Ritratto di Santa Elisabetta d'Ungheria, XVIII secolo




in vendita
- Epoca : 18° secolo - 1700
- Stile : Luigi XV Transizione
- Altezza : 118cm
- Larghezza : 89cm
- Materiale : Olio su tela
- Prezzo: 7800€
- antiquario
Villa Stampanoni Antiques - Cellulare: 393386233246
- Gaiba,Italy
- Contatta l'antiquario
- Fai un'offerta
- Vedi tutti gli oggetti
- Stampa
Descrizione Dettagliata
Opera raffigurante Santa Elisabetta d'Ungheria, questo bellissimo quadro di scuola veneziana, sparito dal mercato antiquario è stato rinvenuto in merito ad una successione di eredità, di altissima qualità pittorica nonché di belle dimensioni, sorprende lo spettatore che ne apprezza i particolari e rimane persuaso dalla sua originalità.
Olio su tela
XVIII secolo, verso il 1750
Scuola veneta
Cornice coeva del XVIII secolo
Patina originale
Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia :
principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV, legata a Federico II di Svevia da lontani vincoli di parentela. Rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano dedicandosi a varie opere di carità. È stata proclamata santa da papa Gregorio IX nel 1235.
Figlia di Andrea II il Gerosolimitano, re di Ungheria, Galizia e Lodomira, e della sua prima moglie Gertrude di Merania, nel 1211 venne promessa in sposa al primogenito del langravio di Turingia Ermanno I, per suggellare l'alleanza delle due dinastie nella lotta contro l'imperatore Ottone IV: venne inviata a Wartburg, presso la corte di Turingia, dove venne educata dalla futura suocera, Sofia di Baviera.
Essendo morto nel 1213 Ermanno, il promesso sposo, nel 1221 si unì in matrimonio a suo fratello minore Ludovico IV, detto il Santo, che aveva ereditato i domini del padre nel 1217. Dal loro matrimonio nacquero tre figli: Ermanno, Sofia (poi moglie di Enrico II di Brabante) e Gertrude, che divenne badessa del monastero premostratense di Altenberg.
L'11 settembre del 1227 Ludovico IV morì ad Otranto, mentre aspettava per imbarcarsi con Federico II alla volta della Terra Santa, dove doveva partecipare alla sesta crociata.
La vedova, già molto attiva nelle opere di carità, si pose sotto la direzione spirituale del teologo Corrado di Marburgo: entrò nel Terz'Ordine francescano e si ritirò nell'ospedale che aveva fatto erigere nel 1228 a Marburgo, dove si dedicò alla cura dei malati fino alla morte.
Venne proclamata santa a Perugia da papa Gregorio IX il 27 maggio 1235 ( festa della Pentecoste ): la memoria liturgica della santa, originariamente fissata al 19 novembre, fu spostata nel 1969 al 17 novembre, suo dies natalis. In Ungheria e nell'area germanofona ( Germania, Austria, Svizzera tedesca e Alto Adige ) però la sua festa continua ad essere celebrata il 19 novembre.
È patrona dei panettieri e degli ospedalieri (secondo la tradizione, ha trasformato in rose i pani che aveva nascosto per i poveri e gli ammalati) ed è, con san Luigi dei Francesi, patrona principale del Terzo Ordine Regolare di San Francesco e dell'Ordine Francescano Secolare "S.Elisabetta d'Ungheria".
A sant'Elisabetta sono intitolate numerose comunità di terziarie francescane dedite alla cura degli ammalati presso gli ospedali sull'esempio della santa ungherese.
Tra le principali, le terziarie francescane elisabettine, le suore francescane elisabettine e le suore terziarie francescane elisabettine.
Biografia :
Maria Alloisio, Elisabetta d´Ungheria, Padova, Messaggero di Sant'Antonio, 1990
*Attestato di libera circolazione rilasciato dalle Belle Arti di Firenze
*Certificato di Origine e di Autenticità con foto, firma e quotazione.
Sergio Schina
Esperto in quadri antichi
Membro FIMA - CINOA
Olio su tela
XVIII secolo, verso il 1750
Scuola veneta
Cornice coeva del XVIII secolo
Patina originale
Elisabetta d'Ungheria, o di Turingia :
principessa ungherese, langravia di Turingia in virtù del suo matrimonio con Ludovico IV, legata a Federico II di Svevia da lontani vincoli di parentela. Rimasta vedova, entrò nel Terz'Ordine Francescano dedicandosi a varie opere di carità. È stata proclamata santa da papa Gregorio IX nel 1235.
Figlia di Andrea II il Gerosolimitano, re di Ungheria, Galizia e Lodomira, e della sua prima moglie Gertrude di Merania, nel 1211 venne promessa in sposa al primogenito del langravio di Turingia Ermanno I, per suggellare l'alleanza delle due dinastie nella lotta contro l'imperatore Ottone IV: venne inviata a Wartburg, presso la corte di Turingia, dove venne educata dalla futura suocera, Sofia di Baviera.
Essendo morto nel 1213 Ermanno, il promesso sposo, nel 1221 si unì in matrimonio a suo fratello minore Ludovico IV, detto il Santo, che aveva ereditato i domini del padre nel 1217. Dal loro matrimonio nacquero tre figli: Ermanno, Sofia (poi moglie di Enrico II di Brabante) e Gertrude, che divenne badessa del monastero premostratense di Altenberg.
L'11 settembre del 1227 Ludovico IV morì ad Otranto, mentre aspettava per imbarcarsi con Federico II alla volta della Terra Santa, dove doveva partecipare alla sesta crociata.
La vedova, già molto attiva nelle opere di carità, si pose sotto la direzione spirituale del teologo Corrado di Marburgo: entrò nel Terz'Ordine francescano e si ritirò nell'ospedale che aveva fatto erigere nel 1228 a Marburgo, dove si dedicò alla cura dei malati fino alla morte.
Venne proclamata santa a Perugia da papa Gregorio IX il 27 maggio 1235 ( festa della Pentecoste ): la memoria liturgica della santa, originariamente fissata al 19 novembre, fu spostata nel 1969 al 17 novembre, suo dies natalis. In Ungheria e nell'area germanofona ( Germania, Austria, Svizzera tedesca e Alto Adige ) però la sua festa continua ad essere celebrata il 19 novembre.
È patrona dei panettieri e degli ospedalieri (secondo la tradizione, ha trasformato in rose i pani che aveva nascosto per i poveri e gli ammalati) ed è, con san Luigi dei Francesi, patrona principale del Terzo Ordine Regolare di San Francesco e dell'Ordine Francescano Secolare "S.Elisabetta d'Ungheria".
A sant'Elisabetta sono intitolate numerose comunità di terziarie francescane dedite alla cura degli ammalati presso gli ospedali sull'esempio della santa ungherese.
Tra le principali, le terziarie francescane elisabettine, le suore francescane elisabettine e le suore terziarie francescane elisabettine.
Biografia :
Maria Alloisio, Elisabetta d´Ungheria, Padova, Messaggero di Sant'Antonio, 1990
*Attestato di libera circolazione rilasciato dalle Belle Arti di Firenze
*Certificato di Origine e di Autenticità con foto, firma e quotazione.
Sergio Schina
Esperto in quadri antichi
Membro FIMA - CINOA
Altri oggetti che potrebbero interessarti di: Villa Stampanoni Antiques - Villa Stampanoni Antiques
Tutti gli oggetti in cateogoria: Ritratti Antichi
antiquario Antiquités Rodriguez Décoration Émile Antoine Bayard (1837-1891), Olio su tela, XIX 6500€
antiquario Mobili del Passato srl Dipinto antico olio su tela ritratto di signora inizi sec XX 2800€