Ritratto di Felice Paganoni, G. Ceruti (1698-1767), attr.
















in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 98.5cm
- Larghezza : 73cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 5000€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Attribuito a Giacomo Ceruti (Milano, 1698-1767)
Ritratto di Felice Paganoni
Olio su tela, cm 98,5 x 73
Con cornice, cm 109 x 85 x 4
“Felice Paganoni etat ISSVEXXXIII”
Il dipinto in esame raffigura il ritratto di un nobiluomo identificato dalla scritta in alto come Felice Paganoni, effigiato all’età di trentatré anni (etat.is.sve XXXIII). Il nobile è abbigliato con una pesante veste di seta azzurro polvere, legata in vita da una fusciacca, che sottolinea la figura dell’uomo e che si apre lasciando intravedere il ricco panciotto in broccato.
Lo sguardo fisso verso l’osservatore esterno al dipinto e la posa a mezzobusto di tre quarti identificano il ritratto come ‘ufficiale’, ovvero commissionato dal nobiluomo per una destinazione di uso privato o pubblico, ma attraverso la quale doveva trasparire la regalità e la nobiltà dell’effigiato. Per questo egli viene ritratto con i suoi abiti migliori, che lo caratterizzano nella vita quotidiana e con un fazzoletto bianco tra le mani, che allude probabilmente ad una perdita, usato per asciugarsi le lacrime. Questi dettagli, congiuntamente allo sguardo profondo e vivido e alle sottili sfumature espressive del volto – le sopracciglia arcuate, il naso dritto, le guance rosee, esaltano l’introspezione psicologica resa anche da una elevata qualità pittorica.
L’opera si può collocare nel vasto panorama della ritrattistica lombarda tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, dominata da personalità quali Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto (1698 – 1767). Si vedano pertanto alcuni esempi di ritrattistica del pittore, quali il Ritratto di Alessandro Bonometti (Brescia, Coll Priv), il Ritratto di gentiluomo in Collezione privata, il Ritratto di Agostino Romano e i Ritratti in Collezione privata a Bergamo e alla Galleria Sabauda di Torino.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
- MERCOLEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Ritratto di Felice Paganoni
Olio su tela, cm 98,5 x 73
Con cornice, cm 109 x 85 x 4
“Felice Paganoni etat ISSVEXXXIII”
Il dipinto in esame raffigura il ritratto di un nobiluomo identificato dalla scritta in alto come Felice Paganoni, effigiato all’età di trentatré anni (etat.is.sve XXXIII). Il nobile è abbigliato con una pesante veste di seta azzurro polvere, legata in vita da una fusciacca, che sottolinea la figura dell’uomo e che si apre lasciando intravedere il ricco panciotto in broccato.
Lo sguardo fisso verso l’osservatore esterno al dipinto e la posa a mezzobusto di tre quarti identificano il ritratto come ‘ufficiale’, ovvero commissionato dal nobiluomo per una destinazione di uso privato o pubblico, ma attraverso la quale doveva trasparire la regalità e la nobiltà dell’effigiato. Per questo egli viene ritratto con i suoi abiti migliori, che lo caratterizzano nella vita quotidiana e con un fazzoletto bianco tra le mani, che allude probabilmente ad una perdita, usato per asciugarsi le lacrime. Questi dettagli, congiuntamente allo sguardo profondo e vivido e alle sottili sfumature espressive del volto – le sopracciglia arcuate, il naso dritto, le guance rosee, esaltano l’introspezione psicologica resa anche da una elevata qualità pittorica.
L’opera si può collocare nel vasto panorama della ritrattistica lombarda tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, dominata da personalità quali Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto (1698 – 1767). Si vedano pertanto alcuni esempi di ritrattistica del pittore, quali il Ritratto di Alessandro Bonometti (Brescia, Coll Priv), il Ritratto di gentiluomo in Collezione privata, il Ritratto di Agostino Romano e i Ritratti in Collezione privata a Bergamo e alla Galleria Sabauda di Torino.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
- MERCOLEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 – Sky 861 - 937
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutti gli oggetti in cateogoria: Ritratti Antichi
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico olio su tela ritratto di signora inizi sec XX 2800€
antiquario Mobili del Passato srl ritratto di ragazza che legge, metà XIX secolo, olio su tela 3500€
antiquario Mobili del Passato srl Ritratto di giovane donna, fine XIX secolo pastello su carta 1800€
antiquario Antiquités Rodriguez Décoration Émile Antoine Bayard (1837-1891), Olio su tela, XIX 6500€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico ritratto di gentiluomo, XVII sec olio su tela 4000€