Riposo nella fuga in Egitto

in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Alta epoca
- Altezza : 105cm
- Larghezza : 92cm
- Materiale : Olio su tela.
- antiquario
Patrizia Barozzi - Telefono: +41 0799297512
- Chiasso,Switzerland
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Autore : Giovan Battista Pittoni (Venezia, 1678 - 1767).
Soggetto : Riposo nella fuga in Egitto.
Epoca : 1745 - 1749.
Dimensioni : cm. 105 x 92 (ovale).
Tecnica : Olio su tela.
Cornice : SI.
Provenienza : già coll. privata (PD) 1942, coll. Lauro (BO) 1994. Collezione privata.
Esposizioni : Padova, 1942.
Bibliografia : G. Fiocco, Mostra del Paesaggio e del Ritratto nel 700, (Padova), Milano 1942; W. Arslan, Breve nota su Pittoni, in Bollettino d'arte, XXXVI, 1951; F. Zava Boccazzi, Pittoni, Venezia 1989.
Scheda:
Il dipinto è rappresentativo delle peculiarità di Pittoni, abile a sfruttare più volte la stessa composizione variandola leggermente. La madonna che solleva il velo per mostrare il Bambino torna identica nel dipinto in Collezione Molinari pradella (Marano di Castenaso) ed in un'altra già in collezione Morandotti a Roma, entrambe svolte orrizontalmente su una tela rettangolare. Il formato ovale del nostro dipinto obbliga l'artista a modificare la posizione del San Giuseppe, che non è più sdraiato come nelle tele rettangolari. La sua fisionomia è peraltro consueta all'artista che la desume da modelli di Paolo Veronese. L'uso dell'artista delle stesse soluzioni rende difficile stabilire la cronologia dei diversi esemplari. Franca Zava Boccazzi e W. Arslan datano il nostro dipinto tra il 1745 ed il 1749.
Soggetto : Riposo nella fuga in Egitto.
Epoca : 1745 - 1749.
Dimensioni : cm. 105 x 92 (ovale).
Tecnica : Olio su tela.
Cornice : SI.
Provenienza : già coll. privata (PD) 1942, coll. Lauro (BO) 1994. Collezione privata.
Esposizioni : Padova, 1942.
Bibliografia : G. Fiocco, Mostra del Paesaggio e del Ritratto nel 700, (Padova), Milano 1942; W. Arslan, Breve nota su Pittoni, in Bollettino d'arte, XXXVI, 1951; F. Zava Boccazzi, Pittoni, Venezia 1989.
Scheda:
Il dipinto è rappresentativo delle peculiarità di Pittoni, abile a sfruttare più volte la stessa composizione variandola leggermente. La madonna che solleva il velo per mostrare il Bambino torna identica nel dipinto in Collezione Molinari pradella (Marano di Castenaso) ed in un'altra già in collezione Morandotti a Roma, entrambe svolte orrizontalmente su una tela rettangolare. Il formato ovale del nostro dipinto obbliga l'artista a modificare la posizione del San Giuseppe, che non è più sdraiato come nelle tele rettangolari. La sua fisionomia è peraltro consueta all'artista che la desume da modelli di Paolo Veronese. L'uso dell'artista delle stesse soluzioni rende difficile stabilire la cronologia dei diversi esemplari. Franca Zava Boccazzi e W. Arslan datano il nostro dipinto tra il 1745 ed il 1749.