Pietro Bardellino ( 1731 – 1806) Madonna con il Bambino
















in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 77cm
- Larghezza : 63cm
- Materiale : olio su tela
- Prezzo: 6000€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Pietro Bardellino (Napoli, 1731 – 1806)
Madonna con il Bambino e San Giovannino
Olio su tela, cm 77 x 63
Cornice cm 94 x 79
Debitore dello stile lungamente apprezzato di Francesco De Mura, che ebbe come maestro, Bardellino si era già distinto grazie alla decorazione del soffitto con Macaone che cura Menelao eseguito per la sala grande della Farmacia degli Incurabili nel centro storico di Napoli. Successivamente primeggiò quale seguace del Solimena, riprendendo contemporaneamente la tradizione artistica di Giacomo del Po tratta a sua volta da quella di Luca Giordano. Nominato nel 1773 assistente di Luigi Vanvitelli in qualità di membro dell’Accademia di Belli Arti, l’artista ottenne sei anni dopo la nomina di maestro della Regia Accademia di disegno e pittura. Nel frattempo, Bardellino lasciò traccia del proprio impegno stilistico in vari istituti religiosi, come accadde per la Madonna con Bambino e Santi per l’Oratorio della Confraternita dei Bianchi dello Spirito Santo e con La Vergine appare a Pio V e a Don Giovanni d’Austria per San Giacomo degli Spagnoli. La passione per i colori squillanti e la maniera vivida, cristallina nella resa di dettagli naturali e superfici, come apprezzabile nel presente dipinto, mantenne l’artista distante dei fermenti del Neoclassicismo, che pure andavano diffondendosi nell’ambiente napoletano dell’epoca. Questa immediatezza visiva trovò naturale applicazione nella tecnica dell’affresco, in cui Bardellino divenne maestro pur richiamandosi, alle volte, alla lezione di Corrado Giaquinto. Gli affreschi eseguiti per i palazzi Maddaloni e d’Angri, al pari degli splendidi esemplari per il soffitto del gran salone del Palazzo dei Regi Studi, poi Real Museo Borbonico figuranti le Virtù che incoronano Ferdinando e Maria carolina di Austria (1781), coronarono la sua carriera di instancabile frescatore. Bardellino si dedicò con perizia anche alle dimore nobiliari del territorio, come i palazzi di Cellamare, Ischitella e Spinelli di Fuscaldo, portando a nuovo fervore il rococò napoletano, ariosamente graduato nelle colorazioni adottate.
L'opera in esame, pur in un formato ridotto, riflette pienamente tali peculiarità della pittura del napoletano. La Madonna abbraccia il piccolo Gesù, morbidamente poggiato su un cuscino, mentre San Giovannino, posto in secondo piano sulla destra della tela, accarezza con delicatezza un agnellino e rivolge lo sguardo al Bambino, spesso denominato Agnus Dei all'interno delle Sacre Scritture. Le figure sono avvolte in vesti dai panneggi mossi e ricchi, di gusto tardobarocco; altrettanto notevoli sono le squillanti cromie, sapientemente accostate secondo la lezione di Francesco Solimena (Canale di Serino, 4 Ottobre 1657 – Barra, 5 Aprile 1747), maestro del barocco napoletano di incredibile intensità espressiva, le cui opere sembrano fungere da modello per il nostro pittore.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Madonna con il Bambino e San Giovannino
Olio su tela, cm 77 x 63
Cornice cm 94 x 79
Debitore dello stile lungamente apprezzato di Francesco De Mura, che ebbe come maestro, Bardellino si era già distinto grazie alla decorazione del soffitto con Macaone che cura Menelao eseguito per la sala grande della Farmacia degli Incurabili nel centro storico di Napoli. Successivamente primeggiò quale seguace del Solimena, riprendendo contemporaneamente la tradizione artistica di Giacomo del Po tratta a sua volta da quella di Luca Giordano. Nominato nel 1773 assistente di Luigi Vanvitelli in qualità di membro dell’Accademia di Belli Arti, l’artista ottenne sei anni dopo la nomina di maestro della Regia Accademia di disegno e pittura. Nel frattempo, Bardellino lasciò traccia del proprio impegno stilistico in vari istituti religiosi, come accadde per la Madonna con Bambino e Santi per l’Oratorio della Confraternita dei Bianchi dello Spirito Santo e con La Vergine appare a Pio V e a Don Giovanni d’Austria per San Giacomo degli Spagnoli. La passione per i colori squillanti e la maniera vivida, cristallina nella resa di dettagli naturali e superfici, come apprezzabile nel presente dipinto, mantenne l’artista distante dei fermenti del Neoclassicismo, che pure andavano diffondendosi nell’ambiente napoletano dell’epoca. Questa immediatezza visiva trovò naturale applicazione nella tecnica dell’affresco, in cui Bardellino divenne maestro pur richiamandosi, alle volte, alla lezione di Corrado Giaquinto. Gli affreschi eseguiti per i palazzi Maddaloni e d’Angri, al pari degli splendidi esemplari per il soffitto del gran salone del Palazzo dei Regi Studi, poi Real Museo Borbonico figuranti le Virtù che incoronano Ferdinando e Maria carolina di Austria (1781), coronarono la sua carriera di instancabile frescatore. Bardellino si dedicò con perizia anche alle dimore nobiliari del territorio, come i palazzi di Cellamare, Ischitella e Spinelli di Fuscaldo, portando a nuovo fervore il rococò napoletano, ariosamente graduato nelle colorazioni adottate.
L'opera in esame, pur in un formato ridotto, riflette pienamente tali peculiarità della pittura del napoletano. La Madonna abbraccia il piccolo Gesù, morbidamente poggiato su un cuscino, mentre San Giovannino, posto in secondo piano sulla destra della tela, accarezza con delicatezza un agnellino e rivolge lo sguardo al Bambino, spesso denominato Agnus Dei all'interno delle Sacre Scritture. Le figure sono avvolte in vesti dai panneggi mossi e ricchi, di gusto tardobarocco; altrettanto notevoli sono le squillanti cromie, sapientemente accostate secondo la lezione di Francesco Solimena (Canale di Serino, 4 Ottobre 1657 – Barra, 5 Aprile 1747), maestro del barocco napoletano di incredibile intensità espressiva, le cui opere sembrano fungere da modello per il nostro pittore.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.