Ritratti di Luigi XV e consorte, XVIII secolo














in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 63cm
- Larghezza : 48.5cm
- Materiale : Pastello
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Scuola francese, XVIII secolo
Ritratto di Luigi XV di Francia e della regina consorte Maria Leszczy?ska
(2) Pastello su carta, cm 63 x 48,5 – con cornice cm 68,5 x 55
L’eccezionale qualità di questi ritratti a pastello, felicemente particolareggiati e straordinariamente sfumati nella definizione di impalpabili veli e setosi scialli, consente di riconoscere con agio l’identità dei figuranti, ovvero Luigi XV di Borbone, re di Francia, soprannominato il “Beneamato”, e Maria Leszczy?ska, regina consorte di Francia e Navarra. Salito al trono nel 1715, Luigi XV si circondò di consiglieri illuminati come il cardinale Fleury, riscuotendo nell’immediato ampio consenso. Dopo aver pareggiato il bilancio interno attraverso oculate manovre economiche, il sovrano incoraggiò diversi successi militari nell’ottica di una maggior sicurezza nel diretto controllo del prodotto interno; sospinse l’ammodernamento di molte città principali, nonostante l’imperversare della guerra dei Sette anni durante il suo mandato. Maria Leszczy?ska era figlia del re di Polonia Stanislao, in seguito allontanato dal trono; dopo il matrimonio con Luigi XV, Maria sostenne le pretese del padre ad un eventuale ritorno al soglio polacco. Il diffuso impegno in campo artistico della regina si manifestò nel sostegno dell’opera del cantante lirico Carlo Broschi (meglio noto come Farinelli), nonché nell’operato di Mozart e Voltaire.
Eguali fattezze della regina sono ravvisabili in dipinti eseguiti da contemporanei, come nelle tele di Charles Van Loo (collezioni del Palazzo di Versailles, Salone di Marte), Jean Marc Nattier (Muzeum Narodowe, Varsavia), ma anche Franz Bernhard Frey (collezione privata). Louis-Michel van Loo ritrasse invece Luigi XV in doppia versione, evidenziandone quella stessa espressione rasserenante che illumina il volto del presente: le sue tele sono oggi conservate nelle collezioni del Château de Versailles e del Museo di Belle Arti e Archeologia di Chalons-en-Champagne.
Immortalare personaggi illustri tramite l’utilizzo del pastello su carta fu una pratica tipicamente rococò limitata ai più esperti nell’arte della figurazione; il contenuto mercato costruito su richiesta e offerta degli esemplari in pastello ne aumentò la rarità e la raffinatezza esecutiva. Maestro nella tecnica fu Maurice Quentin de La Tour (1704-1788), suo assiduo sostenitore almeno dal 1727; dieci anni dopo l’artista organizzò una personale che costituì un proprio antecedente allestitivo per le successive esposizioni ai Salon parigini. La Tour divenne in breve tempo ritrattista ufficiale di corte e artista personale di Luigi XV, eseguendo un doppio ritratto a pastello del sovrano e di Maria Leszczy?ska (entrambi al Musée du Louvre). Altre opere a pastello realizzate da La Tour, quali il suo Autoritratto (Musée de Picardie, Amiens), nonché quelli di Charles Garnier d’Isle (The MET), L’abate Nollet (Bavarian State Painting Collections, Monaco di Baviera) e Madame de Pompadour (Saint-Quentin, Musée Antoine Lécuyer) rivelano affinità stringenti ai presenti, in particolare nel raffronto degli eguali tocchi luminosi e liquidi su naso e labbra, nel blu graffiato dello sfondo e nella totalmente eterea impostazione dell’immagine. È pertanto ipotizzabile una realizzazione dei presenti, se non dalla primissima mano di La Tour, da un suo diretto e fedele collaboratore, cosciente apprezzatore.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Ritratto di Luigi XV di Francia e della regina consorte Maria Leszczy?ska
(2) Pastello su carta, cm 63 x 48,5 – con cornice cm 68,5 x 55
L’eccezionale qualità di questi ritratti a pastello, felicemente particolareggiati e straordinariamente sfumati nella definizione di impalpabili veli e setosi scialli, consente di riconoscere con agio l’identità dei figuranti, ovvero Luigi XV di Borbone, re di Francia, soprannominato il “Beneamato”, e Maria Leszczy?ska, regina consorte di Francia e Navarra. Salito al trono nel 1715, Luigi XV si circondò di consiglieri illuminati come il cardinale Fleury, riscuotendo nell’immediato ampio consenso. Dopo aver pareggiato il bilancio interno attraverso oculate manovre economiche, il sovrano incoraggiò diversi successi militari nell’ottica di una maggior sicurezza nel diretto controllo del prodotto interno; sospinse l’ammodernamento di molte città principali, nonostante l’imperversare della guerra dei Sette anni durante il suo mandato. Maria Leszczy?ska era figlia del re di Polonia Stanislao, in seguito allontanato dal trono; dopo il matrimonio con Luigi XV, Maria sostenne le pretese del padre ad un eventuale ritorno al soglio polacco. Il diffuso impegno in campo artistico della regina si manifestò nel sostegno dell’opera del cantante lirico Carlo Broschi (meglio noto come Farinelli), nonché nell’operato di Mozart e Voltaire.
Eguali fattezze della regina sono ravvisabili in dipinti eseguiti da contemporanei, come nelle tele di Charles Van Loo (collezioni del Palazzo di Versailles, Salone di Marte), Jean Marc Nattier (Muzeum Narodowe, Varsavia), ma anche Franz Bernhard Frey (collezione privata). Louis-Michel van Loo ritrasse invece Luigi XV in doppia versione, evidenziandone quella stessa espressione rasserenante che illumina il volto del presente: le sue tele sono oggi conservate nelle collezioni del Château de Versailles e del Museo di Belle Arti e Archeologia di Chalons-en-Champagne.
Immortalare personaggi illustri tramite l’utilizzo del pastello su carta fu una pratica tipicamente rococò limitata ai più esperti nell’arte della figurazione; il contenuto mercato costruito su richiesta e offerta degli esemplari in pastello ne aumentò la rarità e la raffinatezza esecutiva. Maestro nella tecnica fu Maurice Quentin de La Tour (1704-1788), suo assiduo sostenitore almeno dal 1727; dieci anni dopo l’artista organizzò una personale che costituì un proprio antecedente allestitivo per le successive esposizioni ai Salon parigini. La Tour divenne in breve tempo ritrattista ufficiale di corte e artista personale di Luigi XV, eseguendo un doppio ritratto a pastello del sovrano e di Maria Leszczy?ska (entrambi al Musée du Louvre). Altre opere a pastello realizzate da La Tour, quali il suo Autoritratto (Musée de Picardie, Amiens), nonché quelli di Charles Garnier d’Isle (The MET), L’abate Nollet (Bavarian State Painting Collections, Monaco di Baviera) e Madame de Pompadour (Saint-Quentin, Musée Antoine Lécuyer) rivelano affinità stringenti ai presenti, in particolare nel raffronto degli eguali tocchi luminosi e liquidi su naso e labbra, nel blu graffiato dello sfondo e nella totalmente eterea impostazione dell’immagine. È pertanto ipotizzabile una realizzazione dei presenti, se non dalla primissima mano di La Tour, da un suo diretto e fedele collaboratore, cosciente apprezzatore.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube