Processione in Piazza San Marco, Cerchia di Francesco Guardi













in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 55cm
- Larghezza : 75cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 4800€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XIX secolo, cerchia di Francesco Guardi (1712-1793)
Processione in Piazza San Marco
Olio su tela, cm 55 x 75
Con cornice, cm 72 x 92
Francesco Guardi (Venezia, 1712-1793) è stato identificato da parte della critica con l’appellativo di vedutista sentimentale. A differenza dei colleghi più scientifici o puntigliosi nell’esatta rappresentazione di quelle straordinarie e vere e proprie fotografie veneziane che sono le vedute, Guardi calcò maggiormente sull’inserimento di vene malinconiche e sfuggenti, capaci di arricchire ogni singolo dipinto di rinnovata originalità. Anche nel presente dipinto, eseguito da un sincero allievo del Guardi, è possibile scorgere eguale trasporto. L’atmosfera suggestiva ed evocativa della processione, brillantemente fugace nella temporalità del momento, rievoca quella deriva romantica assunta da certe tele del Guardi, precursore su tutti i tempi. Lungo il XVIII secolo la Serenissima iniziò a perdere quella centralità politica ed economica che aveva indefessamente rivestito a partire dall’età medievale. Non si trattò tuttavia di un’involuzione, ma di un rinnovamento alle priorità sociali che allora, prevaricarono su quelle di costume. Vivaldi, Casanova, Goldoni: sono solo alcuni tra i molti nomi di eccellenti cittadini veneziani del Settecento intenti a sostenere una parallela stagione culturale. Francesco Guardi registrò su tela diverse festività veneziane, quali il Giovedì Grasso, la partenza del Bucintoro e le Forze d’Ercole. Non mancarono le più svariate angolazioni con cui riprendere la basilica marciana: questa versione, di allievo che si rifà formalmente al maestro, evade da qualsiasi soluzione guardiana. Si presenta infatti un visione di striscio della basilica, inquadrando perfettamente la Torre dell’Orologio, a mostrare quasi una vittoria dell’ingegno dell’uomo sulle antiche tradizioni religiosa e culturale. Il colorismo evidenziato dalla miriade di vesti, drappi e bandiere rende il corteo di una giovialità iridescente. Debito formale potrebbe essere stato il dipinto con La torre dell’orologio eseguito dal Guardi e oggi custodito presso la Alte Pinakothek di Monaco di Baviera, figurante un medesimo punto di vista, anche se la concezione ne viene completamente stravolta. Autore indefesso anche di nature morte e capricci, il Guardi fu pittore indipendente infinitamente apprezzato. Entro il Catalogo di quadri esistente in casa del Sig. Don Giovanni Dr. Vanelli, compilato nel 1790, si trova nota che egli fu «Spiritoso nell'inventare, sperto nell'architettura, nel contraffare i terreni, nell'espressione dell'aria e dell'orizzonte...lavora eziandio nell'età sua senile in Venezia, ch'ebbe per Patria fortunatamente.»
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Processione in Piazza San Marco
Olio su tela, cm 55 x 75
Con cornice, cm 72 x 92
Francesco Guardi (Venezia, 1712-1793) è stato identificato da parte della critica con l’appellativo di vedutista sentimentale. A differenza dei colleghi più scientifici o puntigliosi nell’esatta rappresentazione di quelle straordinarie e vere e proprie fotografie veneziane che sono le vedute, Guardi calcò maggiormente sull’inserimento di vene malinconiche e sfuggenti, capaci di arricchire ogni singolo dipinto di rinnovata originalità. Anche nel presente dipinto, eseguito da un sincero allievo del Guardi, è possibile scorgere eguale trasporto. L’atmosfera suggestiva ed evocativa della processione, brillantemente fugace nella temporalità del momento, rievoca quella deriva romantica assunta da certe tele del Guardi, precursore su tutti i tempi. Lungo il XVIII secolo la Serenissima iniziò a perdere quella centralità politica ed economica che aveva indefessamente rivestito a partire dall’età medievale. Non si trattò tuttavia di un’involuzione, ma di un rinnovamento alle priorità sociali che allora, prevaricarono su quelle di costume. Vivaldi, Casanova, Goldoni: sono solo alcuni tra i molti nomi di eccellenti cittadini veneziani del Settecento intenti a sostenere una parallela stagione culturale. Francesco Guardi registrò su tela diverse festività veneziane, quali il Giovedì Grasso, la partenza del Bucintoro e le Forze d’Ercole. Non mancarono le più svariate angolazioni con cui riprendere la basilica marciana: questa versione, di allievo che si rifà formalmente al maestro, evade da qualsiasi soluzione guardiana. Si presenta infatti un visione di striscio della basilica, inquadrando perfettamente la Torre dell’Orologio, a mostrare quasi una vittoria dell’ingegno dell’uomo sulle antiche tradizioni religiosa e culturale. Il colorismo evidenziato dalla miriade di vesti, drappi e bandiere rende il corteo di una giovialità iridescente. Debito formale potrebbe essere stato il dipinto con La torre dell’orologio eseguito dal Guardi e oggi custodito presso la Alte Pinakothek di Monaco di Baviera, figurante un medesimo punto di vista, anche se la concezione ne viene completamente stravolta. Autore indefesso anche di nature morte e capricci, il Guardi fu pittore indipendente infinitamente apprezzato. Entro il Catalogo di quadri esistente in casa del Sig. Don Giovanni Dr. Vanelli, compilato nel 1790, si trova nota che egli fu «Spiritoso nell'inventare, sperto nell'architettura, nel contraffare i terreni, nell'espressione dell'aria e dell'orizzonte...lavora eziandio nell'età sua senile in Venezia, ch'ebbe per Patria fortunatamente.»
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.