Quadro antico dipinto olio su tela Epoca Sec. XVII





in vendita
- Epoca : 17° secolo -1600
- Stile : Alta epoca
- Lunghezza : 118cm
- Altezza : 85cm
- Materiale : oil on canvas
- Prezzo: 5800€
- antiquario
Mobili del Passato srl - Telefono: +39 3405898093
- Cellulare: 393405898093
- bosco marengo,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Importante raro dipinto antico olio su tela alta epoca pieno seicento Secolo XVII. Di grandi dimensioni e importanza storica. Misure tela 118 x 85 con cornice 135 x 103. Cornice non coeva.
L'originale è un importante dipinto di Rubens " La moneta del Tributo, 1612, presso il Museo di San Francisco. Come ben risaputo Rubens non fu solo abile pittore ma seppe amministrare la propria attività tanto da creare una bottega con ritmi di produttività paragonabili ad una vera e propria azienda. Questo portava spesso alla produzione di copie delle sue opere proprio su richiesta dei suoi clienti che magari restavano ammaliati da un suo dipinto oppure ne richiedevano copie in formati differenti da esporre in più abitazioni. Certamente questa considerazione non può attribuire il dipinto a Rubens ma come ben visibile dalle immagini sul fronte e da alcune piccole cadute di colore la tela è perfettamente collocabile in pieno Seicento di grande qualità pittorica e sicuramente da attribuirsi ad una committenza importante ed alla cerchia di suoi seguaci.
Qualità pittorica di altissimo livello opera di alta epoca e importante carattere storico.
ANALISI ICONOGRAFICA
Il pittore rappresenta "il tributo di Cesare" un racconto del quale si trovano versioni più o meno simili in diversi Vangeli ( Luca, Matteo, Tommaso ecc...). Es. dal Vangelo Secondo Matteo:
In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi.
Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?».
Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare».
Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».
STATO DI CONSERVAZIONE
La tela ha subito un intervento di foderatura anche se la tela originale è ben visibile sul fronte ove ci sono alcune cadute di colore. In tale fase di restauro è stato anche sostituito il telaio con un telaio di manifattura primi novecento che permette ai lati di ritensionare la tela in caso di necessità. Lo stato generale di conservazione è buono si notano solo alcune piccole cadute di colore la più estesa in concomitanza della barba di Gesù. Tali cadute di colore non compromettono assolutamente parti importanti del dipinto. Cornice non coeva.
L'originale è un importante dipinto di Rubens " La moneta del Tributo, 1612, presso il Museo di San Francisco. Come ben risaputo Rubens non fu solo abile pittore ma seppe amministrare la propria attività tanto da creare una bottega con ritmi di produttività paragonabili ad una vera e propria azienda. Questo portava spesso alla produzione di copie delle sue opere proprio su richiesta dei suoi clienti che magari restavano ammaliati da un suo dipinto oppure ne richiedevano copie in formati differenti da esporre in più abitazioni. Certamente questa considerazione non può attribuire il dipinto a Rubens ma come ben visibile dalle immagini sul fronte e da alcune piccole cadute di colore la tela è perfettamente collocabile in pieno Seicento di grande qualità pittorica e sicuramente da attribuirsi ad una committenza importante ed alla cerchia di suoi seguaci.
Qualità pittorica di altissimo livello opera di alta epoca e importante carattere storico.
ANALISI ICONOGRAFICA
Il pittore rappresenta "il tributo di Cesare" un racconto del quale si trovano versioni più o meno simili in diversi Vangeli ( Luca, Matteo, Tommaso ecc...). Es. dal Vangelo Secondo Matteo:
In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi.
Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?».
Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare».
Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».
STATO DI CONSERVAZIONE
La tela ha subito un intervento di foderatura anche se la tela originale è ben visibile sul fronte ove ci sono alcune cadute di colore. In tale fase di restauro è stato anche sostituito il telaio con un telaio di manifattura primi novecento che permette ai lati di ritensionare la tela in caso di necessità. Lo stato generale di conservazione è buono si notano solo alcune piccole cadute di colore la più estesa in concomitanza della barba di Gesù. Tali cadute di colore non compromettono assolutamente parti importanti del dipinto. Cornice non coeva.
antiquario
Mobili del Passato srl bosco marengo, strada provinciale ex S.S. 35bis dei Giovi nr 41 (bosco marengo - Italy)Altri oggetti che potrebbero interessarti di: Mobili del Passato srl - Mobili del Passato srl
antiquario Mobili del Passato srl Tavolo da gioco antico Luigi XV metà XVIII secolo RESTAURATO 8500€
antiquario Mobili del Passato srl tavolo da centro noce scolpito piano in pregiato marmo rosso 1500€
antiquario Mobili del Passato srl Scrivania antica in stile Boulle epoca Napoleone III sec XIX 4500€
antiquario Mobili del Passato srl Coppia di poltrone antiche intarsiate a modi Boulle sec. XIX 1500€
antiquario Mobili del Passato srl Coppia di poltrone antiche in noce epoca Luigi XVI sec XVIII 3000€
antiquario Mobili del Passato srl ritratto di ragazza che legge, metà XIX secolo, olio su tela 3500€
antiquario Mobili del Passato srl Armadio antico in noce massello con vano segreto XVII secolo 6500€
antiquario Mobili del Passato srl Cornice antica in legno intagliato a mano, metà XVIII secolo 3500€
antiquario Mobili del Passato srl antica statua arredo da giardino inizi secolo XX "L'autunno" 3000€
antiquario Mobili del Passato srl Comò con ribalta antico epoca prima metà del Settecento 1700 4800€
antiquario Mobili del Passato srl Piccola cassettiera legno di noce intarsiato tardo Luigi XVI 3500€
antiquario Mobili del Passato srl Comò antico canterano intarsiato Luigi XIV piemonte sec XVII 3500€
antiquario Mobili del Passato srl Scultura a mezzo busto in marmo di Carrara prima metà sec XX 5000€
antiquario Mobili del Passato srl Comò antico canterano noce massello epoca Luigi XIV sec XVII 6500€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico olio su tela ritratto di signora inizi sec XX 2800€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico ritratto di gentiluomo, XVII sec olio su tela 4000€
antiquario Mobili del Passato srl Coppia di antichi sgabelli in noce epoca Luigi XV, Sec XVIII 1500€
antiquario Mobili del Passato srl comodino antico in legno di noce intagliato Toscana sec XVII 2000€
antiquario Mobili del Passato srl Albero con uccellini in giada intagliata, metà del XX secolo 1500€
antiquario Mobili del Passato srl Coppia di ventolin con specchio in stile antico legno dorato 1500€
antiquario Mobili del Passato srl Specchio da parete italiano di inizio Ottocento caratterizza 1500€
antiquario Mobili del Passato srl Busto in gesso di Apollo stile neoclassico prima metà sec XX 2500€
antiquario Mobili del Passato srl Johann Sadeler I La decollazione di S Paolo incisione antica 1500€