche nella pittura di genere, in cui rientra la tela in esame. Il de Dominici, infatti, indica che il Rossi era abile nella trattazione di dipinti aventi per soggetto gli animali “a’ quali rivolse tutta la sua applicazione”, influenzato dal maestro Luca Giordano, autore di 14 tele per la Festa del Corpus Domini del 1684 raffiguranti scene di genere con animali. Di queste 14 tele non vi è più traccia ma è possibile rinvenire opere dello stesso genere a firma del Giordano nella Scena Pastorale con cavalieri alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e Pastori tra armenti, in un paesaggio agreste all’alba di Collezione Privata. Le fonti tramandano la bravura del Rossi nel trattamento di opere a carattere pastorale e agreste, tanto da concorre non solo con Giuseppe Tassone ma anche con il maestro Luca Giordano, tanto che diverse volte certe tele del Rossi si sono credute del Giordano. È il caso della Fiera Contadina conservata nei depositi del Municipio di Livorno la cui attribuzione fino a vent’anni fa era data a Luca Giordano e ora è riportata all’allievo Nicola Rossi. Tele raffiguranti Paesaggi con armenti per mano del Rossi sono registrate in inventari napoletani del XVIII secolo, grazie ai quali veniamo a conoscenza di sue opere nelle collezioni di Filippo Pisacane Marchese di San Leuci e al nobile Domenico di Capua. La grande tela in oggetto trova corrispondenza nella resa delle figure così come delle fresche degli alberi nelle sopracitate tela di Livorno e in Scena di Brigantaggio di collezione Privata di Nicola Rossi.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.