Putto che legge, XIX secolo




















in vendita
- Epoca : 19° secolo - 1800
- Stile : Altri stili
- Altezza : 43cm
- Larghezza : 20cm
- Profondità : 20cm
- Materiale : Marmo
- Prezzo: 1600€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
XIX secolo
Putto che legge
Marmo, alt. cm 43 x 20 x 20
Tra il XVIII e XIX secolo si sviluppò largamente la riproduzione più o meno fedele di opere considerate particolarmente significative all'interno della storia dell'arte, dunque spesso utilizzate come strumento didattico nelle accademie, come sostituto di un originale nelle collezioni private, e come ricordo da portare nelle proprie dimore al termine di viaggi. La riproduzione di opere d'arte durante questi secoli rappresenta un importante fenomeno per la ricostruzione della storia del gusto, la diffusione e il permanere di alcune formule iconografiche e in alcuni casi anche per il recupero di tecniche cadute in disuso.
L'elegante soggetto in esame raffigurante un putto intento alla lettura, deriva da un modello di Antonio Canova. Conosciuto e documentato, è pubblicato in fototeca Zeri, ma l'ubicazione risulta oggi sconosciuta.
Antonio Canova, massimo scultore esponente del Neoclassicismo, nasce l'uno novembre 1757 a Possagno (Treviso). Svolge il suo apprendistato a Venezia dove scolpisce le sue prime opere a carattere classicheggiante. Nel 1779 si reca a Roma dove frequenta le scuole di nudo dell'Accademia di Francia e del Museo Capitolino. Lo stesso Napoleone, all’apice del successo, chiese a Canova di diventare suo ritrattista ufficiale. Lo scultore italiano rifiutò, realizzando però bellissime opere per il sovrano e alcuni dei suoi familiari. Il Canova nei suoi disegni e nelle sue sculture incarna i principi neoclassici di Winckelmann., con una purezza di stile, un fascino e un eleganza senza pari e senza tempo.
La purezza formale del soggetto in esame reca in sé tutto il fascino e l'eleganza del mondo classico, la cui bellezza resta immobile attraverso il tempo che scorre. L'apparente semplicità della posa dona in realtà profonda immediatezza alla figura che, con le gambe accavallate, e lo sguardo abbassato verso il libro è assorto nella lettura.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Putto che legge
Marmo, alt. cm 43 x 20 x 20
Tra il XVIII e XIX secolo si sviluppò largamente la riproduzione più o meno fedele di opere considerate particolarmente significative all'interno della storia dell'arte, dunque spesso utilizzate come strumento didattico nelle accademie, come sostituto di un originale nelle collezioni private, e come ricordo da portare nelle proprie dimore al termine di viaggi. La riproduzione di opere d'arte durante questi secoli rappresenta un importante fenomeno per la ricostruzione della storia del gusto, la diffusione e il permanere di alcune formule iconografiche e in alcuni casi anche per il recupero di tecniche cadute in disuso.
L'elegante soggetto in esame raffigurante un putto intento alla lettura, deriva da un modello di Antonio Canova. Conosciuto e documentato, è pubblicato in fototeca Zeri, ma l'ubicazione risulta oggi sconosciuta.
Antonio Canova, massimo scultore esponente del Neoclassicismo, nasce l'uno novembre 1757 a Possagno (Treviso). Svolge il suo apprendistato a Venezia dove scolpisce le sue prime opere a carattere classicheggiante. Nel 1779 si reca a Roma dove frequenta le scuole di nudo dell'Accademia di Francia e del Museo Capitolino. Lo stesso Napoleone, all’apice del successo, chiese a Canova di diventare suo ritrattista ufficiale. Lo scultore italiano rifiutò, realizzando però bellissime opere per il sovrano e alcuni dei suoi familiari. Il Canova nei suoi disegni e nelle sue sculture incarna i principi neoclassici di Winckelmann., con una purezza di stile, un fascino e un eleganza senza pari e senza tempo.
La purezza formale del soggetto in esame reca in sé tutto il fascino e l'eleganza del mondo classico, la cui bellezza resta immobile attraverso il tempo che scorre. L'apparente semplicità della posa dona in realtà profonda immediatezza alla figura che, con le gambe accavallate, e lo sguardo abbassato verso il libro è assorto nella lettura.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube