Ritratto del cavaliere Niccolò Piccinino (1386 - 1444)









in vendita
- Epoca : 16° secolo - 1500
- Stile : Rinascimento, Luigi XIII
- Altezza : 82cm
- Larghezza : 67cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 6900€
- antiquario
Stefania Ischia - Alessandro Padovani - Telefono: +39 349 4296409
- Cellulare: +39 0464 973235
- Riva del Garda,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Pittore toscano fine XVI - primi XVII secolo
Cerchia di Cristofano dell'Altissimo (Firenze 1525 – 1605)
Ritratto del cavaliere Niccolò Piccinino (Perugia 1386 – Cusago 1444)
Olio su tela - 64 x 52 cm. - in cornice 82 x 67 cm.
Dettagli completi del dipinto proposto: https://www.antichitacastelbarco.it/it/prodotto/ritratto-del-cavaliere-niccolo-piccinino
Il ritratto che vi presentiamo mostra l’effige di Niccolò Piccinino (1384-1444), famoso condottiero e capitano di ventura del Quattrocento, comandante delle truppe milanesi di Francesco Sforza nel mezzo della guerra tra il Ducato di Milano e la Serenissima Repubblica di Venezia, passato alla storia per il suo vigore in battaglia e per la sua ferocia.
Si tratta di un opera realizzata da un autore attivo in Toscana tra la fine del Cinque e gli inizi del Seicento, aderente di quegli stilemi pittorici tipici del ritrattista Cristofano di Papi dell'Altissimo (1530-1605), allievo del Bronzino e poi del Pontormo.
Il pittore, che lavorò per la Famiglia Medici e per Cosimo I, è in particolare conosciuto per aver realizzato una collezione di circa 500 ritratti di uomini illustri, nota come ‘Serie Gioviana’ (Galleria degli Uffizi, oggi nella parte alta del Corridoio di levante); e tra questi è possibile individuarne uno dedicato a Niccolò Piccinino.
Link: http://catalogo.uffizi.it/it/29/ricerca/detailiccd/1181154/
La sua fama di ritrattista crebbe poi a tal punto che la sua bottega produsse soventi versioni e copie del medesimo soggetto, con piccole variazioni ma sempre molto affini tra loro.
Nell’opera, che poi rappresenterà il prototipo iconografico tipico del Piccinino, l’uomo è raffigurato a mezzo busto e ritratto di profilo, con il volto e lo sguardo rivolto a sinistra, l’espressione seria ma intensa, e i lineamenti del viso che evocano al primo sguardo la ritrattistica del primo manierismo fiorentino. Indossa infine un’armatura, sotto la quale si intravede un colletto di maglia, ed un copricapo voluminoso di colore rosso intenso.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un expertise fotografico con scheda descrittiva;
Contattateci per qualsiasi informazione.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Ritratto di Niccolò Piccinino, da un’incisione di Aliprando Caprioli "Ritratti di Cento Capitani Illustri" (Rome, 1596)
Cerchia di Cristofano dell'Altissimo (Firenze 1525 – 1605)
Ritratto del cavaliere Niccolò Piccinino (Perugia 1386 – Cusago 1444)
Olio su tela - 64 x 52 cm. - in cornice 82 x 67 cm.
Dettagli completi del dipinto proposto: https://www.antichitacastelbarco.it/it/prodotto/ritratto-del-cavaliere-niccolo-piccinino
Il ritratto che vi presentiamo mostra l’effige di Niccolò Piccinino (1384-1444), famoso condottiero e capitano di ventura del Quattrocento, comandante delle truppe milanesi di Francesco Sforza nel mezzo della guerra tra il Ducato di Milano e la Serenissima Repubblica di Venezia, passato alla storia per il suo vigore in battaglia e per la sua ferocia.
Si tratta di un opera realizzata da un autore attivo in Toscana tra la fine del Cinque e gli inizi del Seicento, aderente di quegli stilemi pittorici tipici del ritrattista Cristofano di Papi dell'Altissimo (1530-1605), allievo del Bronzino e poi del Pontormo.
Il pittore, che lavorò per la Famiglia Medici e per Cosimo I, è in particolare conosciuto per aver realizzato una collezione di circa 500 ritratti di uomini illustri, nota come ‘Serie Gioviana’ (Galleria degli Uffizi, oggi nella parte alta del Corridoio di levante); e tra questi è possibile individuarne uno dedicato a Niccolò Piccinino.
Link: http://catalogo.uffizi.it/it/29/ricerca/detailiccd/1181154/
La sua fama di ritrattista crebbe poi a tal punto che la sua bottega produsse soventi versioni e copie del medesimo soggetto, con piccole variazioni ma sempre molto affini tra loro.
Nell’opera, che poi rappresenterà il prototipo iconografico tipico del Piccinino, l’uomo è raffigurato a mezzo busto e ritratto di profilo, con il volto e lo sguardo rivolto a sinistra, l’espressione seria ma intensa, e i lineamenti del viso che evocano al primo sguardo la ritrattistica del primo manierismo fiorentino. Indossa infine un’armatura, sotto la quale si intravede un colletto di maglia, ed un copricapo voluminoso di colore rosso intenso.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un expertise fotografico con scheda descrittiva;
Contattateci per qualsiasi informazione.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Ritratto di Niccolò Piccinino, da un’incisione di Aliprando Caprioli "Ritratti di Cento Capitani Illustri" (Rome, 1596)
antiquario
Stefania Ischia - Alessandro Padovani Riva del Garda, Viale Giuseppe Canella, 18 (Riva del Garda - Italy)Altri oggetti che potrebbero interessarti di: Stefania Ischia - Alessandro Padovani - Antichità CASTELBARCO - Old Master Paintings
Tutti gli oggetti in cateogoria: Ritratti Antichi
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico ritratto di gentiluomo, XVII sec olio su tela 4000€
antiquario Antiquités Rodriguez Décoration Émile Antoine Bayard (1837-1891), Olio su tela, XIX 6500€
antiquario Mobili del Passato srl ritratto di ragazza che legge, metà XIX secolo, olio su tela 3500€
antiquario I.A.S. Antichità e Design Grande Dipinto, olio su tela di Ettore Olivero Pistoletto 3000€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico olio su tela ritratto di signora inizi sec XX 2800€