Ritratto di popolano, cerchia di A. Amorosi (1660-1738)








in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Altri stili
- Altezza : 87cm
- Larghezza : 67cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 2600€
- antiquario
Ars Antiqua srl - Telefono: +39 02 29529057
- Cellulare: 393664680856
- Milano,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Cerchia di Antonio Amorosi (Comunanza, 1660 – Roma, 1738)
Ritratto di giovane popolano
Olio su tela, cm 87 x 67
Il dipinto raffiguranti ritratto di popolano fu realizzato da un artista attivo all'interno della bottega di Antonio Mercurio Amorosi (1660-1738), riflettendo indubbiamente un realismo d'origine caravaggesco, ma anche evidenti affinità con il naturalismo lombardo e le sue contaminazioni nordiche. Nel ritratto esaminato si trovano altresì analogie con le opere di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini, dato il carattere bambocciante delle immagini, che Il Cipper, come Monsù Bernardo, offrirono nelle loro descrizioni degli umili, condizionate da una vena letteraria. Si tratta di un filone che contraddistinse una parte preponderante dell'arte italiana settecentesca, basti pensare a Giacomo Ceruti detto il Pittocchetto o a Gaspare Traversi, che produssero opere in cui la tradizione comica e l'analisi sociale giunse a esiti di straordinaria validità artistica. Allievo di Giuseppe Ghezzi, l'Amorosi lavorò prevalentemente a Roma dedicandosi sia alla pittura religiosa (pale d'altare per S. Rocco, S. Maria in Cosmedin) sia alla pittura di genere. La fama maggiore dell'Amorosi è legata proprio ai suoi dipinti di “bambocciate”: quadri dai differenti formati e di semplici argomenti popolareschi, vivamente apprezzati dai contemporanei. Di tale produzione, conservata in musei e collezioni private d'Europa e ancora poco nota, si possono in particolare ricordare: il Contadinello col nido e la Contadinella col pulcino nella collezione Devonshire a Londra, il Fanciullo col grappolo d'uva nella Galleria di Schleissheim, il Giovane col calice, il Giovane pittore ed alcuni dipinti nella Pinacoteca comunale di Deruta, provenienti dalla raccolta dello storiografo Lione Pascoli. Questi ultimi sono utili per un confronto con le tele esaminate, così come le differenti versioni di Giovane con brocca, oggi in collezioni private.
Lucida e diretta e la ritrattistica pauperistica le cui capacità di introspezione e di analisi dei caratteri si applicano qui nella resa del protagonista. Il giovane risulta indagato con franchezza e verità, evidenziando, in linea con le opere del maestro, una comprensione del tutto nuova e priva di moralismi nei confronti della realtà emarginata dei più poveri. Numerosi particolari e dettagli arricchiscono la tela analizzate, gli abiti sgualciti, le guance arrossate e gli oggetti che compongo l'ambiente circostante arricchiscono la narrazione del personaggio, colto nello svolgersi di azioni quotidiane. L'uomo guarda verso lo spettatore, con sguardo partecipe, come se fosse stato appena chiamato.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Ritratto di giovane popolano
Olio su tela, cm 87 x 67
Il dipinto raffiguranti ritratto di popolano fu realizzato da un artista attivo all'interno della bottega di Antonio Mercurio Amorosi (1660-1738), riflettendo indubbiamente un realismo d'origine caravaggesco, ma anche evidenti affinità con il naturalismo lombardo e le sue contaminazioni nordiche. Nel ritratto esaminato si trovano altresì analogie con le opere di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini, dato il carattere bambocciante delle immagini, che Il Cipper, come Monsù Bernardo, offrirono nelle loro descrizioni degli umili, condizionate da una vena letteraria. Si tratta di un filone che contraddistinse una parte preponderante dell'arte italiana settecentesca, basti pensare a Giacomo Ceruti detto il Pittocchetto o a Gaspare Traversi, che produssero opere in cui la tradizione comica e l'analisi sociale giunse a esiti di straordinaria validità artistica. Allievo di Giuseppe Ghezzi, l'Amorosi lavorò prevalentemente a Roma dedicandosi sia alla pittura religiosa (pale d'altare per S. Rocco, S. Maria in Cosmedin) sia alla pittura di genere. La fama maggiore dell'Amorosi è legata proprio ai suoi dipinti di “bambocciate”: quadri dai differenti formati e di semplici argomenti popolareschi, vivamente apprezzati dai contemporanei. Di tale produzione, conservata in musei e collezioni private d'Europa e ancora poco nota, si possono in particolare ricordare: il Contadinello col nido e la Contadinella col pulcino nella collezione Devonshire a Londra, il Fanciullo col grappolo d'uva nella Galleria di Schleissheim, il Giovane col calice, il Giovane pittore ed alcuni dipinti nella Pinacoteca comunale di Deruta, provenienti dalla raccolta dello storiografo Lione Pascoli. Questi ultimi sono utili per un confronto con le tele esaminate, così come le differenti versioni di Giovane con brocca, oggi in collezioni private.
Lucida e diretta e la ritrattistica pauperistica le cui capacità di introspezione e di analisi dei caratteri si applicano qui nella resa del protagonista. Il giovane risulta indagato con franchezza e verità, evidenziando, in linea con le opere del maestro, una comprensione del tutto nuova e priva di moralismi nei confronti della realtà emarginata dei più poveri. Numerosi particolari e dettagli arricchiscono la tela analizzate, gli abiti sgualciti, le guance arrossate e gli oggetti che compongo l'ambiente circostante arricchiscono la narrazione del personaggio, colto nello svolgersi di azioni quotidiane. L'uomo guarda verso lo spettatore, con sguardo partecipe, come se fosse stato appena chiamato.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 5.000 a TASSO ZERO, per un totale di 12 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 375 per 12 mesi
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 5.000 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 12 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTE TV
– DOMENICA 19.00 – 23.00 Dig.terr. 126 – 821 Sky
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutti gli oggetti in cateogoria: Ritratti Antichi
antiquario Antiquités Rodriguez Décoration Émile Antoine Bayard (1837-1891), Olio su tela, XIX 6500€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico ritratto di gentiluomo, XVII sec olio su tela 4000€
antiquario Mobili del Passato srl ritratto di ragazza che legge, metà XIX secolo, olio su tela 3500€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico olio su tela ritratto di signora inizi sec XX 2800€
antiquario Mobili del Passato srl Ritratto di giovane donna, fine XIX secolo pastello su carta 1800€