Paolo Monaldi, attr., Scena di contadini













in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 34cm
- Larghezza : 25cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 1800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr.
Scena di genere
Olio su tela, cm 34 x 25
Con cornice, cm 36 x 46
La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agreste: le corde di un liuto pizzicate da un uomo anziano in primo piano allietano una donna con il proprio bambino ed un passante con il suo mulo fermo ad ascoltare. Il soggetto è tipico di Paolo Monaldi, pittore nato a Roma nel 1710 ed allievo del vedutista Paolo Anesi; è considerato tra i più vivaci, arguti e apprezzati cantori della campagna romana del Settecento, dove la vena aneddotica si unisce alla poetica pastorale. Nel panorama artistico romano si afferma figurando 'la gente semplice del contado nella loro tranquillità agreste' (Busiri Vici 1976, p. 97), secondo un indirizzo illustrativo direttamente desunto dalle iconografie seicentesche dei bamboccianti. La visione arcadica-pastorale del pittore, però, si distacca dalla visione concreta e disincantata della vita rurale, regalando una traduzione edulcorata della realtà, ma senza mai regredire nel pittoresco. L'apertura a sollecitazioni culturali di respiro europeo mostrata dall'artista è, tuttavia, modellata sulle necessità di mercato che, nella Roma settecentesca, vede nei viaggiatori del Grand Tour la principale clientela, interessata al costume locale. Il Monaldi si colloca in una zona di confine temporale nella produzione dei Souvenir d'Italie, la cui declinazione seguente sarà la trasfigurazione letteraria o il distorto naturalismo ottocentesco, privo d'impegno morale o sociale, fatto di tarantelle, serenate e carri impennacchiati. Per queste motivazioni la sua arte è culturalmente apprezzabile, avvalorando l'indiscussa qualità pittorica delle opere. Fu pittore di varie famiglie patrizie. Dipinse alcune tele per Palazzo Rospigliosi. Alcune sue opere furono richieste per la villa di Ariccia e dai Barberini, per i quali decorò il Palazzo Barberini a Roma. Altre sue opere si trovano a Palazzo Braschi e la Galleria dell'Accademia di San Luca. Alcuni paralleli possono essere effettuati con le tele apparse sul mercato antiquario e raffiguranti una “scena di genere” e la rappresentazione “pasto frugale”.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Scena di genere
Olio su tela, cm 34 x 25
Con cornice, cm 36 x 46
La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agreste: le corde di un liuto pizzicate da un uomo anziano in primo piano allietano una donna con il proprio bambino ed un passante con il suo mulo fermo ad ascoltare. Il soggetto è tipico di Paolo Monaldi, pittore nato a Roma nel 1710 ed allievo del vedutista Paolo Anesi; è considerato tra i più vivaci, arguti e apprezzati cantori della campagna romana del Settecento, dove la vena aneddotica si unisce alla poetica pastorale. Nel panorama artistico romano si afferma figurando 'la gente semplice del contado nella loro tranquillità agreste' (Busiri Vici 1976, p. 97), secondo un indirizzo illustrativo direttamente desunto dalle iconografie seicentesche dei bamboccianti. La visione arcadica-pastorale del pittore, però, si distacca dalla visione concreta e disincantata della vita rurale, regalando una traduzione edulcorata della realtà, ma senza mai regredire nel pittoresco. L'apertura a sollecitazioni culturali di respiro europeo mostrata dall'artista è, tuttavia, modellata sulle necessità di mercato che, nella Roma settecentesca, vede nei viaggiatori del Grand Tour la principale clientela, interessata al costume locale. Il Monaldi si colloca in una zona di confine temporale nella produzione dei Souvenir d'Italie, la cui declinazione seguente sarà la trasfigurazione letteraria o il distorto naturalismo ottocentesco, privo d'impegno morale o sociale, fatto di tarantelle, serenate e carri impennacchiati. Per queste motivazioni la sua arte è culturalmente apprezzabile, avvalorando l'indiscussa qualità pittorica delle opere. Fu pittore di varie famiglie patrizie. Dipinse alcune tele per Palazzo Rospigliosi. Alcune sue opere furono richieste per la villa di Ariccia e dai Barberini, per i quali decorò il Palazzo Barberini a Roma. Altre sue opere si trovano a Palazzo Braschi e la Galleria dell'Accademia di San Luca. Alcuni paralleli possono essere effettuati con le tele apparse sul mercato antiquario e raffiguranti una “scena di genere” e la rappresentazione “pasto frugale”.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.